CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ritorno a Guermantes.

Author:
Curator: Traduz.di Lorenza Foschini. A cura di Daria Galateria.
Publisher: Ediz.Studio Tesi.
Date of publ.:
Details: cm.14x23, pp.XXVI,146, brossura cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,68.

EAN: 9788876921674
Note: Bruniture alla copertina. Interno nuovo
EUR 11.36
-39%
EUR 6.90
Available
Add to Cart

See also...

Versione di Oreste Del Buono. Milano, Garzanti Ed. 1965, cm.11x18, pp.219, brossura Piccola firma di appartenenza alla prima bianca. Coll.I Grandi Libri.
EUR 7.00
2 copies
Traduz.di Giacomo Debenedetti. Milano, Armando Curcio Editore 1978, cm.14x21, pp.229, brossura, cop.fig.a col. Coll.I Classici della Narrativa,21. Collana diretta da Libero Bigiaretti
EUR 6.00
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 1984, cm.11x18, pp.286, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Narrativa.
EUR 5.00
Last copy
#301516 Arte Saggi
Cura e introduzione Roberto Peverelli. Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2020, cm.14x22, pp.212, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,44. I saggi e gli articoli raccolti in questo volume, composti in larga parte tra il 1890 e il 1909, mettono in luce un tratto importante del cammino che ha condotto Marcel Proust a diventare scrittore. Nelle pagine dedicate a pittori, romanzieri e poeti, ma anche alla moda, ai salotti e alle feste di alcuni tra i più noti protagonisti della società parigina, si delineano uno stile e un'idea della vita, dell'arte e della letteratura animati dalla passione per il dettaglio in quanto segno e rivelazione di un intero mondo, dall'istintiva negazione di qualsiasi gerarchia del bello, dalla convinzione che la verità di uno scrittore (e in generale di un artista) affiori nel suo stile. Esercizi di apprendistato, questi scritti consentono al lettore di ripercorrere la maturazione di un nuovo sguardo sul mondo, di una nuova forma del mondo, capace di turbare abitudini e certezze.

EAN: 9788876981678
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

#101399 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17,5x25, pp.242, 96 ill.ft.e un album di facsimili in 12 tavv. ripiegate. brossura Coll.Lingue e Iscrizioni dell'Italia Antica,4.

EAN: 9788822232472
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Orderable
A cura di Caterina Guagni. Introduz.di Marino Biondi. Trascrizi.a cura di Enio Bruschi Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.LVIII,570, 8 tavv.ft. brossura Coll.Biblioteca Mantovana,10. Un carteggio d’altri tempi per respiro e dimensione, a contenere lo spazio di quarantacinque anni e il profilo di due poeti: Bellintani – ingabbiato in un tempo logoro e affannoso ma capace di vibrare come una corda che suona al vento della vita – e Parronchi, che coniuga all’attività letteraria quella instancabile di sensibile e generoso maieuta. Ne esce un dialogo fra due artisti coetanei, diversi e affini, esemplare costruzione di affetti nella società letteraria.

EAN: 9788822259820
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable
#277242 Religioni
Testo stabilito da Thadée Klossowski, traduz.di Renzo Piccoli, con uno scritto di Paola Alberti. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.119, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Conoscenza Religiosa,29. "La morte di Dio non è stata soltanto l'«evento» che ha suscitato, nella forma che noi conosciamo, l'esperienza contemporanea: essa ne disegna indefinitamente il grande sostegno scheletrico. Bataille sapeva bene quali possibilità di pensiero questa morte poteva aprire, e in quale impossibilità essa impegnava il pensiero. Cosa vuol dire, infatti, la morte di Dio se non una strana solidarietà tra la sua inesistenza che esplode e il gesto che lo uccide? Ma cosa vuol dire uccidere Dio se non esiste, uccidere Dio che non esiste? Probabilmente, vuol dire ucciderlo perché al tempo stesso non esiste e affinché non esista (è la risata). Uccidere Dio per liberare l'esistenza da questa esistenza che la limita, ma anche per ricondurla ai limiti che questa esistenza illimitata cancella (è il sacrificio). Uccidere Dio per ricondurlo a quel nulla che egli è; per manifestare la sua esistenza nel cuore di una luce che la fa fiammeggiare come una presenza (è l'estasi). Uccidere Dio per perdere il linguaggio in una notte assordante, e perché questa ferita lo faccia sanguinare fino a che zampilli un «immenso alleluia perduto nel silenzio senza fine» (è la comunicazione). La morte di Dio non ci restituisce a un mondo limitato e positivo, ma a un mondo che si snoda nell'esperienza del limite, si fa e si disfà nell'eccesso che lo oltrepassa." (Michel Foucault) Testo stabilito da Thadée Klossowski. Con uno scritto di Paola Alberti.

EAN: 9788867235889
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Available
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2022, cm.12x24, pp.288, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Narratori. Gabriel è un ragazzo innamorato delle parole, soprattutto di quelle che è impossibile tradurre in altre lingue - come la giapponese Wabi sabi, che esprime l'autenticità dell'imperfezione, o come iktsuarpok, con cui gli Inuit dell'Artico intendono l'irrequietezza nel controllare se qualcuno sta arrivando oltre l'orizzonte. Parole uniche e sole, come solo si sente Gabriel quando muore sua nonna, con cui viveva. Confuso e smarrito, viene accolto nella casa affidataria della signora Michiko in un rione storico di Roma. Si trova così ad abitare sotto lo stesso tetto con ragazze e ragazzi segnati da storie irreparabili, come il piccolo Leo, come Chiara, che conosce le stelle ma non l'amore, o Greta, sempre concentrata a scrivere messaggi al cellulare, come il minaccioso Scar e Amina, con la sua indicibile esperienza di migrazione. Michiko segue i suoi giovani ospiti rammendando le giornate bucate con tazze di tè fumante, dialoghi pazienti, storie di paesi lontani: parole e gesti piccoli che restituiscono la grandezza dell'universo. Fuori c'è il mondo che conoscono, caotico, ingiusto, a tratti violento, ma nella casa della signora giapponese sono al riparo. Finché un giorno quell'armonia si spezza, e i ragazzi d'un tratto si sentono più orfani di prima. Fa male, ma dura poco: presto scoprono di sapersi fidare l'uno dell'altra, di saper fare famiglia. È l'inizio di una ricerca per le strade di Roma e dentro sé stessi, dove ciascuno mette a frutto il proprio intuito, le proprie qualità - e porta allo scoperto le proprie ferite.

EAN: 9788807034978
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy