--
Studi di grammatica italiana. Volume XXIX-XXX.
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere
2010-2011,
cm.17x24,
pp.540,
brossura.
Dall'Indice:
--Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi. La Grammatica dell'italiano antico. Una presentazione.
--Matteo Milani. Apprendere il latino attraverso il volgare: trattati grammaticali inediti del secolo XV conservati presso la Biblioteca Corsiniana.
--Monica Marchi. Le novelle dello Pseudo-Sermini: un novelliere senese? Il Marciano italiano XVIII.16.
--Stefano Saino. «Che parlo, ahi, che vaneggio?». Costanti sintattiche dei lamenti cinquecenteschi.
--Francesca Cialdini. La norma grammaticale degli Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca.
--Lorenzo Tomasin. Carducci maestro di grammatica.
--Elisa De Roberto. Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano.
--Paolo D'Achille - Domenico Proietti. Ora, adesso e mo nella storia dell'italiano.
--Salvatore Claudio Sgroi. InintellEgìbile o InintellIgìbile?: varianti apofoniche plurisecolari.
--Ilaria Bonomi. Aspetti sintattici dei blog informativi.
--Dalila Bachis. Norma e uso nella grammaticografia scolastica attuale.
--Gunver Skytte. No!! Sul proibitivo di forma infinitiva (non gridare!).
--Marco Mazzoleni. Lo "sbiadimento" delle caratteristiche modali, temporali ed aspettuali in alcuni usi dell'imperfetto indicativo italiano.
--Emilio Manzotti. «Come ... così ...». Comparazioni analogiche correlative.
--Anna M. Thornton. La non canonicità del tipo it. braccio // braccia / bracci: sovrabbondanza, difettività o iperdifferenziazione?
--Angela Ferrari - Letizia Lala. La virgola nell'italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale.
--Marco Santello. L'italiano in pubblicità e la sua percezione fra i bilingui: stereotipizzazione e commutazione in situazione di contatto linguistico in Australia.
Usato, come nuovo