CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I temi del mese. (2017-2020). Nuova ediz.

Curatore: A cura di Claudio Marazzini.
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x23, pp.162, brossura.

Abstract: La nuova raccolta di Temi del mese apparsi sul sito dell'Accademia della Crusca dal gennaio 2017 all'aprile 2020 ci porta prima di tutto la voce degli Accademici: Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Lino Leonardi, Rita Librandi, Claudio Marazzini (con il giurista Paolo Caretti, che da tempo intrattiene con l'Accademia un rapporto di collaborazione), Lorenzo Renzi, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Maria Luisa Villa. Una sola voce del tutto esterna alla prestigiosa istituzione linguistica: monsignor Paolo Rizzi parla dell'uso dell'italiano nella Cancelleria Vaticana. La Chiesa è attenta all'uso della lingua, ma fino ad ora non era giunta dalla Curia pontificia un'esposizione motivata di questa scelta. Gli ultimi interventi si legano all'emergenza covid-19, con le conseguenze linguistiche del virus e il suo impatto sulla scuola. Particolare ufficialità ha il discorso del presidente dell'Accademia pronunciato in occasione della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nell'ottobre del 2018. Quest'agile pubblicazione contribuisce efficacemente a far meglio conoscere l'impegno dell'Accademia all'interno della società contemporanea.

EAN: 9788889369937
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2000, completo in 2 volumi. cm.21,5x30, pp.XXVI,340, con riproduzioni in facsimile e 64 tavv. f.t. di cui 32 a col. Rilegati in seta, raccolti in cofanetto. Coll. Rariora et Mirabilia. Splendidamente illustrata da tavole di Antonio Tempesta, Francesco Villamena e Vincenzo Leonardi, la ristampa in facsimile dell’«Uccelliera» (Roma, Andrea Fei 1622) è accompagnata da un approfondito studio sul raro e prezioso repertorio ornitologico volut Splendidly illustrated with plates by Tempesta, Villamena and Leonardi, this facsimile of the «Uccelliera» (Rome, Andrea Fei 1622) is accompanied with a profound study of the rare and precious ornithological repertory created by the erudite and art lover

EAN: 9788822249197
Nuovo
EUR 189.00
-10%
EUR 170.10
Ordinabile
#172916 Arte Pittura
Traduz.di Elide Nguyen Ippoliti. Koln, Benedikt Taschen Verlag 1994, cm.23x30, pp.95, numerose ill.e tavv.a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl.

EAN: 9783822804506
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz. integrale dall'inglese di Tullio e Mignonne Marchesi. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1932, cm.13x19,7, pp.113,(3), brossura, copertina fig. a colori con bandelle. Coll. Narratori Moderni.
Da collezione, buono
Note: Copia priva di sopraccoperta. Lacuna triangolare in testa alla prima pag. bianca.
EUR 8.00
Ultima copia
#312350 Arte Varia
Cinisello Balsamo, Silvana editoriale 2023, cm.24,5x28,5, pp.120, 50 ill.a colori. legatura editoriale cartonata. Collana La Galleria Nazionale – Roma. La morte prematura del “giovane uomo dai capelli ricci di un biondo slavato cattivante che con le sue lentiggini intonava una festa di gloria” (così Amelia Rosselli descrive Rocco Scotellaro) interrompe un rapporto vivo con l’arte e la cultura del Novecento che ha in Ungaretti la molla iniziale per coniugare parola e immagine. Bisognava, perciò, per il centenario della nascita, sulla scorta di Tutte le opere di Rocco Scotellaro pubblicate nel 2019 negli Oscar Mondadori per le cure di Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e Sebastiano Martelli, fare una mostra che, toccando i vari linguaggi espressivi della contemporaneità, sollecitasse un confronto e una riflessione. A quarantacinque artisti di sette generazioni è stato spedito il volume, richiesto un’opera nata da questa lettura e una pagina che la commentasse. Un modo per raggiungere tutte le città attraversate da Scotellaro, riconsiderare, sette decenni dopo la sua scomparsa, nella totale contaminazione dei linguaggi e mettendo in dialogo le due metà dell’avanguardia scarsamente attive negli anni cinquanta, ciò che Carlo Levi, ne L’uva puttanella, aveva definito “una sterminata meditazione su se stesso e sul mondo”.

EAN: 9788836655847
Nuovo
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Disponibile