CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#279977 Economia

Riformismo e sindacalismo. Una teoria economica del movimento operaio: tra Turati e Graziadei.

Author:
Curator: Fondazione G.Brodolini.
Publisher: Franco Angeli Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia del Movimento Operaio.
Details: cm.14x22, pp.366, brossura copertina figurata. Coll.Storia del Movimento Operaio.

Abstract: Nel primi anni del XX secolo si assiste in Italia ad una vera "esplosione" del movimento operaio con caratteristiche di radicalismo e specificità per molti versi inattesi dal movimento "politico" socialista. Il problema del rapporto sindacato - partito assumerà così una dimensione essenziale nella definizione delle caratteristiche stesse del socialismo, delle sue strategie, del suo sistema teorico e di valori.Nell'ambito di questo reticolo di relazioni Favilli analizza l'enuclearsi di quello che è possibile definire il primo tentativo di un'esperienza lib - lab nella storia del socialismo italiano. Tentativo che poté, usufruire di un solido retroterra di studi e dottrine, che si propose apertamente una sostituzione di egemonie teoriche sul movimento operaio, e che Intravide nella "centralità" del sindacato il terreno ideale dove tale operazione poteva trovare le condizioni più favorevoli alla sua riuscita.P. Favilli, studioso di storia del socialismo e del movimento operaio, ha pubblicato fra l'altro Capitalismo e classe operaia a Piombino (1861-1918) (Editori Riuniti, Roma, 1974). Il socialismo italiano e la teoria economica di Marx (1892-1902) (Fondazione Feltrinelli - Biblipolis, Napoli, 1980). Numerosi studi, saggi, interventi critici in opere collettanee e riviste storiche.

EAN: 9788820453220
EUR 51.50
-72%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

refazione di Paolo Ferrero. Roma, Derivi Approdi 2011, cm.15x21, pp.232, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Derive Approdi,99. Una storia del Partito della rifondazione comunista a vent'anni dalla sua nascita. Un bilancio dei suoi successi e dei suoi errori nel contesto della crisi politica e culturale della sinistra italiana. Una meditata riflessione critica su un'esperienza collettiva non solo politica ma anche culturale, esistenziale, affettiva. Vent'anni di una storia analizzata nel contesto e nell'intreccio di grandi accadimenti che hanno trasformato a fondo la realtà sociale del paese: dalla nascita della Seconda Repubblica all'affermarsi della globalizzazione economica neoliberista

EAN: 9788865480342
EUR 17.00
-17%
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Piacenza, Collegio Alberoni 1964, cm.17,5x25, pp.155, alcune tavv.bn. brossura Intonso.
EUR 9.50
Available
Preface du A.Hesnard. Paris, Payot 1959, cm.14x22,5, pp.314, 7 graphiques et 55 tableaux. brossura
EUR 12.00
Last copy
Lanciano, Giuseppe Carabba 1933, cm.13x19, pp.350, brossura
Note: Segni a matita nel testo.
EUR 10.00
Last copy
#324297 Arte Varia
Catalogo a cura di Gianni Pozzi. Torino, Umberto Allemandi 1993, cm.10x18, pp.147, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale, Collana Progetto Firenze per l'Arte Moderna.
EUR 6.00
Last copy