CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Favole e racconti innocenti.

Author:
Publisher: Passigli Editori.
Date of publ.:
Details: cm.12x17, pp.127, brossura, cop.fig. a colori. Collana Biblioteca del Viaggiatore, 44.

EAN: 9788836803675
ConditionsUsato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Edizioni di Comunità 1982, cm.15x21, pp.547,12 tavv.bn.e col.ft. legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Coll. Saggi di Cultura contemporanea,100. Seconda edizione. Dall'inizio del XIX secolo il tradizionale "viaggio in Italia" di appassionati inglesi si sposta lentamente verso la catena delle Alpi e la Valle d'Aosta diventa una meta dell'immancabile "grand tour". Una meta prediletta soprattutto da una schiera di viaggiatori più riflessiva, fatta di scienziati, poeti, pittori, che intraprende questo "tour alpino" attraente e misterioso.
Usato, molto buono
EUR 22.00
2 copies
Prefazione di Patrizio Romano Mariotti. Traduzione italiana di Anthony Ivan Apparicio Bautista. Firenze, Libreria Salvemini 2025, cm.15x21, pp.122, brossura con copertina figurata.

EAN: 9791280000644
Nuovo
EUR 15.00
-6%
EUR 14.00
Available
Quart, Musumeci 2006, xm.24x33, pp.256, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana I Grandi Libri.

EAN: 9788870327618
Nuovo
EUR 29.00
Available
Traduzione di Eleonora Gallitelli. Torino, UTET Libreria 2015, cm.13,5x21, pp.299, brossura con copertina figurata a colori. Perché tante persone amano la carta e disprezzano gli e-book? Come mai i cosiddetti "lettori forti" affollano i festival, dove in meno di un'ora gli scrittori sono costretti a riassumere il loro libro? E perché gli scrittori sembrano così entusiasti all'idea di prestarsi a questa banalizzazione pubblica? Esiste la possibilità di dare un giudizio critico obiettivo, a prescindere da chi siamo e da dove veniamo? Il copyright è davvero un diritto intoccabile? E la traduzione è un processo neutro o una rielaborazione che stravolge sempre l'originale? In fin dei conti, poi: qual è il vero motivo per cui scriviamo libri? Per quale motivo li leggiamo? Porsi domande, sollevare obiezioni, è il modo in cui Tim Parks scardina le più quiete sicurezze del mondo letterario. Quelle sicurezze che condividiamo un po' tutti, che ci fanno sentire parte di una comunità nobile e salda: la comunità di chi ama leggere, scrivere, parlare di letteratura. Proprio a noi amanti dei libri si rivolge Parks: ironico, provocatorio e controcorrente, affronta i problemi ponendosi spesso in una posizione assolutamente inaspettata, ripartendo dalle basi, da quelle domande che paiono innocue, e che invece non lo sono affatto. Così, seguendo i brevi e densi capitoli di questo saggio, inizieremo a chiederci perché continuiamo a dare tanta importanza alle scelte degli anziani giurati del Nobel, o per quale motivo dobbiamo tutti quanti parlare degli stessi libri. Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.

EAN: 9788851134013
Usato, molto buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Last copy