CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

H. B.

Author:
Curator: A cura di Giuseppe Scaraffia. In copertina: incisione di Bruno Caruso.
Publisher: Sellerio.
Date of publ.:
Series: Coll.La Civiltà Perfezionata,43.
Details: cm.15x21, pp.XVI,71, brossura copertina figurata e soprac.in velina. Coll.La Civiltà Perfezionata,43. Segnalibro originale editoriale mantenuto.

EAN: 9788838900921
ConditionsUsato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Introduz.e.note di Primo Zanotti. Torino, Lattes & C.Editori 1947, cm.12x19,5, pp.XV,207, 1 foto bn.dell'autore in antip. brossura sopracop.fig. Coll.Scrittori Stranieri Moderni. Testo in francese.(laceraz.alla soprac.).
EUR 8.00
Last copy
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1986, cm.12,3x18,5, pp.309, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, Coll.I Grandi della Letteratura.
Usato, come nuovo
EUR 5.90
Last copy
Introduzione di Guido Paduano. traduzione e note di Eva Fontana. Edizione con Testo a fronte. Pisa, ETS 2004, cm.14x21, pp.204, brossura Coll.Melusina,Testi a Fronte,6. In appendice il libretto della Carmen di Bizet di H.Meilhac , L.Halévy Con la sua narrazione sobria e serrata, "Carmen" di Mérimée definisce il paradigma della distruttività dell'amore. La passione per la zingara Carmen stacca il giovane ufficiale don José dalla società e dal sistema di valori a cui appartiene e fa di lui un bandito; quando Carmen non lo amerà più, in nome del proprio insopprimibile bisogno di libertà, l'amore che sopravvive disperatamente in lui lo porterà a ucciderla. Queste caratteristiche del testo risultano più chiaramente se lo si pone a confronto (un confronto illuminante in entrambe le direzioni) con l'opera-comique che trent'anni dopo ne trasse Bizet, e che da allora domina i palcoscenici di tutto il mondo.

EAN: 9788846707314
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Traduz.di Fabio Ara. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1953, cm.11x18, pp.205, legatura ed. Coll.BMM,363.
Usato, accettabile
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

Milano- Napoli, Ricciardi 1975, cm.15x23, pp.XXIV,238, brossura
Usato, buono
EUR 16.00
Last copy
Il Cairo, Comitato dei (sic) Studi Selezionati sd. (fine anni '50), cm.13,5x19, pp.197, alcune foto e cartine bn.nt. brossura cop.fig.col. Raro. "Studi sezionati. Questa serie, già pubblicata in lingua araba, è la prima del suo genere a mostrarsi in Egitto. Pubblicata sotto gli auspici d'una commissione formata di eminenti professori dell'Università e di autori egiziani, essa tratta con autorità i problemi di un interesse vitale e che possano interessare a quelli che s'inclinano sulle questioni del Mondo Arabo e Musulmano. Per il lettore occidentale, questa serie vorrebbe assicurare un avvicinamento apprezzabile fra le due civilizzazioni orientale e occidentale, e favorizzare lo sviluppo degli studi sociali e politici in Oriente. Già pubblicata (edizione inglese): 1) L'Egitto fra due rivoluzioni; 2) Il richiamo Islamico; 3) L'Egitto, una storica sinopsi." (Dalla 4a di copertina della brochure).
EUR 50.00
Last copy
Introduz.di Alessandro Portelli. Roma, Editori Riuniti 2010, cm.13,5x19,5, pp.207, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Asce.

EAN: 9788835990161
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
Last copy
#277279 Arte Pittura
Verona, Galleria dello Scudo 15 December 2012- 31 March 2013. Edited by Bruno Corà. Milano, Skira 2012, cm.24,5x30,5, pp.144, ill. a col.nt. legatura editoriale in tela, tavola applicata al piatto anteriore della copertina. A distinctive feature of Alberto Burri’s artistic imagery: the treatment of black in his Cellotex works. Through a selection of thirty works made in a twenty-year time span (1972–92), the volume offers a perspective on the expressive outcomes that marked Alberto Burri’s language after the 1950s and 1960s, at a time in which he had already gained international critical acclaim. Cellotex, which the artist had long used as a support for his compositions, became the "work" itself. Through a gradual process of stripping down, Burri reached the basic underlying element, i.e. the material that had previously been approached in view of something else. As is the case with his more iconic cycles (such as Sacchi, Legni, and Combustioni plastiche), matter here continues to be the undisputed protagonist, capable of setting the rules and of fixing compositional balances.

EAN: 9788857220031
Nuovo
EUR 54.00
-42%
EUR 31.00
Available