CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Qualcosa là fuori.

Author:
Curator: Traduzione di Marisa Caramella.
Publisher: Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x22,5, pp.202, brossura copertina figurata a colori. Collana I Narratori, 320.

Abstract: I racconti contenuti in questa raccolta si distaccano dal tema abituale di Nadine Gordimer - lo scontro socio-culturale e razziale che contrappone le diverse componenti della società sudafricana -, o lo lasciano sullo sfondo, per addentrarsi, con pagine mirabili per concisione espositiva e cruda osservazione della vita, in una dimensione privata dove prevalgono il gioco dei sentimenti e il precario equilibrio dei rapporti. In questo contesto si situano Peccati della terza età, Stracci e ossa e Terminale, tre racconti che scavano con straordinaria abilità nell'andamento capriccioso dell'amore e nei dilemmi che hanno molte coppie al verificarsi di un avvenimento dirompente. Un exploit di notevole audacia è costituito da Una lettera da suo padre, immaginaria risposta di Hermann Kafka alla celebre lettera del figlio, in cui le ragioni pateticamente concrete di un genitore che si erge a difesa di se stesso e dei valori dell'ebraismo tradito da Frank - un tradimento dal quale quest'ultimo avrebbe tratto, a suo dire, più fama che genio - assumono accenti di sommesso strazio. L'ambiente sudafricano emerge in altri racconti, ma con modi e toni diversi da quelli dei grandi romanzi. Abbandonato il ruolo più prettamente critico e civile, l'autrice cede alla componente fantastica e drammatica, puntando la sua attenzione su vicende in chiave minore dietro le quali si intravede pur sempre la grande ingiustizia che affligge il suo paese. &Egravi;il caso di Qualcosa là fuori, il racconto che dà il titolo alla raccolta, in cui l'elemento dominante è la paura, quella suscitata da un misterioso devastatore (uomo, animale, psicopatico) che si aggira in un sobborgo di Johannesburg, e quella, più segreta, del quartetto che progetta di far saltare una centrale elettrica. In questo splendido libro le immagini di una realtà oggettivamente crudele si stemperano in una rappresentazione sottile e sfumata, ma ugualmente improntata a quell'incisività che è una delle caratteristiche [...].

EAN: 9788807013201
ConditionsUsato, molto buono
Note: timbro al frontespizio
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Giovanna Mazzanti. Milano, Feltrinelli Ed. 1989, cm.12x19,5, pp.118, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.I Narratori.

EAN: 9788807013980
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy
Traduz.dall'inglese di Ettore Capriolo. Milano, Feltrinelli 1987, cm.14x22,5, pp.354,(6), brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Coll. I Narratori.

EAN: 9788807013478
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Eva Kampmann. Milano, Feltrinelli Ed. 2003, cm.14x22, pp.271, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica Feltrinelli.

EAN: 9788807817700
Usato, come nuovo
EUR 7.50
-34%
EUR 4.90
Last copy
Traduz.di Franca Cavagnoli. Milano, Feltrinelli Ed. 1992, cm.14,3x22, pp.175, brossura cop.ill.con bandelle. Coll.I Narratori. Questi racconti, scritti nella seconda metà degli anni ottanta, sono di ambientazione prevalentemente africana, ma non si svolgono solo in Sudafrica, o nel resto del continente. Offrono piuttosto una panoramica del mondo nel suo complesso. Sono storie diverse tra loro, in differenti paesi, con personaggi di varia estrazione sociale e razziale. Sono sedici narrazioni lapidarie e folgoranti, tra cui: una fuga dal Mozambico attraverso il Kruger Park, in condizioni così dure da rendere i fuggitivi simili agli animali che i turisti vanno ad ammirarvi; un rapporto d'amore tra una meticcia e uno svedese, messo in pericolo dall'impegno politico di lei; la paura dei bianchi di essere assaliti nelle loro case e il tentativo di trasformare quindi le abitazioni in bunker, con il rischio di rimanervi imprigionati a propria volta; l'eterno interrogarsi da parte di alcuni bianchi sulla possibilità reale di considerare il Sudafrica il loro paese; il disgusto di un controrivoluzionario verso ciò che ha fatto; la colpa segreta di un ricco agricoltore afrikaner. Sono spesso storie di violenza, esplicita o implicita che sia, narrate in modo incalzante, con finali per lo più imprevisti e aperti, che lasciano il segno. Con sguardo disincantato e problematico, e in uno stile asciutto e incisivo, Nadine Gordimer vi affronta temi a lei particolarmente cari, quali la politica, l'amore, il futuro, l'incontro e lo scontro tra culture, le conseguenze di sradicamento e migrazioni.

EAN: 9788807014413
Usato, buono
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Garzanti Ed. 1941, cm.15x20, pp.VII-192, brossura sopracop.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
Milano, Rizzoli 1990, cm.14,5x22, pp.160, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Scala Stranieri.

EAN: 9788817678216
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Last copy
#335149 Regione Veneto
Storia e cronaca dal XVI al XVIII secolo. Storia e cronaca dal XVI al XVIII secolo. Cavarzere, Grafiche Mariotto, 2003, cm.18x24, pp.376, illustrazioni bn. brossura con copertina figurata a colori con bandelle. Collana Documenti di Storia Cavarzerana 3. Accadeva ogni anno, quasi sempre a maggio. Una domenica, durante la messa grande, l'arciprete annunciava la prossima estrazione della “grazia”, il sussidio dotale offerto dalla Scuola del SS.mo Sacramento. Per darsi in nota le ragazze da marito che desideravano concorrere avevano cinque giorni di tempo, durante i quali si andava completando una lista contenente talvolta una cinquantina di nomi. Entro il sabato l’elenco delle aspiranti veniva esposto alla porta dell’oratorio della SS.ma Trinità, affinché i confratelli della Scuola ne potessero prendere visione con comodo. Per giudicare e votare con la coscienza tranquilla erano tenuti ad informarsi in anticipo sul comportamento delle singole giovani e sulle condizioni economiche delle loro famiglie. Una settimana dopo, la domenica, terminate le funzioni del vespro, la campana chiamava all’oratorio le ragazze, che cercavano di non mancare neppure se il tempo si metteva a fare il matto proprio quella sera, come talora succedeva. Potevano partecipare anche le fanciulle di dodici anni, età in cui si consentiva il matrimonio, e questo era un vantaggio: più giovani erano e un maggior numero di volte avrebbero potuto ritentare la sorte. Sia le grandi che le più piccole entravano accompagnate dalla madre o da un altro famigliare per esser meglio riconosciute dai confratelli, i quali le attendevano insieme all'arciprete. Spettava a loro scegliere fra le presenti le “donzelle povere et honeste” da ammettere poi al sorteggio della grazia, avendo “mira alla povertà, al bisogno, al pericolo”.
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Last copy
#337781 Scienze
Milano, Franco Angeli 1988, cm.14x22, pp.780, brossura copertina figurata. Collana Scientifica.

EAN: 9788820489304
Usato, molto buono
EUR 34.00
Last copy