Favilli,Paolo.
Riformismo e sindacalismo. Una teoria economica del movimento operaio: tra Turati e Graziadei.
Fondazione G.Brodolini. Milano, Franco Angeli Editore
1984,
cm.14x22,
pp.366,
brossura copertina figurata.
Coll.Storia del Movimento Operaio.
Nel primi anni del XX secolo si assiste in Italia ad una vera "esplosione" del movimento operaio con caratteristiche di radicalismo e specificità per molti versi inattesi dal movimento "politico" socialista. Il problema del rapporto sindacato - partito assumerà così una dimensione essenziale nella definizione delle caratteristiche stesse del socialismo, delle sue strategie, del suo sistema teorico e di valori.
Nell'ambito di questo reticolo di relazioni Favilli analizza l'enuclearsi di quello che è possibile definire il primo tentativo di un'esperienza lib - lab nella storia del socialismo italiano. Tentativo che poté, usufruire di un solido retroterra di studi e dottrine, che si propose apertamente una sostituzione di egemonie teoriche sul movimento operaio, e che Intravide nella "centralità" del sindacato il terreno ideale dove tale operazione poteva trovare le condizioni più favorevoli alla sua riuscita.
P. Favilli, studioso di storia del socialismo e del movimento operaio, ha pubblicato fra l'altro Capitalismo e classe operaia a Piombino (1861-1918) (Editori Riuniti, Roma, 1974). Il socialismo italiano e la teoria economica di Marx (1892-1902) (Fondazione Feltrinelli - Biblipolis, Napoli, 1980). Numerosi studi, saggi, interventi critici in opere collettanee e riviste storiche.
EAN:
9788820453220