CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La favolosa età dei patriarchi. Percorsi del Classicismo da Metastasio a Carducci.

Author:
Publisher: Archivio Guido Izzi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Archivio Italiano,2.
Details: cm.16,5x24, pp.221, brossura Coll.Archivio Italiano,2.

EAN: 9788885760547
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

Parma, Ed.Zara 1985, cm.17x24, pp.62, brossura Coll.Il Menante Filologo.
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Available

Recently viewed...

Novara, Europìa 1991, cm.14,5x22,5, pp.167, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.di Documenti, Testi e Saggi.
EUR 17.56
-54%
EUR 8.00
Last copy
Volgarizzato sulla quarta edizione. Napoli, Tipografia Palma 1834, 2 voll.rilegg.in un unico vol. cm11x17,5, pp.307,343, [copia in ottimo stato]. rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 90.00
Last copy
Premio Strega 1985. Milano, Edizione CDE su Licenza Arnoldo Mondadori Ed. 1985, cm.14x21, pp.310, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 7.00
Last copy
Tra lettere e libri di lettere (1579-1617). A cura di Gianmaria Savoldelli e Roberta Frigeni. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-356 pp., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,201. Il volume indaga l’importanza e il significato dell’operazione del Ventura – -una raccolta di sole lettere dedicatorie in volgare e in latino –- alla luce del coevo panorama editoriale italiano e rileva l’importanza della lettera di dedica come strumento non solo di comunicazione ma anche e soprattutto di patronage. Le lettere, parola dello stesso Ventura, sono «quasi porte» che permettono al tipografo di avvicinare gli uomini più illustri e di accedere alla loro «amicizia». La consapevolezza del valore dello strumento epistolare è sorretta da un accorto uso del linguaggio da parte del Ventura, autore – egli stesso – di lettere, entro le quali adotta un vero e proprio lessico tecnico della dedica, con una metaforologia e una topica ricorrenti. Le dediche, infine, permettono di intessere un rapporto diretto con un interlocutore privilegiato, il lettore: è questo lo spazio testuale in cui Comino Ventura illustra il significato e la funzione del proprio lavoro di raccoglitore, correttore, autore, stampatore ed editore di lettere e libri di lettere.

EAN: 9788822264787
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable