CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318154 Arte Pittura

Walter Piacesi. Dipinti.

Author:
Publisher: Galleria Ghelfi.
Date of publ.:
Details: cm.14x16, pp.105, con illustrazioni a colori. Brossura con sovraccoperta figurata a colori. Edito in 1000 copie numerate. La nostra è la numero 439.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Alessandra Mordacci. Parma, Grafiche STEP Ed. 2006, cm.24,5x30,5, pp.216, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Last copy
#50137 Ebraica
Prefazione di Luciano Caro. Firenze, La Giuntina Ed. 1993, cm.14x20,5, pp.203, brossura

EAN: 9788885943773
Usato, molto buono
EUR 14.46
-30%
EUR 10.00
Last copy
#48428 Arte Pittura
Roma, Edicigno 1990, cm.21,5x28, pp.162, numerose tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. [ottimo esemplare]
EUR 35.00
-57%
EUR 15.00
Available
Rimini, Luisè 1999, cm.12x17, pp.155, brossura soprac. Coll.Nuovi Profili.
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Giorgio Bretschneider 1986, cm.17x24, pp.221, 1 tavole bn. fuori testo, brossura. Pubblicazioni Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Macerata, 33. INDICE Premessa I - La personalità dell'autore II - Giuliano fra pubblicistica e riflessione storica III - Giuliano e Costanzo II: - Il confronto tra Giuliano e Costanzo - La restitutio dei confini occidentali - La ribellione IV - La spedizione in Persia: - Il disegno di Giuliano - La morte - Gioviano e la pace coi Persiani V - Il giudizio su Giuliano: - La cultura - L'imitatio Marci - La politica interna - La consecratio - Gli eccessi della politica religiosa - La civilitas Conclusione Referenze bibliografiche Indice analitico.

EAN: 9788876890185
Usato, come nuovo
EUR 65.00
-63%
EUR 24.00
Last copy
A cura di A.Boschetto. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1979, cm.17x24,5, pp.XIX,525, 202 ill.e tavv.bn.in tavv.ft. brossura Ediz.numerata di 500 esemplari.

EAN: 9788872421758
Nuovo
EUR 12.90
Available
Sassari, A cura della Provincia 1987, cm.21x29, pp.215, numerose figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
Available
#195591 Religioni
Prèface de Lama Anagarika Govinda. Presenté par Eva K. Dargyay. Traduit de l'allemand par Valdo Secretan. Paris, Dervy-Livres 1980, cm.16x24, pp.180,(4), 8 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig. con bandelle. [copia in buono stato] Collection Mystiques et Religions. Il Bardo-Thödol (tibetano per "Suprema Liberazione con l'Ascolto"), noto nei paesi occidentali come Libro tibetano dei morti, è un testo classico del buddhismo tibetano. Il testo descrive le esperienze che l'anima cosciente vive dopo la morte, o meglio nell'intervallo di tempo che, secondo la cultura buddhista, sta tra la morte e la rinascita. Questo intervallo si chiama, in tibetano, "bardo". Il libro include anche capitoli riguardanti i simboli di morte, i rituali da intraprendere quando la morte si avvicina, o quando ormai è avvenuta. Nella tradizione il Bardo-Thödol viene recitato presso il corpo del morto (o del morente) in un periodo di tempo dopo la morte in cui si ritiene che possa ancora essere ricettivo, per rammentare la dottrina del vuoto ed aiutarne lo "spirito" ad evitare il ciclo di rinascita. Nel libro si ripercorrono tre fasi nelle quali progressivamente ed in seguito al possibile fallimento nella fase che precede: 1) si cerca di favorire lo scioglimento dello spirito nel Nirvana; 2) si aiuta ad identificare lo spirito con le "divinità" del piano di cofruizione, intermedio tra l'ingresso nel Nirvana e la ricaduta nel ciclo di rinascite. Di tale piano sono caratteristici i Cinque Buddha spesso raffigurati nei Mandala; 3) si tenta di evitare la ricaduta nel ciclo di rinascite. (da Wikipedia)
EUR 18.00
Last copy