CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Catalogue de livres rares et précieux provenant des collections de MM. Léon D., G., et Moreau C. Ouvrages sur les beaux-arts, poètes, conteurs. Editions originales, livres illustrés du XVIIIe siècle, etc.Riches reliures de Padeloup, Boyet, Derome, Capé, Trautz-Bauzonnet, etc., etc.

Publisher: Librairie Ancienne et Moderne Bachelin-Deflorenne.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x24, pp.188, brossura.

ConditionsUsato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduz.di Paolo Serini. Torino, Giulio Einaudi Editore 1953, cm.16x22, pp.494, alcune tavv.in bn.ft., brossura sopraccoperta figurata a colori. Bibl.di Cultura Storica,47.
Usato, molto buono
Note: Edizione in brossura.
EUR 18.00
3 copies
#29774 Arte Musei
Intr.di A.Bellini. Banco di Bergamo 1986, cm.25,5x30,5, pp.118, un centinaio di figg.anche a p.pag.a col. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
Traduzione di Tatiana Moroni. Rovereto, Keller ed.- 2010, cm.13x17,5, pp.288, brossura cop.fig.a col. Coll.Vie. Blake trova l'amica Dorrei Burke morta nel suo appartamento. Tutto fa pensare a un suicidio: la testa infilata in un sacco di plastica fissato con del nastro adesivo, un flacone di pastiglie vuoto assieme al libro "Uscita finale", che contiene istruzioni per chi vuole suicidarsi, accanto al cadavere. La seconda avventura del detective John Blake comincia così. A distanza di tre anni dalla soluzione del mistero sulla morte di Miranda Sugarman, il trentenne con la faccia da bambino John Blake è costretto a indossare, ancora, i panni dell'investigatore per indagare, questa volta, sull'apparente suicidio di Dorothy Louise Burke, una bellissima universitaria dalla doppia vita. I segreti che Blake scopre rischiano di portare alla luce molti affari sporchi. Sempre che qualcuno non lo uccida prima.

EAN: 9788889767108
Usato, molto buono
Note: Firma in antiporta
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
A cura di Maria Luisa Meneghetti, Roberto Tagliani. Edizione critica. Roma, Salerno Editrice 2020, cm.22x30, pp.838, ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, copertina in tela, sopraccoperta figurata a colori. L’illustre codice Hamilton 390 della Staatsbibliothek zu Berlin (già Saibante), che qui si pubblica in edizione critica, ha destato l’interesse di alcuni tra i più grandi filologi romanzi dell’Otto e Novecento. Realizzato verosimilmente a Treviso nei primissimi anni Ottanta del Duecento, conserva un florilegio di testi latini e volgari di straordinaria importanza: è infatti « il primo manoscritto italiano a proporsi in forma di raccolta coerente, e i testi volgari in esso contenuti (spesso degli unica) rappresentano il più antico corpus di opere di carattere didattico-moraleggiante dell’Italia settentrionale. Le numerose miniature del codice intrecciano un fitto dialogo con i testi e hanno funzione non solo decorativa, ma anche, e ancor più, di complemento esegetico » (dall’Avvertenza, p. v). Il volume raccoglie, per la prima volta, l’edizione critica integrale di questo monumentum delle Origini italiane, accompagnato da uno studio multiprospettico che ripercorre la storia antica e moderna del codice, facendo emergere le particolarità del suo assetto materiale, ma anche i molti – e finora poco valorizzati – pregi letterari, artistici, storico-culturali che ne determinano la fisionomia. L’edizione complessiva, che permette in primo luogo di osservare l’oggetto nella sua materialità e nella sua realtà testimoniale, consente anche, da un lato, la piena intelligenza dei testi che lo compongono, esaminati nella loro peculiare stratificazione testuale e linguistica; dall’altro, offre l’opportunità d’indagare compiutamente il rapporto tra i testi e le illustrazioni che li corredano: un rapporto vistoso ed esplicito, che fa del manoscritto un caso pressoché unico nel panorama della produzione libraria dei primi secoli della letteratura italiana (ma anche europea). Le note introduttive e i commenti puntuali a ciascuna delle opere, insieme al formario analitico completo (volgare e latino) relativo a tutti i testi contenuti, offrono un impianto esegetico il più aggiornato e sistematico possibile; gli studi codicologici e storicoartistici, nonché l’indagine sui paratesti e sull’impianto illustrativo, che alla parte propriamente esegetica si integrano in modo coerente, propongono, nel loro complesso, un nuovo ed efficace paradigma per lo studio dei grandi manoscritti letterari medievali.

EAN: 9788869734403
Nuovo
EUR 148.00
-41%
EUR 87.00
Available