CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#317630 Facsimili

De Sphaera. Il più bel libro astrologico del Rinascimento. Manoscritto miniato su pergamena, 1470 circa, 17x24 cm, composto da 16 carte che danno vita a un libro di 32 pagine, di cui 7 bianche con rigatura ortogonale a inchiostro rosso, 15 interamente miniate, 9 con disegni astronomici e una Tabula climatum; scrittura semigotica libraria, in italiano, a inchiostro rosso, seppia e azzurro.

Curator: Commentario di Gianni Venturi, Luca Bellingeri, Giovanna Lazzi, Annalisa Battini, Marco Bertozzi, Manuela Incerti.
Publisher: Il Bulino edizioni d'arte.
Date of publ.:
Series: Coll.Hortus Deliciarum. HD. Che riunisce gli ultimni esemplari della Collezione Ars Illuminandi da riservare agli Amici del Bulino. Gli ultimi 66 esemplari della tiratura sono rivestiti in velluti verde dell' originale e custoditi in cofanetto in pelle.
Details: Coll.Hortus Deliciarum. HD. Che riunisce gli ultimni esemplari della Collezione Ars Illuminandi da riservare agli Amici del Bulino. Gli ultimi 66 esemplari della tiratura sono rivestiti in velluti verde dell' originale e custoditi in cofanetto in pelle di vitello naturale. Esemplare 61.

Abstract: Il De Sphaera è unanimemente considerato il più bel libro astrologico del Rinascimento italiano. Miniato per la corte di Milano da un raffinato artista di scuola lombarda (forse Cristoforo de Predis), pervenne agli Estensi di Ferrara nell’am-bito dei frequenti interscambi artistico-culturali con la corte sforzesca.Il codice riassume, con impareggiabile eleganza, il sapere astrologico dell’epoca e, soprattutto, è testimone della sua nuova autorità, del credito raggiunto dalla fede negli astri - moda e cultura a un tempo - presso le corti più potenti e raffinate. Il De Sphaera aggiunge lustro a un filone già proficuo, quello della iconografia planetaria e zodiacale, con la bellezza delle sue miniature e i versi rimati degli oroscopi.Dodici colori base sono stati utilizzati per la stampa di quest’opera al fine di rendere al meglio sia la struttura cromatica delle miniature, sia la sensazione visiva e tattile dell’originale.L’uso di un sistema di stampa a modulazione di frequenza o stocastico in luogo del tradizionale retino a punto tondo, unito a una risoluzione più che doppia rispetto alla stampa tradizionale di alta qualità, consente di apprezzare la finezza della miniatura anche attraverso una lente di ingrandimento.Completa l’edizione il commentario, un importante volume storico e artistico, riccamente illustrato. Ne sono autori: Gianni Venturi, docente di storia della letteratura italiana all’Università d Firenze e direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, Giovanna Lazzi, storica dell’arte e direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze, Annalisa Battini, bibliotecaria dell’Estense Universitaria di Modena, Marco Bertozzi, docente all’Università di Ferrara.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 1,200.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Introduzione di Giuliano Gramigna. Milano, Rizzoli 1979, cm.11x18, pp.183, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
#316951 Facsimili
Dall'Indice. --Presentazione di Francesco Sicilia. --Prefazione di Simone Siliani. --Introduzione di Antonio Paolucci. --La biblioteca Riccardiana. --Giovanna Lazzi. Il Virgilio Riccardiano, manoscritto Riccardiano 492. --Il codice. --Le miniature. --Indagini e ricerche. --Giovanna Lazzi. Riflessioni tra le righe. --Melania Ceccanti. Le mani sul virgilio: Apollonio , Marco del Buono e altri. --Cecilia Martinelli. Sulle tracce della committenza. --Mario Geymonat. Le trasmissioni del testo. --Bibliografia a cura di Guglielmo Bartoletti. --Nota bibliografica su codice. --Bibliografia generale. --Indice delle miniature. Modena, Incipit Edizioni d'Arte 2004, cm.24,5x31, pp.174, ill.bn. legatura editoriale cartonata.
Nuovo
EUR 80.00
Last copy