CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le notti romane al sepolcro de' Scipioni. Edizione seconda su la prima compiuta in sei notti, ed ora pubblicata dall'autore in Roma con le figure allusive.

Author:
Publisher: Presso Agnello Nobile Libraio stampatore.
Date of publ.:
Details: 2 volumi rilegati in un tomo unico. cm.12x19, pp.216, 208, rilegatura coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso.

EUR 65.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Alfredo Cottignoli. Roma, Salerno Edit. 1991, cm.13,5x21, pp.208, 18 tavv.ft. brossura copertina figurata. Coll.Omikron,37.

EAN: 9788884020666 Note: volume proveniente da magazzino editoriale, copertina con lievi bruniture.
EUR 15.90
Available
Rilegati nello stesso volume: - Gli Scherzi poetici del Dottor Antonio Guadagnoli d'Arezzo. Volume unico. Ivi, stesso Ed., 1831. - Scelte Poesie Italiane di Torquato Tasso, Vincenzio da Filicaia, Alessandro Manzoni e Camillo Piciarelli. Ivi, stesso Ed., 1831. Napoli, R.Marotta e Vanspandoch 1829, cm.8,5x13,5, pp.211,(1); pp.191,(1); pp.180. rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
Note: Frego a penna all'ultima pagina bianca dell'opera del Verri.
EUR 20.00
Last copy
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.124, brossura. Collana Telestérion. Alessandro Verri, straordinaria figura di intellettuale, filosofo e letterato milanese vissuto a cavallo tra Illuminismo e Romanticismo, celebre per la sua amicizia con Cesare Beccaria e per i suoi contributi alla rivista Il Caffè, fondata insieme al fratello Pietro, iniziò a scrivere la Vita di Erostrato nel 1793, un anno dopo essere stato ammesso, a Roma, nell'Accademia dell'Arcadia con il nome iniziatico di Aristandro Pentelico. L'opera, che venne pubblicata soltanto nel 1815, un anno prima della sua morte, è un singolare ed avvincente romanzo storico in cui l'autore, fingendo di tradurre un vero testo greco - un escamotage letterario già messo in pratica da Verri alcuni anni prima con le Notti romane al sepolcro degli Scipioni -, narra in modo fantasioso (ma non troppo) l'avventurosa e drammatica vita di Erostrato, un greco di Corinto che, dopo un'esistenza costellata di fallimenti e delusioni, per il solo scopo di essere in qualche modo ricordato dai posteri, dette deliberatamente alle fiamme il maestoso Tempio di Artemide ad Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255040729
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copies
Adorne di tavole inventate e fatte a contorni da Vincenzo Cajassi dedicato a S.E. la marchesa D.Zenobia Delcarretto. Napoli, Presso Gaetano Nobile Libraio Editore 1836, cm.19x25, pp.176, Ritratto all'antiporta e 40 tavole fuori testo incise in rame da Morghen su invenzione di Vincenzo Gajassi. Legatura cartonata muta novecentesca.
EUR 60.00
Last copy

Recently viewed...

#135177 Angolo Antico
S.l. S.e. 1749, cm.8x14, pp.318, 2 vignette xilografiche di cui una al frontespizio, legatura fine settecento in tutta pelle, dorso con 5 nervi, titoli in oro.
Note: Segni di tarlo al dorso.
EUR 112.00
Last copy
Prefazione di Antonio Padellaro. Roma, Garzanti 2005, cm.13x20, pp.512, brossura, cop.fig. Coll.Saggi.

