CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pugno di ferro in guanto di velluto La censura e l'"Antologia" di Vieusseux.

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.288, brossura. Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e '900.

Abstract: La censura toscana della prima metà dell'Ottocento è stata oggetto nel corso del tempo di numerosi studi, spesso incentrati sull'attività dell'Ufficio Censura di Firenze, incaricato di concedere le autorizzazioni per la stampa e di controllare la circolazione di libri e periodici provenienti dall'estero.I documenti raccolti nel volume si concentrano sull'"Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, che negli anni della sua pubblicazione (1821-1832) fu spesso sottoposta alle misure repressive delle autorità granducali: quest'ultime, dopo crescenti rifiuti di testi sottoposti all'autorizzazione preventiva, posero fine alla testata.Le lettere, i rapporti, le annotazioni, gli articoli tagliati e respinti, dimostrano quanto invasivo fosse il controllo da parte dei censori e come venissero fortemente ridimensionati gli obiettivi e gli aspetti innovatori del periodico. Dominano queste pagine le figure del principe Neri Corsini, titolare della Segreteria di Stato e giudice di ultima istanza per ogni dubbio sugli articoli, di Aurelio Puccini, presidente del Buon Governo, ovvero del dicastero di polizia, ma soprattutto del padre scolopio Mauro Bernardini, il primo e abituale revisore di ogni cosa uscisse dai torchi delle tipografie fiorentine negli anni della Restaurazione.

EAN: 9788859622390
ConditionsNuovo
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Prefazione di Francesco Margiotta Broglio. Firenze, Polistampa 2008, cm.16x24, pp.446, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia.

EAN: 9788859604877
Nuovo
EUR 24.00
-34%
EUR 15.70
Available
#264673 Scienze
Milano, Garzanti 2000, cm.14x21, pp.144, brossura copertina figurata a colori. "Il racconto del Vajont" aiuta a capire un "disastro naturale" che non è stato affatto naturale, ma provocato dall'uomo. Aiuta anche a capire una tragedia tipicamente "italiana", con le grandi e piccole ingiustizie, con i cittadini che si trovano scorretti ad affrontare uno "Stato nello Stato" (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga nel 1961). E illumina le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi.

EAN: 9788811620303
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Last copy
Pisa, Pacini Editore 2021, cm.15,5x21, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Ragioni di Clio,26. Nella produzione storiografica sul biennio rivoluzionario 1848-49, l'attenzione è stata per lo più rivolta alle fasi iniziali e centrali degli eventi, lasciando, non certo in ombra, ma spesso senza un analogo risalto, la parte finale del processo, che coincide con l'anno 1849. Obiettivo del presente volume è quello di dedicargli uno spazio particolare, non per isolarlo né tanto meno contrapporlo al 1848, quanto per riflettere maggiormente sulle sue specificità, sui motivi di persistenza e di rottura rispetto ai mesi che lo precedono, nella diversità delle esperienze e nelle decisive eredità lasciate al decennio successivo. Studiosi italiani e stranieri ricostruiscono alcuni fra i più significativi casi: la Francia dalla rivoluzione al bonapartismo; il ruolo dell'Ungheria; il problema del reperimento delle risorse finanziarie per i governi provvisori; la mobilitazione femminile; le peculiari realtà della Toscana e di Livorno; la memoria del Quarantanove nella letteratura.

EAN: 9788869958144
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
3 copies

Recently viewed...

Firenze, 2022. A cura di Manica Giustina. Firenze, Polistampa 2023, cm.17x24, pp.288, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Studi, 10. Il complesso di Villa del Poggio Imperiale, già residenza medicea e lorenese, è sede dell'Educandato Statale della SS. Annunziata fondato il 20 novembre 1823 con "motu proprio" del Granduca di Toscana, e comprende il Convitto femminile, la scuola media e tre licei.Il volume ricostruisce le vicende storico architettoniche della villa, dando rilievo al patrimonio di arredi e decorazioni pittoriche per cui è riconosciuta dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

EAN: 9788859620358
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copies