CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi di grammatica italiana. Volume XXIII, Dall'Indice:
-Maria Silvia Rati. L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive: sondaggi sulla prosa italiana del Due-Trecento.
-Stefano Telve. Vicende editoriali e normative della Gramatica ragionata della lingua italiana di
-Francesco Soave.
-Salvatore Claudio Sgroi. "Morfologi, vi esorto alla storia!" Pseudo-eccezioni nelle regole di formazione degli avverbi in -mente .
-Federica Venier . L'articolazione semantico-pragmatica dell'enunciato nella didattica dell'italiano
-Elisabetta Je. Interazioni tra aspetto e diatesi nei verbi pronominali italiani
-Delia Ragionieri. Bussole tra gli scaffali. Le bibliografie di linguistica e grammatica nella Biblioteca dell'Accademia della Crusca.

Editore: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.370, brossura.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prato,Palazzo Pretorio,31/5-30/9/1980. Roma, De Luca Ed. 1980, cm.21,5x23, pp.272, num.ill.bn.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Disponibile
A cura di Attilio Brilli. s.l. Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio 1991, cm.15x23, pp.100, alcune ill.bn.nt. brossura Coll.Le Città Ritrovate.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
Roma, Bianco e Nero 1949, cm.17x24, pp.268, brossura Collana: Quaderni della Mostra Internazionale d'arte Cinematografica .
EUR 32.00
Ultima copia
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2020, cm.16x24, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie, 43. I due volumi degli «Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone» (1584-1586) di Lionardo Salviati rappresentano un momento importante della riflessione linguistica del Cinquecento. Per il prestigio dell'autore, l'ampiezza della materia trattata e della documentazione fornita, si può dire che gli «Avvertimenti» chiudano un lungo percorso aperto dalle «Regole» di Fortunio, la più antica grammatica italiana a stampa (1516). Il primo volume, pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra, ha come oggetto di analisi i criteri grafico-fonetici adottati da Salviati nella sua edizione del «Decameron» "rassettato" (1582) e il rapporto tra grafia e pronuncia in base ai due livelli linguistici, lo scritto del fiorentino trecentesco e il parlato cinquecentesco. Nel secondo volume, pubblicato a Firenze presso i Giunti nel 1586, l'attenzione di Salviati è invece posta sul nome, sulla preposizione, sull'articolo e sulle loro proprietà categoriali e morfosintattiche. Questo studio, dedicato al secondo volume degli «Avvertimenti», si muove in un'ottica comparativa, con lo scopo di mettere in evidenza sia la specificità della descrizione salviatesca nel contesto grammaticografico del Cinquecento, sia una sua eventuale influenza sulla tradizione successiva dal Seicento all'Ottocento.

EAN: 9788860325594
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia