CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Intrigo Italiano. Il Ritorno del Commissario De Luca.

Autore:
Editore: Giulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.206, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Collana Einaudi. Stile Libero Big.

Abstract: Quando il commissario De Luca, appena richiamato in servizio dopo cinque anni di quarantena, si sveglia da un incidente quasi mortale, non gli occorre troppo tempo per mettere in fila le tante cose che non tornano. Da lunedì 21 dicembre 1953 a giovedì 7 gennaio 1954, con in mezzo Natale ed Epifania, mentre la città intirizzita dal gelo scopre le luci e le musiche del primo dolcissimo consumismo italiano, tra errori, depistaggi, colpi di scena il mosaico dell'indagine, scandita come un metronomo, si compone. E ciò che alla fine ha di fronte non piace affatto a De Luca. Per il ritorno del suo primo personaggio, amatissimo dai lettori, Lucarelli ha saputo evocare una Bologna che non avevamo mai visto così. E ha saputo tessere il più imprevedibile, misterioso romanzo, dove la verità profonda di un'epoca che non è mai interamente finita emerge nei sentimenti e nella lingua dei personaggi.

EAN: 9788806224370
CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, La Biblioteca di Repubblica 2004, cm.15x21, pp.160, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Le Strade del Giallo,9.
Nuovo
EUR 5.00
2 copie
Torino, Einaudi 2005, cm.15x23, pp.VII,385, brossura cop.fig.a col. Coll.Stile Libero Big. Ammaniti insegue un chirurgo dalle strane abitudini in una scatenata caccia per le strade di Roma. Camilleri mette in scena una storia d'amore finita troppo presto. Carlotto ci fa sentire quanto lontano può portare, nel cuore di un poliziotto, la "Morte di un confidente". Nel sottobosco milanese di Dazieri comici e assassini in gara cercano tutti "L'ultima battuta". De Silva ci porta a Napoli: chi si nasconde nel "Covo di Teresa"? De Cataldo dipinge una favola con italiani pessimi ed extracomunitari inconsueti. Chi è davvero "L 'ospite d'onore" di Faletti? Forse non farà carriera il commissario Curreli ostinandosi a cercare "Quello che manca", di Fois. Forse era meglio non avere sentito "Il terzo sparo", per la poliziotta presa nell'intrigo di Lucarelli.

EAN: 9788806175764
Usato, buono
Note: Minime bruniture ai tagli e tracce d'uso al dorso.
EUR 15.50
-54%
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2009, cm.14x22, pp.202, brossura cop.fig.a col. Coll.Strade Blu Non Fiction.

EAN: 9788804588757
Usato, come nuovo
Note: Firma ex proprietario.
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Ultima copia
Torino, Einaudi 2000, cm.13x20, pp.84, brossura copertina figurata a colori. Coll. Noir.cm. Spagna, 1937. In uno scenario di guerra feroce come ogni guerra, vivido e vero come fosse oggi, una strana coppia di italiani di parte franchista - il capitano Degli Innocenti e il suo attendente, l'indimenticabile doppiogiochista Filippo Stella - sprofonda nella ricerca di un cadavere che forse non è un cadavere, visto che taglia teste di uomini vivi. Che cosa troveranno veramente questi due moderni Chisciotte e Sancho, mentre intorno a loro da ogni parte si annuncia l'orrore, non è dato sapere, ma solo intuire.

EAN: 9788806153397
Usato, buono
Note: Bruniture ai tagli.
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#82079 Arte Disegno
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 2/4/1984-29/9/1984. Firenze, Tipografia della Biblioteca 1984, cm.16x22, pp.92, brossura Coll.Mostre,XX.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
#152403 Filosofia
Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1931, cm.13,5x20,5, pp.208, intonso. brossura Coll.Per la Storia e la Filosofia delle Matematiche,9.
EUR 18.00
Ultima copia
Con vignette, ritratti e fac-simili. Libro raccomandato dal Ministero della Pubblica Istruzione (Circ. 21 ottobre 1903). Firenze, R. Bemporad & F.° Editori s.d. (ante 1920), cm.13x19,3, pp.XVI,313,(1), numerose ill. in nero nt., rilegatura coeva in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso. Biblioteca Bemporad per i Ragazzi.
Da collezione, buono
Note: firma coeva di appartenenza al prino foglio di guardia; all'occhietto, dedica ms. datata 1920.
EUR 10.00
Ultima copia
#257552 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.17x24, pp.161, brossura Coll.Serie Fiorentina. Lungo le pagine di questo libro si snoda qualcosa di molto simile a un percorso di "ricerca del tempo perduto". Perduto, o rimosso – nel senso comune e anche nel discorso accademico – è l’articolato spessore temporale della televisione. Si tende a dare per scontato "l’appiattimento sul presente" del medium televisivo; nel campo degli studi è sulla liveness, la presa diretta sugli eventi in tempo reale, che si è maggiormente appuntata l’attenzione. L’intento dell’autrice è di mostrare come la televisione sia invece implicata in una temporalità a più dimensioni. Le appartengono non solo il presente istantaneo, ma anche il passato, e il senso storico della continuità tra l’uno e l’altro. Niente come il dramma televisivo, il più popolare dei generi di intrattenimento, ne potrebbe fornire l’evidenza. Dai dispositivi basilari della serialità, alla riattuazione del passato nel period drama, alla lunga durata delle formule narrative, il libro rintraccia ed esplora i diversi modi in cui si manifesta – nelle storie narrate dalla televisione – il senso televisivo della storia.

EAN: 9788886908757
Nuovo
EUR 16.50
-57%
EUR 7.00
Disponibile