CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#306955 Ebraica

Conversazioni in esilio.

Author:
Curator: Traduzione di Agnese Grieco.
Publisher: Il Saggiatore Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.La cultura.
Details: cm.14x21, pp.142, brossura cop.fig.col. Coll.La cultura.

Abstract: Nell'inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein incontra al Bard College Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu. Sono riflessioni sul voluto oblio dell'Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odierna degli scrittori negli Stati Uniti d'America. Da più di vent'anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell'Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un'avventura. Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della burocrazia romena. Della decisione di vivere a Bucarest, di laurearsi in ingegneria e di diventare uno scrittore. Racconta ancora di come, poco prima del crollo della dittatura, approdato in Germania grazie a una borsa di studio, scelse con consapevolezza di non tornare in patria e di essere uno scrittore in esilio. Ebreo, decise di non andare in Israele, approdò invece negli Stati Uniti. Sono lunghe conversazioni, sono un racconto di vita, dove la vita quotidiana è un nodo inestricabile di storia, letteratura, riflessioni, patria, amore.

EAN: 9788842817703
ConditionsUsato, molto buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Alcuni appunti per la storia e il racconto dei pericoli che ho corso a partire dal 31 Maggio 1793. A cura di I.Rosi. Firenze, Le Lettere 1993, cm.12x19,5, pp.261, brossura cop.fig. Bibl.del Settecento Europeo.

EAN: 9788871661476
Usato, come nuovo
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Available
Pisa, Jupiter Ed. 2004, cm.14,5x20, pp.187, brossura copertina figurata a colori. Collezione Astrologica,8.

EAN: 9788897762812
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Last copy
A cura di E.Martini. Ristampa anastatica in 350 esemplari dell'Ediz.Roma,1893,1896. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1967, 2 tomi in unico vol. cm.17,5x25,5, pp.430, brossura intonso. Coll.Indici e Cataloghi,19.
EUR 32.00
Available
Traduz.di L.Perria. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.318, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori. Nel settembre del 1941 Leningrado viene accerchiata dai carri armati tedeschi: inizia così l'assedio più cruento ed estenuante che la Storia ricordi. La giovane Anna Levin, che, orfana di madre, deve provvedere da sola al fratellino e al padre Michail, scrittore inviso al regime, ingaggia una coraggiosa lotta per la sopravvivenza. In casa sua trovano rifugio Marina Petrovna, affascinante attrice di teatro che in passato è stata l'amante di Michail, e Andrej, giovane medico siberiano innamorato di Anna. Le due storie d'amore s'intrecciano, mettendo a confronto due mondi e due generazioni, mentre l'inverno russo avanza impietoso e le condizioni estreme della città isolata rivelano il nocciolo più intimo e profondo dei personaggi. Sopravvivere non vuol dire solo resistere agli stenti, ma preservare la propria umanità, e Anna si aggrappa a ciò che rende la vita degna di essere vissuta: i ricordi, la poesia, la determinazione incrollabile a salvare il fratello. E sogna i cieli della Siberia, che un giorno Andrej le farà conoscere...

EAN: 9788855801287
Nuovo
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Available