CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#305668 Storia Medioevo

Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccoli Saggi,72.
Details: cm.15x21,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,72.

Abstract: Come è nata Venezia? E quando è cominciato l’insediamento dell’uomo in laguna? Dove fu posata la prima pietra di fondazione, a Rialto come vuole la tradizione, oppure a Torcello dove sorge la prima basilica? È difficile rispondere a queste domande perché realtà e mito si confondono nei racconti degli storici medievali sulle origini di Venezia. L’unica cosa veramente certa è che la città nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. Ma i Veneziani (o “Venetici” come li chiamavano i Bizantini) elaborarono già nel X secolo una leggenda, secondo cui la loro città sarebbe stata fondata in «un luogo deserto, disabitato e paludoso» al tempo dell’invasione di Attila, quando cioè il re unno devastò la terraferma veneta distruggendo Aquileia e altri centri minori. Il racconto era destinato a nobilitare l’origine della città lagunare, facendola derivare da un avvenimento drammatico che colpiva fortemente l’immaginario collettivo. Ma la realtà era diversa: i Veneziani non si insediarono in territori deserti e la migrazione ebbe luogo in un lungo arco di tempo. Le isole in cui si sarebbe formata Venezia erano infatti abitate già in epoca romana. Un lento processo avrebbe dunque portato l’arcipelago a diventare una delle piú grandi potenze del Mediterraneo.

EAN: 9788869735295
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Available
Add to Cart

See also...

Con un saggio di Nicola Ivanoff sulla decorazione della Biblioteca di San Giorgio Maggiore. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17x24, pp.144, con 14 tavv.bn.ft. brossura sopracoperta figurata. Coll.Civiltà Veneziana. Saggi,19.

EAN: 9788822222374
EUR 33.00
-45%
EUR 18.00
Last copy
#307032 Storia Medioevo
La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio. Roma, Salerno 2017, cm.16x24, pp.234, legatura editoriale all'olandese, copertina figurata a colori. Coll.Profili,68. Pochi personaggi storici, scriveva nel 1901 il bizantinista Charles Diehl, sono più difficili da giudicare dell'imperatore Giustiniano. Si può dire nello stesso tempo di lui assai bene e assai male e per giustificare il male come il bene le prove sembrano moltiplicarsi. Lo storico moderno è forse meno sensibile alle sue categorie morali, ma quanto afferma è indubbiamente vero. Se però è difficile giudicare Giustiniano, ancor più lo è con la moglie Teodora e ciò per due buoni motivi. Il primo è che Teodora imperatrice è assai diversa dalla giovane attrice che aveva condotto una vita sregolata a Costantinopoli, quasi come si trattasse di due persone diverse, anche se la storia annovera altri casi del genere. Il secondo, di ordine tecnico, consiste nel fatto che l'informazione sulla sua attività è piuttosto carente e fortemente contraddittoria. Quella poi che dovrebbe essere la fonte principale, la 'Storia segreta' di Procopio di Cesarea, sembra per molti storici presentare un quadro distorto della realtà dovuto all'odio viscerale che aveva l'autore per lei." (dalla premessa dell'autore)

EAN: 9788869731495
EUR 16.90
-28%
EUR 12.00
Available
#309692 Storia Antica
Roma, Salerno 2018, cm.16x24, pp.225, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,78. "La storia spesso trascura di raccontare in modo adeguato la vita di uomini illustri che restano singolarmente sullo sfondo degli avvenimenti, e questo è il caso di Ezio, l'ultimo grande generale di Roma, la cui biografia può essere si ricostruita ma con forti lacune che ne lasciano spesso intravvedere soltanto un'arida successione di avvenimenti. Non esistono infatti per la sua epoca opere di ampio respiro, come ci saranno per il secolo successivo, e la maggior parte delle notizie è affidata a scarne cronache, che non ci consentono di conoscere più di tanto il personaggio. Ezio fu il generale più eminente della sua epoca travagliata e può sicuramente essere definito l'ultimo dei Romani, un «antico romano», come comunemente si dice, vissuto quando l'impero era ormai ridotto a una pallida ombra di ciò che era stato. Edward Gibbon scrisse di lui che era 'l'uomo celebrato universalmente come terrore dei barbari e baluardo della repubblica di Roma' e gli stessi giudizi elogiativi si colgono negli storici dell'antichità..." (Dalla prefazione)

EAN: 9788869733024
EUR 18.00
-24%
EUR 13.60
3 copies

Recently viewed...

#170674 Regione Veneto
A cura di Michela Marangoni con Presentazione di Manlio Pastore Stocchi. Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2011, cm.22x29, pp.766, legatura ed.soprac.fig. [esemplare allo stato di nuovo]. L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con questo primo tomo, avvia l’impresa di dedicare una serie di volumi alla raccolta delle commemorazioni dei propri membri tenute dal 1843 fino ai giorni nostri. L’iniziativa ha motivazioni diverse, certo più profonde che non il semplice gusto di assaporare eleganti prove di eloquenza. Il senso della presente raccolta ci appare non solo quale memoria che l’Istituto vuol tramandare di se stesso, ma soprattutto quale rivendicazione del dovere di tutelare e vivificare il presente serbandone salde le fondamenta nel passato. I nomi che emergono, sia come autori che come celebrati, sono spesso illustri; e segnaliamo a titolo di esempio: Luigi Carrer, Giuseppe Jappelli, Agostino Fapanni, Emanuele Antonio Cicogna, Pietro Paleocapa, Francesco Zantedeschi, Giacinto Namias, Emilio Morpurgo, Luigi Torelli, Giacomo Zanella, Fedele Lampertico.

EAN: 9788895996356
EUR 80.00
-76%
EUR 19.00
Available
#212497 Storia Antica
Traduz.di Maria Grazia Meriggi. Milano, Rizzoli 1983, cm.11x18, pp.362,(5), 16 tavv.in bn.ft., brossura, copertina figurata a colori. Coll.BUR,L423.

EAN: 9788817124232 Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 6.00
2 copies
Milano, Antonio Vallardi Editore 1964, cm.22x28, pp.142,(2), numerose ill. in nero nt. e alcune tavv. a colori ft., legatura ed. in tutta tela verde, titoli in oro su fondo nero a piatto ant. e dorso, sopraccop. fig. a col. Coll. Le Arti nella Casa Italiana. Seconda edizione aumentata.
Note: Sopracoperta con strappo.
EUR 15.00
2 copies
Accademia della Crusca, 18 settembre 2009. Firenze, Le Lettere 2009, cm.17x23,5, pp.148, brossura soprac.fig.a col. Coll.Studi di Grammatica Italiana. A cura dell'Accademia della Crusca.
EUR 25.00
Last copy