CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sim ragazzo abissino.

Author:
Publisher: Casa Editrice Adriano Salani.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x18,5, pp.160, Biblioteca dei Miei Ragazzi.

ConditionsUsato, accettabile
Note: scritte precedente proprietario e timbro.
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#30000 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Ed. 1997, cm.29x34, pp.471, centinaia di figure bn.e a colori , numerose tavole a col, legatura editoriale e custodia.in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figurate a colori. Coll.Grandi Libri d'Arte. II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.

EAN: 9788871791234
Nuovo
EUR 145.00
-55%
EUR 65.00
Available
#37154 Arte Scultura
Presentazione di Alessandro Parronchi. Foto di Paolo Tosi e Giorgio Misirlis Prato, Martini Ed. 1996, cm.24,5x28, pp.133, con 133 ill.e tavv.bn.nt.ed una carta gene brossura copertina figurata. Delineando con fermezza i tratti stilistici essenziali delle opere eseguite in Napoli dai fiorentini Pacio e Giovanni Bertini, Giulietta Chelazzi Dini chiude il capitolo della scultura trecentesca nel Reame lasciata finora, ad opera dei vari studiosi, in contorni non del tutto definiti. Nonostante gli studi fondamentali che vanno dal Bertaux per finire all’Aceto, non si era ancora giunti ad abbracciare nella sua ampiezza e a definire nei particolari il quadro operativo del cantiere napoletano della scultura che ruota intorno alla geniale operosità di Tino di Camaino. L’ultima fase dell’attività del maestro segna, quasi stella polare, la direzione gotica verso la quale il secolo si indirizza e che preavverte senza raggiungerla. Rimaneva ancora da ripercorrere il cammino, opera per opera, dei collaboratori del senese, e cioè prevalentemente i fiorentini Pacio e Giovanni, più e meno dotati e più e meno vicini allo spirito del maestro nel dar vita al popolo di sculture che animano le imprese sepolcrali del tempo degli Angioini, a cominciare dal Sepolcro di Re Roberto nell’abside di Santa Chiara a Napoli. .E’ così che il lettore di questo saggio è condotto a ripercorrere la produzione scultorea del trecento napoletano, comprendente quella sopravvissuta alle distruzioni dell’ultima guerra e quella diramatasi nei musei d’Europa e d’America, ma anche un tratto finalmente precisato di quella che è la strada maestra percorsa in un preciso tempo dalla storia della scultura italiana.
Usato, come nuovo
EUR 37.00
Last copy
Castelnuovo Berardenga, Biblioteca Comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli" 2012, cm.14x21, pp.110, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Quaderni,24.
EUR 15.00
3 copies
Roma, Carocci Ed. 2016, cm.11x18, pp.240, brossura cop.fig.a col. Coll.Città della scienza. Un lungo viaggio dal Pleistocene alle soglie della modernità rivela che la mobilità è sempre stata elemento fondamentale e necessario del processo di autocostruzione bioculturale di Homo sapiens. Lo studio delle antiche migrazioni umane fra preistoria e storia, condotto con gli strumenti della paleoclimatologia, dell'antropologia, dell'archeologia e della genetica, mostra l'intreccio di fattori ambientali e culturali che hanno spinto l'umanità a muoversi fin dalle sue origini e offre una prospettiva diversa e più oggettiva per comprendere anche le drammatiche espressioni della migrazione contemporanea.

EAN: 9788843080557
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-21%
EUR 12.50
Last copy