CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#316556 Storia Medioevo

Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria.

Author:
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.112, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Storia.

Abstract: Il 6 agosto del 1284, presso le secche della Meloria, specchio d'acqua antistante l'attuale porto di Livorno, a circa tre miglia dalla costa, si consumò quella che è stata definita la più grande battaglia navale del Medioevo, in cui si scontrarono le flotte di due acerrime nemiche, ovvero la Repubblica pisana e quella genovese, con gravissime perdite da entrambi le parti. La vittoria arrise però ai liguri e ciò determinò varie conseguenze, come la deportazione di migliaia di combattenti sconfitti, i quali vennero reclusi nelle prigioni della Superba, dove molti perirono di stenti ed altri furono invece liberati dopo lunghe e complesse trattative, che coinvolsero anche personaggi resi poi celebri dalla letteratura e dall'arte, quali il conte Ugolino della Gherardesca. Questo volume si snoda attraverso tali avvenimenti, poiché contiene un testo lirico di Alessandro Scarpellini che descrive, in chiave drammativa e soprattutto attraverso la voce del protagonista (un giullare pisano frutto di fantasia), le condizioni di costrizione cui furono sottoposti coloro che uscirono perdenti dal citato evento bellico, sì da trattare il concetto di libertà in senso lato. Una prima versione di Cronaca di una battaglia andò in scena, con successo, al Teatro Verdi di Pisa nel 1998 e venne peraltro apprezzata dal compianto Marco Tangheroni, noto medievista, di cui peraltro è stato allievo Alessio Bologna, il quale ha curato l'introduzione storica di questo stesso volume (Conflitti e convergenze all'epoca delle Repubbliche marinare: la rivalità tra Pisa e Genova e la nascita del Milione), ove ricostruisce i motivi della rivalità venutasi a creare tra le suddette antagoniste, per poi osservare un particolare effetto prodotto dalla battaglia della Meloria, nella fattispecie la nascita del Milione, capolavoro letterario concepito grazie al fatale incontro tra Rustichello da Pisa e Marco Polo nel carcere di Genova; lo studioso offre infine un'interpretazione critica delle pagine scarpelliniane.

EAN: 9788869958816
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#48672 Arte Pittura
Londra, Phaidon 1974, cm.23x31, pp.213, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Second edition.
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende
EUR 39.00
Last copy
Traduz.di Adriana Bottini. Milano, Feltrinelli Ed. 2008, cm.12,5x19,5, pp.449, brossura cop.fig. Coll.Saggi. Universale Economica,1469.

EAN: 9788807814693
Usato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
2 copies
#218363 Religioni
A cura di C.P.Modesti. Milano, Ariele 2003, cm.15x20, pp.XXIV,434, brossura cop.fig.

EAN: 9788886480673
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Last copy
Bologna, Atesa 2002, cm.16x24, pp.190, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. "Anatra all'arancia", "Ribollita", "Crema gialla", "Coda alla vaccinara", "Patate alla madrilena", "Risotto di zucca", "Capriolo alle mele verdi", "Salsapeverada", sono alcuni degli incontri gastronomici che l'autore ha avuto durante i suoi innumerevoli viaggi. Città, paesi, montagna, mare, collina, sia in Italia che in Francia o in Spagna, sono l' occasione per presentarci alcuni piatti tipici, gustati, assimilati, amati e riproposti agli amici secondo un proprio gusto, ma senza mai dimenticare l'essenza della ricetta stessa. Così da Parigi nasce il "Magret di anatra ai pomodori secchi" dove il sapore raffinato dell'anatra si sposa alla robustezza mediterranea dei pomodori secchi, o dalla Spagna è un quadro del Goya, "La merenda in campagna", a suggerire il "Pollo alla Rudinì" possibile vivanda di un famoso pic-nic con Grace Kelly e Cary Grant nel film "Caccia al ladro", o una gustosa "Insalata di granchio" offerta dalla famiglia Wilkes durante una colazione all'aperto alle "Dodici querce" nell'indimenticabile "Via col vento". Ma le "cucine" non sono solo un incontro di luoghi, più spesso sono anche un incontro di persone e di esperienze, e tutte hanno lasciato una traccia, un'impronta gastronomica: così dalla conoscenza con Jannine, studiosa e ricercatrice, ma grande cuoca, impariamo a cucinare delle saporite "Capesante", mentre con Don Caiazzo, grazie ad un misterioso ingrediente che accompagnava i suoi sughi, prepariamo delle paste asciutte veramente appetitose.

EAN: 9788870370881
Nuovo
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Available