CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli ordini di Architettura civile di Giacomo Barozzi da Vignola architetto accresciuti di alcune interessanti tavole e di un dizionario dei termini di architettura.

Author:
Curator: Decima edizione italiana e francese, edizione con testo a fronte francese.
Publisher: Augusto Garneri.
Date of publ.:
Details: cm.10,5x16, pp.152, 10, con num.tavv.bn.ft. brossura.

ConditionsUsato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduz.di Franco Fusaro. Milano, Feltrinelli Ed. 1993, cm.12,5x19,5, pp.108, brossura Coll.Idee. È giunta l'ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità. Watzlawick costruisce qui uno specchio ironico che, pur tenendo viva una costante tensione tra il divertimento e il disagio di riconoscersi, non priva il lettore del piacere di interpretare il messaggio: come rendersi felicemente infelici?

EAN: 9788807090042
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
A cura di Simone Berti, Giuliana Bertelloni, Pier Giorgio Curti. Pisa, ETS 2001, cm.14x22, pp.212, brossura Corrispondere e conformarsi rimangono nelle varie epoche le più potenti parole d’ordine. I tratti di follia sono così ben strutturati ed integrati da essere resi irriconoscibili. Così, una massa tutta ugualmente malata crea uno sfondo in cui manca un riferimento di contrasto per la nevrosi individuale. L’isteria e le nevrosi ossessive sono meno chiare. Più frequentemente osserviamo un disorientamento nella vita, una marcata tonalità depressiva alla quale si accompagna sempre più spesso una qualche forma di dipendenza. Un desiderio di stordimento che ha ridotto l’attività di pensiero e ogni domandare ad una ricerca il più possibile indolore di risposte. Quale è la forma attuale del disagio della civiltà? E quale la sua forma taciuta, negata, non riconosciuta? La psicanalisi ha ancora qualcosa da dire? Qual è attualmente la sua scommessa? Quali le sue sfide? In questo testo alcuni analisti, provenienti da differenti formazioni, mettono in comune l’esigenza di trovare occasioni di confronto sul destino della psicanalisi e della comunità degli analisti. I temi toccati indicano soprattutto il desiderio di ripensare la «politica della psicanalisi» perché questa pratica sottragga linfa al risentimento, all’odio, alla logica del dominio e dell’onnipotenza di cui possiamo vedere – oggi in modo ancor più netto – la variante distruttiva.

EAN: 9788846704689
Nuovo
EUR 14.50
-50%
EUR 7.25
Available