CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un gran bel mondo.

Author:
Publisher: Bompiani.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.430, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori.

Abstract: Una bellissima ragazza all'inizio della sua carriera di prostituta in una delle "case" della Milano inizio secolo può essere redenta? E soprattutto può con la passione di un uomo e la pazienza di una ricca amica borghese diventare una vera signora? E' quello che farà la Flo con l'aiuto di Federico Ventura, un personaggio di grande statura e dignità, un pioniere della nuova Italia al pari dei Falck, dei Pirelli, dei Marelli e di altri come i Visconti, i Borromeo e i Crespi. Ventura non soltanto rimedierà ai primi errori della ragazza, ma l'introdurrà nella sua grande famiglia, dove quattro figlie, ciascuna a suo modo, superando i pregiudizi di un'epoca, sono già le "signore" di un progresso ottimista in una Milano ricostruita con rispetto dei documenti storici.

EAN: 9788845225079
Note: Aloni alla sovraccoperta.
EUR 8.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Testi di Umberto Baldini,Giuliano Briganti, Moreno Bucci, Enrico Crispolti, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Piero Pacini et al. Roma-Firenze, De Luca Editore per Banca Toscana 1985-1986, 2 volumi completo. cm.30,5x33,5, pp.252,268, numerose ill.e foto di scena per lo più a col., legature editoriali in tutta tela, sovracccoperte figg.a col.,
EUR 90.00
-72%
EUR 25.00
Available
Introduz.di Enrico Scodnik. Roma, Tipografia del Senato 1937, cm.17,5x25, pp.258,alcune tavv.bn.ft. brossura Intonso. Coll.Documenti e Studi del Comitato Naz.di Studi sui Prigionieri Politici Italiani dello Spielberg.
Note: Fioriture alla coertina e lieve strappetto al dorso.
EUR 21.00
Last copy
Contiene testi di Niccolò Monti, Amalia Nizzoli, Edmondo de Amicis, Ferdinando Fontana Alida Bonacci Brunamonti, Annie Vivanti, Mariano Cellini, Gaspero Barbera, Giovanni Faldella, Angelo Camillo de Meis, Dino Mantovani, Alessandro D'Ancona, Fedele Romani,. A cura di Carmelo Cappuccio. Napoli, Ricciardi 1972, cm.15x23, pp.XXIX,248, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana.Storia e Testi,59.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 82.63
-64%
EUR 29.00
Last copy
Contiene: testi di Ennio Quirino Visconti, Andrea Mustoxidi, Vittorio Butturini, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Giuseppe Micali, Angelo Mai, Pietro Giordani, Giacomo Leopardi, Salvatore Betti, Alessandro Manzoni, Gino Capponi, Enrico Bindi, Atto Vannucci, Silvestro Centofanti, Bartolomeo Borghesi, Amedeo Petron, Eugenio Ferrari, Gaetano Trezza, Domenico Comparetti, Girolamo Vitelli, Ettore PAis, GAetano de Sanctis. Note ai testi, indice. A cura di Piero Treves. Napoli, Ricciardi Ed. 1962, cm.15x23, pp.XLVI-1296, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi,72.
EUR 83.00
-63%
EUR 30.00
3 copies

Recently viewed...

3a edizione completamente rifatta. Milano, Casa Ed.Francesco Vallardi 1936, 2 voll. cm.17x25, pp.VIII,VI,1243 compessive, legature editoriali in tela, titoli in oro ai dorsi. Coll.Storia Letteraria d'Italia scritta da una Società di Professori.
EUR 23.00
2 copies
A cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Liana Lomiento, Franca Perusino. Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.17x24, pp.260, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,37. Il volume raccoglie quindici contributi sul tema specifico dell'enjambement nelle letterature dall'antico al Novecento. Il quadro che ne emerge mette in evidenza la continuità di un fenomeno che pare connaturato alla forma poetica, anche a quella destinata al canto, al punto di configurarsi, già nella consapevolezza dei teorici greci, come una sua marca distintiva. Il confronto tra le diverse lingue fa, d'altra parte, risaltare le specificità proprie di ognuna: come ciascuna di esse ha percepito e si è servita di questa tecnica poetica, in virtù della quale il verso giunge a contendere con la sintassi, la spezza e insieme dà occasione a nuovi ritmi, persino a nuove strutture sintattiche, di nascere. Trova infine conferma in sede analitica un assunto già chiaro all'intuizione: i modi in cui un testo poetico può leggersi sono tanti quanti i suoi potenziali lettori. E' uno studio del quale si avvertiva l'esigenza da parte di chiunque coltivi interesse per il discorso in versi e, più in generale, per la poesia. Con scritti di: (per la poesia antica) Liana Lomiento, Antonietta Gostoli, Martin Steinrück, Paola Angeli Bernardini, Pietro Giannini, Maria Grazia Fileni, Franca Perusino, Giulio Massimilla, Roberto M. Danese, Renato Raffaelli; (per la poesia moderna) Antonio Corsaro, Simone Dubrovic, Antonio Pinchera, Salvatore Ritrovato, Stefano Garzonio, Giovanna Moracci, Jean Robaey.

EAN: 9788846718105
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
Parma, Palazzo Sanvitale, 17 maggio-14 giugno 1997. A cura di Giancarlo Gonizzi. Parma, PPS Editrice 1997, cm.21x29,5, pp.231, centinaia di foto in bn.e a col.nt., brossura,cop.fig. Stato di nuovo.
EUR 18.59
-24%
EUR 14.00
Available
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15,5x22,5, pp.288, brossura copertina figurata. Troppo disorganici per essere un trattato politico, troppo frammentari per essere un'opera storica, i Discorsi mettono da sempre a disagio chi voglia inquadrarne il genere. Inoltre, l'impossibilità di risalire al manoscritto di Livio presente sullo scrittoio di Machiavelli ha reso piú complicata la definizione di un puntuale confronto tra i due, spesso risolto in piú generali riflessioni su Machiavelli e la storia antica. Le decadi liviane non sono, però, una fonte tra le altre dell'elaborazione machiavelliana, ma rappresentano il terreno decisivo per la definizione di un metodo che tiene costantemente insieme politica e storia («lunga esperienza delle cose moderne» e «continua lezione delle antiche»). Con questa convinzione, il presente studio ricostruisce le vicende che ? nel solco dell'Umanesimo ? avevano imposto la canonizzazione degli Ab urbe condita, cosí da restituire l'orizzonte entro il quale era maturata la lettura di Machiavelli, fornendo poi di questa un'analisi tipologica attraverso l'esame di citazioni, traduzioni e riscritture. Le puntuali indagini sul testo consentono di mettere a fuoco gli strumenti con cui l'autore dei Discorsi, inserendosi in una tradizione consolidata (quella che faceva di Roma la misura di ogni tempo storico), prova a fare i conti con la radicale, tragica novità rappresentata dalle Guerre d'Italia. Se la frattura con il passato è irrisarcibile, non basta piú conoscere la storia antica per capire quella contemporanea: Machiavelli, dunque, forza i testi che legge perché rispondano alle sollecitazioni imposte dalle urgenze del presente, tramite quello che qui si propone di chiamare "uso politico delle fonti".

EAN: 9788869735417
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Available