EAN: 9788811597650
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
#205421 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, 474 pp. Polinnia, 25. Il poema in prosa Paolo s’impone per l’alta cifra di oscurità che riguarda non solo una prismatica galleria di ‘facce’ oniriche ma anche i rilanci di una chiusa di difficile interpretazione, dove è soprattutto il personaggio di Ghìsola a testualizzare la portata dei futuri svolgimenti. Sottoposte a un’attenta decodifica, le ‘facce’, nella centralità di Con gli occhi chiusi, elaborano così un modello di riconoscimento e autobiografico e di soluzioni narrative, vagliato nella sua genesi. / The poem in prose Paolo is characterized by a deep obscurity that concerns not only a prismatic gallery of oneiric ‘faces’ but also the raise of a difficult epilogue, where the character of Ghisola mainly expresses the extent of future developments. Carefully interpreted in the light of Con gli occhi chiusi, the ‘faces’ draw up a model of autobiographical recognition and narrative solutions, that the book analyses at its beginning.

EAN: 9788822261731
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Orderable
#278248 Arte Pittura
Pisa, Pacini Editore per Menarini 2019, cm.25,5x35,5, pp.272, illustrazioni a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Di Antonello si fa presto a sgombrare il campo da infelici illusioni: di lui non si sa praticamente niente. Ma non niente nel senso della trovata retorica per poi stupire i lettori con giochi pirotecnici; no, niente nel senso di (quasi) niente. Non conosciamo la sua data di nascita (1430? Forse), e neppure il giorno della sua morte. Sappiamo, da una notazione quasi marginale di un umanista, che fu a Napoli, ma non conosciamo quando vi arrivò e quanto vi stette. Le chiese napoletane non ci restituiscono opere di lui sicure, e gli archivi tacciono. Non conobbe mai, in vita e negli anni immediatamente successivi, il beneficio della biografia, e il plutarchismo cinquecentesco si fermò sostanzialmente al pur nobilissimo Vasari, che però, quando parlava di non toscani, sapete tutti come andava a finire: un poco di storia, un poco d'invenzione. Del resto per tutti, o quasi, Antonello sarà colui che porterà in Italia la tecnica della pittura ad olio, imparata nelle Fiandre da Jan van Eyck, e se questi morì troppo presto per insegnare alcunché al Nostro, il particolare parve del tutto ininfluente. Nelle Fiandre probabilmente non andò mai, e forse neppure nella Francia del sud, ma il fascino dell'enigma è intrigante, e in campo storiografico si tende spesso a far di tutto per far tornare tutto. Noi ci siamo accontentati di far finta di nulla. Poco prima di morire fece anche un fruttuoso viaggio a Venezia, dove secondo qualche tardo biografo si distinse anche per le sue robuste doti amatorie, ma anche in questo caso non sappiamo quando e come. Abbiamo solo un paio di testimonianze, e ce le teniamo strette, anche perché dovrebbero dirci che fece pure in tempo, prima di tornare a Messina, ad andare a Milano, da quel bel tipo di Galeazzo Maria Sforza, grande amante delle arti, ma anche dei modi spicci, talvolta molto spicci. Ma anche dei suoi soggiorni messinesi finiamo con non sapere molto. Sì, qualche documento esiste, e ci dice qualcosa sulla famiglia, e su quello che dipingeva, ma sono pochissime cose, e poi si tratta di freddi documenti notarili, senza palpiti né indugi sugli aspetti di colore che a noi tanto servirebbero. A causa del terribile terremoto di Messina del 1908, che tutto distrusse, non c'è poi neppure la speranza di saperne di più, e questo è tutto. Non fece affreschi, o almeno non ne esistono testimonianze. Fece in compenso molti ritratti, di qualità in genere strabiliante, ma se il dibattito sull'identità della Gioconda di Leonardo vi appassiona, è perché non avete mai fatto mente locale alle identità dei ritratti di Antonello. Sono uomini, di questo siam sicuri, ma non sappiamo chi fossero, e neppure quale professione svolgessero. A volte esiste almeno il sollievo di un data scritta di suo proprio pugno, accanto alla firma in latino. Poi basta. Non possediamo una lettera scritta da Antonello, neppure di banale notazione di vita...» (Stefano Renzoni)

EAN: 9788869956621
EUR 22.00
Last copy