CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'illusion de la fin ou la grève des événements.

Author:
Publisher: Ed.Galilée.
Date of publ.:
Details: cm.15x24, pp.171, brossura Ediz.francese.

ConditionsUsato, buono
EUR 19.63
-36%
EUR 12.39
Last copy
Add to Cart

See also...

#110258 Filosofia
Traduz.di Pina Lalli. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.187, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti del Novecento,71. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l'artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la "liberazione del desiderio". Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell'era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l'ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l'ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236596
Nuovo
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Available
#193418 Sociologia
Traduz.di Maria Grazia Camici. Bologna, Cappelli Editore 1978, cm.11x18, pp.92, brossura, cop.fig.a col. Coll.Indiscipline,7.
Usato, buono
EUR 9.00
Last copy
#270544 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2015, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9788884166715
Nuovo
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Last copy
#300881 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9791254720479
Nuovo
EUR 13.00
-26%
EUR 9.50
Available

Recently viewed...

#23173 Biografie
Prefaz.di Geno Pampaloni. Firenze, Passigli Editori 1991, cm.17x24, pp.197, alcune foto in bn.nt., brossura, sovraccop.fig. (copia in discrete condizioni). Coll.Il Tempo e le Cose,9.

EAN: 9788836801695
Usato, molto buono
EUR 19.63
-38%
EUR 12.00
3 copies
Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 436 pp. con 9 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 207. Enea Balmas, La letteratura e i giardini: perché? I - I GIARDINI DELLA LETTERATURA Corrado Rosso, Per una tipologia del giardino Anna Maria Finoli, «Dedans mon jardin de pensée» Michel Simonin, «Poesie est un pré», «Poëme est une fleur»: métaphore hortic Enea Balmas, La letteratura e i giardini: perché? I - I GIARDINI DELLA LETTERATURA Corrado Rosso, Per una tipologia del giardino Anna Maria Finoli, «Dedans mon jardin de pensée» Michel Simonin, «Poesie est un pré», «Poëme est une fleur»: métaphore hortic

EAN: 9788822235015
Nuovo
EUR 87.00
-10%
EUR 78.30
Orderable
Traduz.di Angiolo Silvio Novaro. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1950, cm.11,2x18,3, pp.221,(3), legatura ed. cartonata, titoli su fondo oro al piatto ant. e al dorso. Coll. BMM, CIV-CV.
Usato, buono
Note: Copia priva di sopraccoperta.
EUR 6.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993, cm.15x21, pp.X,250, brossura. Coll.Ianus. Confronti Letterari. The court and new infinite universe are the respective protagonists of Sir Philip Sidney's first and second Arcadia. If the Old Arcadia (1579) humorously desecratesthe figure of the sovereign and the hierarchical order irradiating from him, the New Arcadia (1584) isa grandiose attempt to reform the political and moral dilemma portraiyed in the first romance. The heliocentric cosmos of Copernicus and the infinite universe of Giordano Bruno were for Sidney compatible with his idea of a new social, political and moral order. Written in an age when astronomical and geographical discoveries were definitely tearing apart the centueris - old- Aristotelian cosmos, the two Arcadias testufy to Sidney's dissatisfaction with theold Ptolemaic universe and to his interest in the new forms of knowledge which where opening up the path to the scientific thought of the new philosophy, the transition from the closed world of the court of the Old Arcadia to the infinite universe in the New Arcadia signals the crisis of humanism and the rise of a new and modern notion of literature. The figure of Sidney emerging from this book is not the canonical figure as the humanistic Christian knight. From an attentive and close analysis of Sidney's work, this book rather extrapolates the portrait of an exuberant and rebellius aristocrat, enthusiastic supporter of the heterodox and anti-aristotelian ideas which were circulating in late sixteenth century Elizabethan London.

EAN: 9788876941474
Nuovo
EUR 15.50
-35%
EUR 10.00
Available