CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il gioco degli occhi. Storia di una vita 1931-1937.

Author:
Curator: Traduzione di Gilberto Forti.
Publisher: Adelphi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.383, brossura con sopraccoperta figurata. Collana Gli Adelphi,77.

Abstract: Il più intenso ritratto-racconto di Vienna, quando i suoi abitanti erano Robert Musil, Hermann Broch, Alban Berg o l’affascinante dottor Sonne che, seduto al suo tavolo del Café Museum, «parlava come Musil scriveva».

EAN: 9788845911316
ConditionsUsato, buono
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Amina Pandolfi e Renata Colorni. Milano, Adelphi Edizioni 199, cm.14x22, pp.366, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Adelphi,25.

EAN: 9788845908163
Usato, molto buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Andrea Casalegno e Renata Colorni. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.12,5x19,5, pp.375, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Adelphi,62. Questa seconda parte dell’autobiografia di Elias Canetti si apre subito dopo la «cacciata dal paradiso» di Zurigo, che chiudeva "La lingua salvata". Ora siamo a Francoforte, nel 1921, e il giovane Elias comincia a intravedere intorno a sé un nuovo mondo, formicolante di figure che cercano di sopravvivere fra «inflazione e impotenza». «Era finita per sempre l’epoca in cui l’ignoto si riversava in me, senza incontrare ostacoli». Dalla ricettività totale dei primi anni si passa ora a uno scontro con tutto e con tutti, che permette a Canetti di saggiare se stesso, di scoprirsi nella sua irriducibile peculiarità. Se a quest’ultima si può dare un nome, sarà quello della rivolta contro la morte, una rivolta «senza fine». La giovinezza di Canetti è un’iniziazione a questa scoperta, vissuta facendo appello a tutte le potenze arcaiche, che lo hanno sempre assistito. Nell’ombra, il modello mitologico è Gilgamesh, che traversa le acque della morte per trovare la vita eterna. Ed è lo scandalo di tutto ciò che scompare a mantenere intatta in Canetti un’immensa forza del ricordo. L’intensità che vibra in ciascuna delle numerose figure che appaiono in queste pagine presuppone tale sottinteso. Ciascuna vuole incidersi nella memoria e nella prosa con segno indelebile. Saranno gli ospiti patetici della pensione Charlotte di Francoforte e gli intellettuali frenetici di Berlino; saranno gli ascoltatori di Karl Kraus e i manifestanti che incendiano a Vienna il Palazzo di Giustizia; saranno l’amata Veza e la deliziosa Ibby; sarà la madre, che i lettori de La lingua salvata conoscono bene e che ora, assillata dalla gelosia per il figlio, lo costringe a una inarrestabile commedia, dove donne «inventate» servono a coprire donne vere e proibite; saranno infine Karl Kraus stesso e Brecht, Grosz, Babel’, che Canetti conosce a Berlino. Tutte le loro voci sono qui salvate. E, intrecciata per sempre alla loro, riconosciamo qui la voce di Canetti stesso. Appartengono a questi anni le esperienze che saranno decisive per la sua opera di scrittore: la visione aristofanesca, che sembra offrire «l’unica possibilità di tener unito ciò che si frantumava in mille schegge»; la fascinazione ossessiva per Kraus; la massa, questo enigma incombente come mai prima sul nostro tempo, a cui Canetti dedicherà decenni di riflessione; infine il disegnarsi di una «comédie humaine dei folli», di cui rimane, quale unico, grandioso frammento il romanzo "Auto da fé". Inseguito dalle voci, Canetti non si cura di darci un quadro dell’epoca: ma l’aria di Francoforte, di Vienna e di Berlino in quegli anni circola in queste pagine come una presenza palpabile. In toni opposti, e stridenti fra loro, le città ci parlano di un periodo in cui «ciò che si abbatteva sugli uomini era più che un grande disordine, erano come tante esplosioni quotidiane». Ovunque, Canetti incontra varianti di uno stesso sfondo: il caos, perpetua minaccia e prezioso nutrimento. I suoi bagliori sono quelli del «fuoco», di cui questo libro – come già "Auto da fé" e ogni grande libro – è il «frutto».

EAN: 9788845910500
Usato, molto buono
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Alice Ceresa. Milano, Mondadori 1980, cm.12x20, pp.164,(4), brossura, copertina figurata.
Usato, buono
Note: Cifra a penna al frontespizio.
EUR 30.00
Last copy
Traduzione di Luciano e Bianca Zagari. Milano, Garzanti 1987, cm.12x19, pp.532, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Elefanti.

EAN: 9788811666868
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

#342115 Filosofia
A cura di Augusto Guzzo. Torino, Paravia 1944, cm.14x20, pp.98, brossura con copertina figurata. Coll. Piccola Biblioteca Di Filosofia E Pedagogia.
Da collezione, buono
Note: Pagine ingiallite
EUR 8.00
Last copy
A cura di Nicoletta Caridei. Napoli, Edizioni D'If 2003, cm.14x20,5, pp.170, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana I Pipistrilli, 2. Uno strano caso per il detective John Arp. Un'indagine che dall'Inghilterra lo porta a Lisbona, sulle tracce dell'eredità di un miliardario rumeno appena morto, per incarico del suo sfaccendato nipote. L' unico indizio è un dettaglio tratto da un dipinto di Hieronymus Bosch: una tinca volante, con due passeggeri a bordo. Una missione impossibile, fra killer bulgari maldestri e personaggi inquietanti, che sembrano sbucati dritti dritti dalle tele del pittore fiammingo. Età di lettura: da 13 anni.

EAN: 9788888413297
Nuovo
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Available
#342721 Filosofia
Libro primo. Libro secondo. Libro terzo. Traduzione di Delio Cantimori, Raniero Panzari, Maria Luisa Boggeri, Roma, Editori Riuniti 1964, cm.15x23, pp.888, 574, 1258. legature editoriali cartonate. Collana I Classici del Marxismo
Usato, buono
EUR 34.90
Last copy
Dall'Indice: --Marco Romanelli. La musica nella ”Commedia”: un isomorfismo della lingua perfetta. --Laura Diafani. I ”Promessi sposi” e due dei ”venticinque lettori”. Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828). --Fabio Bertini. Georg Simmel e la spersonalizzazione della moderna società civile. --Francesca Favaro. Apostrofi e richiami al lettore nei romanzi umoristici di Giovannino Guareschi. --Alberto Bertoni. Sacro vs profano. Qualche nota critica sulla silloge ”Il servo rosso / The red servant” di Paolo Valesio. --Andrea Matucci. L’umorismo letterario italiano. Per una storia da scrivere. --Veronica Copello. Vittoria Colonna a Carlo V: 6 dicembre 1538. --Emanuele Pettener. L’incredibile storia di Joe Cavallaro. --Francesca Fontanella. L’impero e la storia di Roma in Dante. --Antonio Giuseppe Camerino. Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella ‘Commedia’ di Dante. --Roberta Turchi. Le maschere di Goldoni. --Aldo Palazzeschi. Kodeks Perelá. Protivobol’. Poèzija. --Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze, prose morali (1914- 1921) a cura di: Emma Giammattei, Gianluca Genovese. --In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra a cura d: Simone Magherini. --Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del novecento italiano. A cura di Paolo Soddu. Fiesole, Edizioni Cadmo 2017, cm.16x24, pp.167, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.

EAN: 9788879234450
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Available