CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310930 Arte Saggi

Futur1sm00ggi.

Curator: Con il contributo della Regione Toscana. A cura di Marco Cianchi.
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.25x31, pp.208, ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Il volume illustra il programma di iniziative elaborato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze nel quadro di toscanaincontemporanea2009, il progetto della Regione Toscana per l'arte contemporanea e in occasione del centenario del manifesto di fondazione del Futurismo, pubblicato da Marinetti nel 1909. Futur1sm00ggi prende spunto da episodi storici del futurismo fiorentino per verificare la vitalità di quell'avanguardia nell'arte contemporanea o per riproporre argomenti ancora oggi di grande attualità.

EAN: 9788863152470
ConditionsNuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#15917 Arte Saggi
A cura di Lamberto Vitali. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.12,5x19,5, pp.333, brossura, Coll.Reprints,127.

EAN: 9788806108687
Nuovo
EUR 12.00
2 copies
Roma, Riverberi Sonori Ed. 2003, cm.21x29,5, pp.14, brossura due punti metallici, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Brano d’obbligo al concorso internazionale di flauto Syrinx 1997. Scrittura difficile ma molto congeniale per lo strumento, unisce quindi virtuosismo e suadente melodia con l’accompagnamento jazz del pianoforte. A giudizio di molti è la più bella composizione per flauto di Raymond Guiot.
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Il volume tratta tutti gli argomenti del periodo - architettura, scultura,pittura ed arti minori . Torino, UTET 1971, cm.21x26, pp.XI,979, 791 ill.e XXII tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,titoli in oro al piatto e al dorso, sopraccoperta figurata. Coll.Storia dell'Arte Italiana.II.
Usato, molto buono
EUR 90.00
Last copy
Torino, Einaudi 2008, cm.13,5x21, pp.183, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Gli Struzzi, 643. L'università italiana sta morendo di nepotismo, scarsa selezione nel vagliare il corpo docente, mancanza di incentivi alla produzione scientifica, incapacità di individuare prospettive da seguire da parte di chi ha il compito di governarne l'evoluzione. L'università italiana non è produttiva né equa, non facilitando la mobilità sociale. Praticamente ogni ministro ha legato il proprio nome a una rivoluzione dell'università, suscitando dibattiti infiniti su ogni comma di legge. Ma un osservatore esterno che guardasse ai risultati invece che ai mille rivoli delle normative non si accorgerebbe di nulla. Ciò che serve è una cosa sola: abbandonare l'illusione di poter controllare tutto dal centro e introdurre invece un sistema di incentivi e disincentivi efficaci. Questo saggio è la fotografia impietosa di una catastrofe educativa che pesa sul futuro dell'Italia. Ma anche la coraggiosa proposta di alcune riforme semplici e radicali, per rompere definitivamente con decenni di palliativi. Un sistema dove sia nell'interesse stesso degli individui cercare di fare buona ricerca e buona didattica ed evitare comportamenti clientelari. Un sistema in cui ogni ateneo possa fare quello che vuole, ma dove chi sbaglia sia chiamato a pagare. Un sistema che elimini la straordinaria iniquità attuale, in cui le tasse di tutti finanziano l'università gratuita dei più abbienti.

EAN: 9788806193607
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy