CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La lingua salvata.

Author:
Curator: Traduzione di Anna Luisa Zazo.
Publisher: La Biblioteca di Repubblica.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x20, pp.380, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Novecento,45.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Amina Pandolfi e Renata Colorni. Milano, Adelphi Edizioni 199, cm.14x22, pp.366, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,25.

EAN: 9788845908163
Usato, molto buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Andrea Casalegno e Renata Colorni. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.12,5x19,5, pp.375, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Adelphi,62. Questa seconda parte dell’autobiografia di Elias Canetti si apre subito dopo la «cacciata dal paradiso» di Zurigo, che chiudeva "La lingua salvata". Ora siamo a Francoforte, nel 1921, e il giovane Elias comincia a intravedere intorno a sé un nuovo mondo, formicolante di figure che cercano di sopravvivere fra «inflazione e impotenza». «Era finita per sempre l’epoca in cui l’ignoto si riversava in me, senza incontrare ostacoli». Dalla ricettività totale dei primi anni si passa ora a uno scontro con tutto e con tutti, che permette a Canetti di saggiare se stesso, di scoprirsi nella sua irriducibile peculiarità. Se a quest’ultima si può dare un nome, sarà quello della rivolta contro la morte, una rivolta «senza fine». La giovinezza di Canetti è un’iniziazione a questa scoperta, vissuta facendo appello a tutte le potenze arcaiche, che lo hanno sempre assistito. Nell’ombra, il modello mitologico è Gilgamesh, che traversa le acque della morte per trovare la vita eterna. Ed è lo scandalo di tutto ciò che scompare a mantenere intatta in Canetti un’immensa forza del ricordo. L’intensità che vibra in ciascuna delle numerose figure che appaiono in queste pagine presuppone tale sottinteso. Ciascuna vuole incidersi nella memoria e nella prosa con segno indelebile. Saranno gli ospiti patetici della pensione Charlotte di Francoforte e gli intellettuali frenetici di Berlino; saranno gli ascoltatori di Karl Kraus e i manifestanti che incendiano a Vienna il Palazzo di Giustizia; saranno l’amata Veza e la deliziosa Ibby; sarà la madre, che i lettori de La lingua salvata conoscono bene e che ora, assillata dalla gelosia per il figlio, lo costringe a una inarrestabile commedia, dove donne «inventate» servono a coprire donne vere e proibite; saranno infine Karl Kraus stesso e Brecht, Grosz, Babel’, che Canetti conosce a Berlino. Tutte le loro voci sono qui salvate. E, intrecciata per sempre alla loro, riconosciamo qui la voce di Canetti stesso. Appartengono a questi anni le esperienze che saranno decisive per la sua opera di scrittore: la visione aristofanesca, che sembra offrire «l’unica possibilità di tener unito ciò che si frantumava in mille schegge»; la fascinazione ossessiva per Kraus; la massa, questo enigma incombente come mai prima sul nostro tempo, a cui Canetti dedicherà decenni di riflessione; infine il disegnarsi di una «comédie humaine dei folli», di cui rimane, quale unico, grandioso frammento il romanzo "Auto da fé". Inseguito dalle voci, Canetti non si cura di darci un quadro dell’epoca: ma l’aria di Francoforte, di Vienna e di Berlino in quegli anni circola in queste pagine come una presenza palpabile. In toni opposti, e stridenti fra loro, le città ci parlano di un periodo in cui «ciò che si abbatteva sugli uomini era più che un grande disordine, erano come tante esplosioni quotidiane». Ovunque, Canetti incontra varianti di uno stesso sfondo: il caos, perpetua minaccia e prezioso nutrimento. I suoi bagliori sono quelli del «fuoco», di cui questo libro – come già "Auto da fé" e ogni grande libro – è il «frutto».

EAN: 9788845910500
Usato, molto buono
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Alice Ceresa. Milano, Mondadori 1980, cm.12x20, pp.164,(4), brossura, copertina figurata.
Usato, buono
Note: Cifra a penna al frontespizio.
EUR 30.00
Last copy
Traduzione di Luciano e Bianca Zagari. Milano, Garzanti 1987, cm.12x19, pp.532, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Elefanti.

EAN: 9788811666868
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

Present.di B.Berti. Intr.di M.A.Lolli Ghetti. Antonio Paolucci. Firenze, Edifir 1999, cm.22x31, pp.120, 120 ill.,tavv.,disegni bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Testi di: D. Mignani, L. Paolini, E. Sacchini, A. Vanni Desideri, A. Degasperi, M.M. Simari, A. Baldinotti, R. Barsanti, B. Nozzoli, D. Degl’Innocenti, M. Benelli. Monografia sulla chiesa di San Lorenzo a Signa, la prima attestazione della quale risale all’866 d.C. Un’analisi che si articola in una sezione “archeologia e architettura” , in una dedicata a “la decorazione pittorica” ed una “appendice documentaria”. Un ricco apparato iconografico (comprensivo dei prospetti dello stato attuale della struttura e di un catalogo completo del patrimonio artistico) e un approccio assolutamente interdisciplinare fornisce un quadro completo e affascinante di un edificio la cui storia supera il millennio.

EAN: 9788879700917
Usato, come nuovo
EUR 35.12
-54%
EUR 16.00
2 copies
Milano, Longanesi Ed. 1971, cm.12,5x19, pp.254, 30 illustrazioni bianco e nero fuori testo, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana Il Cammeo,274.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
#248742 Religioni
Roma, Borla Ed. 2003, cm.12x19, pp.160, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788826314808
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy
#332954 Storia Moderna
Traduzione di Gianni Rizzoni, Carla Ghellini Sargenti, Maria Pia Tosti Croce. Milano, Il Giornale su licenza Mondadori 2000, 2 volumi, cm.14x21, pp.959 complessive, legature editoriali, sopraccoperte figurate a colori, Collana Biblioteca Storica1,2.
Usato, molto buono
Note: Minime imperfezioni ai dorsi.
EUR 7.50
Last copy