CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Venere in pelliccia.

Author:
Curator: Traduzione di Giulio De Angelis e Tresa Ferrari. Con uno scritto di Gilles Deleuze.
Publisher: CDE su licenza.
Date of publ.:
Series: Coll.Erotica.
Details: cm.13,5x22, pp.172,, alcune tavole fotografiche legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Coll.Erotica.

ConditionsUsato, molto buono
Note: alla sguardia posteriore segno di un ritaglio giornale/quotidiano che era stato applicato. Timbro ex libris.
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz. di Achille Sansone. Milano, Club Italiano dei Lettori 1981, cm.13,5x21, pp.202, legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, accettabile
Note: Pagine ingiallite, dorso parzialmente staccato.
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Giulio De Angelis e Maria Teresa Ferrari con uno scritto di Gilles Deleuze. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.172, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,258. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l’artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la “liberazione del desiderio”. Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell’ombra – vi sia definitivamente rientrata. […] La seduzione è sempre all’erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss’anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l’artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un’esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L’incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l’esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell’era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l’ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l’ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236534
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

Roma, Le Streghe 2001, cm.12x20, pp.186, brossura copertina figurata. Collana Spazio Aperto.

EAN: 9788884720139
Nuovo
EUR 12.00
Last copy
#340184 Arte Saggi
Traduzione di Claudio Groff. traduzione di Elisabetta Photoff. Milano, Edizioni SE 2004, cm.11x20, pp.86, illustrazioni. brossura. Collana Piccola Enciclopedia, 10. Quando Rilke incontra Rodin è ancora alla ricerca di una sua più autentica vocazione, e a lui si rivolge con queste parole, nel giugno 1902, prima di raggiungerlo a Parigi: "Onorato maestro, l'occasione di scrivere sulla vostra opera rappresenta per me una vocazione interiore, una festa, una gioia, un grande e nobile compito a cui sono tesi tutto il mio zelo e tutto il mio amore". Non diversamente da ogni altro apprendistato, anche quello di Rilke presso Rodin (di cui nel frattempo era divenuto segretario) ha per meta l'autonomia interiore. Il motivo superficiale della discordia, che portò alla rottura nel maggio del 1906, fu dovuto al disbrigo della corrispondenza di Rodin, a cui Rilke provvedeva troppo liberamente.

EAN: 9788877106056
Usato, molto buono
EUR 11.00
-9%
EUR 10.00
Last copy
VI edizione. Bologna, Società Tipografica Mareggiani 1951, cm.16x24, pp.264, numerose figure bn. brossura.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
#340545 Arte Pittura
A cura Enzo Carli. Milano, Rizzoli 1951, cm.12x18, pp.36, 112 tavole bn. legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy