CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I temi del mese. (2017-2020). Nuova ediz.

Curator: A cura di Claudio Marazzini.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Details: cm.13x23, pp.162, brossura.

Abstract: La nuova raccolta di Temi del mese apparsi sul sito dell'Accademia della Crusca dal gennaio 2017 all'aprile 2020 ci porta prima di tutto la voce degli Accademici: Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Lino Leonardi, Rita Librandi, Claudio Marazzini (con il giurista Paolo Caretti, che da tempo intrattiene con l'Accademia un rapporto di collaborazione), Lorenzo Renzi, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Maria Luisa Villa. Una sola voce del tutto esterna alla prestigiosa istituzione linguistica: monsignor Paolo Rizzi parla dell'uso dell'italiano nella Cancelleria Vaticana. La Chiesa è attenta all'uso della lingua, ma fino ad ora non era giunta dalla Curia pontificia un'esposizione motivata di questa scelta. Gli ultimi interventi si legano all'emergenza covid-19, con le conseguenze linguistiche del virus e il suo impatto sulla scuola. Particolare ufficialità ha il discorso del presidente dell'Accademia pronunciato in occasione della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nell'ottobre del 2018. Quest'agile pubblicazione contribuisce efficacemente a far meglio conoscere l'impegno dell'Accademia all'interno della società contemporanea.

EAN: 9788889369937
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze 22-23 maggio 1987. Firenze, Accademia della Crusca 1992, cm.17x24, pp.271, brossura. Collana Incontri del Centro di Studi di grammatica Italiana.. Contiene i seguenti saggi: «Presentazione» di Giovanni Nencioni. «Coscienza della diversità tra scritto e parlato nei grammatici del Rinascimento» di Anna Antonini. «Italiani scritti di semicolti lombardi tra '500 e '700» di Sandro Bianconi. «La sceneggiatura cinematografica fra teatro e letteratura: la commedia italiana e il caso Visconti» di Sara Mamone. «La sceneggiatura cinematografica fra teatro e letteratura: Pratolini sceneggiatore» di Nicoletta Maraschio. «La lingua della satira a fumetti» di Emanuela Cresti. «Dallo scritto al cantato: l'italiano della canzonetta» di Lorenzo Coveri. «Il "giornalese" e la sua influenza sul linguaggio corrente» di Sergio Lepri. «La scrittura privata. Per una tipologia della lettera» di Stefania Stefanelli. Tavola rotonda sulla questione della lingua oggi.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy
Traduzione di Maria Elisabetta Craveri. Introduzioni di Sergio Romano e Gherardo Colombo. Milano, Medusa Ed. 2001, cm.17x24, pp.206, brossura cop.fig.a col. Coll. La Zattera. Victor Farías, filosofo e storico, indaga alcuni lati oscuri nella storia personale del presidente cileno. Salvador Allende, icona della sinistra, in realtà era ben diverso da come è stato dipinto, sostiene l'autore. Victor Farías dimostra che coltivava convinzioni decisamente "scorrette": la determinazione razziale del carattere (con giudizi molto negativi sugli ebrei), la natura patologica di certe inclinazioni sessuali (in particolare l'omosessualità) o la bontà dell'eugenetica come mezzo di igiene sociale. In sostanza, Farías afferma che per molti aspetti Allende "pensava come un nazista". La tesi di laurea in medicina di Allende, riscoperta da Farías, viene scandagliata nei minimi dettagli: lo storico cileno scopre non soltanto plagi e falsificazioni, ma anche prese di posizione che non sarebbero suonate fuori luogo nella Germania nazista. Questo saggio tenta di raccogliere le prove del razzismo e dell'eugenetica di Allende, ma aggiunge anche altre scoperte.

EAN: 9788888130156
Nuovo
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Available