CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#328969 Storia Antica

I custodi della memoria. Lo scriba tra Mesopotamia, Egitto ed Egeo.

Author:
Publisher: Giulio Einaudi Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.XLI,344, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi.

Abstract: Una serie impressionante di convergenze riguarda l'invenzione della scrittura presso Sumeri, Egizi e Greci: la scrittura è un dono da parte di divinità impietosite davanti alle miserabili condizioni di vita degli uomini, costretti a trascorrere la loro esistenza nell'ignoranza, incapaci di capire i segni mandati dal cielo o di inventare i rimedi per guarire le malattie. Lo scriba, custode della memoria, era anche medico e indovino. Per la prima volta un volume tenta di approfondire il ruolo in seno all'amministrazione degli scribi egei responsabili della redazione dei documenti in geroglifico cretese, lineare A e lineare B. L'analisi attenta delle tavolette di Pilo dimostra che lo scriba, lungi dall'essere il capo di un determinato settore della burocrazia palaziale, era invece agli ordini di una aristocrazia di corte che gestiva le risorse dello Stato. Il suo ruolo era identico a quello degli scribi egizi che «nel Nuovo Regno rappresentavano una élite intermediaria che prendeva ordini dagli alti dignitari e li ripercuoteva sulla massa dei lavoratori di cui controllava le attività». Accanto ai documenti di archivio su argilla, ai testi votivi su pietra e alle iscrizioni vascolari, lo scriba egeo utilizzava anche come supporto della scrittura il papiro e la pergamena. Il numero impressionante di impronte di sigilli, stampate sulle cordicelle che avvolgevano i rotoli distrutti negli incendi dei palazzi, non lascia dubbi circa l'esistenza di una letteratura egea scomparsa che rappresentava l'essenziale della produzione letteraria dei «custodi della memoria» dell'Egeo dell'Età del bronzo.

EAN: 9788806256586
ConditionsUsato, molto buono
EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#46859 Epigrafia
Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1978, cm.19x27, pp.112, con ill.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXXI.
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-65%
EUR 27.00
Available
#328620 Arte Saggi
Fotografie di Gabriele Basilico. Le immagini sono tra i più importanti luoghi d arte italiani (Castello Sforzesco, Palazzo Te, Palazzo Pitti, Palazzo Ducale a Venezia, Giardino dei Boboli, Palazzo Farnese, ecc.). Le immagini di ogni luogo sono presentate con una scheda a cura di Louis Godart. Sono inoltre inserite le immagini di tre cicli di affreschi : Il corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli; L Olimpo (particolare La Caduta dei Giganti) di Giulio Romano e La Volta dei Carracci di Annibale e Agostino Carracci. Bologna, FMR Arté 2012, cm.31x43,5, pp.380, 146 tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardapat da 135 gr. delle Cartiere del Garda. Composto su caratteri Bembo e Trajan. legatura editoriale in pregiata pelle blu “tinta alla botte”, cornici e titolo in oro ai piatti e al dorso, in cofanetto. Legatura realizzata dalla legatoria L'arte del libro di Todi. Esemplare n. 519/975. Eccellente stato di conservazione. L'opera rappresenta un viaggio ideale attraverso alcuni dei massimi capolavori dell'arte antica presenti in Italia, accompagnati da testi di Louis Godart e di antichi viaggiatori (Jorge Luis Borges, Leandro Alberti, Edgar Allan Poe, Maestro Gregorio, Sesto Properzio, Andrea Palladio,.V. Lottin de Laval, D. Herbert Lawrence, ecc.) e interpretati dall'obiettivo di Pino Musi. Questo grande artista italiano, attraverso 137 immagini fotografiche (elaborate in fotolito a tre tonalità di nero, a piena e a doppia pagina), “ha catturato l'essenza della bellezza eterna del nostro Paese interpretando i luoghi e le sue atmosfere per mostrarli come non li avremmo mai visti da soli”. Nelle architetture e nelle forme del Colosseo, del Pantheon, dei Fori Imperiali, di Villa Adriana a Tivoli, di Cerveteri, della via Appia Antica, di Pompei, di Paestum, di Siracusa e di Agrigento “sono contenuti i germogli di quella fioritura di bellezza che fa dell'Italia un Paese fondato e unito dal suo straordinario quanto unico patrimonio artistico”. Pregiata edizione, realizzata per celebrare il 150° Annniversario dell'Unità d'Italia, in tiratura di 2011 esempl. numerati. Il ns. 904, è in ottimo stato.
Usato, come nuovo
Note: lieve menda al cofanetto.
EUR 340.00
Last copy
Il volume è arricchito da un apparato iconografico che comprende 145 immagini, di cui 23 applicate a mano raffiguratni opere d'arte, mappe e documenti ispirati all'Europa ai suoi miti e alla sua storia. Il Corpus iconografico si chiude con la riproduzione integrale dell'opera Europe a Prophecy di William Blake. Prefazione di Guy Verhofstadt. Torino, UTET 2013, cm.32,5x45, pp.424, i testi sono composti con caratteri bodoniani e stampati su carta di puro chiffon da 160 gr. delle cartiere Magnani di Pescia Ogni foglio reca in filigrana 12 stelle in circolo. Le immagini fotografiche stampate a 4 colori su carta Gardamat da 170 gr. legatura in pelle naturale di vitello tinta alla botte in colore blu presso la legatoria L'Arte del libro di Todi. Sulla copertina lastra in ottone in bagno galvanico oro 24 carati Esemplare numerarto in 999 esemplari. In cofanetto.
Usato, come nuovo
Note: L'opera si completerebbe con una mappa dell'Europa esterna al volume, assente nel nostro volume.
EUR 490.00
2 copies
#328619 Arte Saggi
Prefazione di Fabio Lazzari. Fotografie di Vincenzo Castella con una riflessione dell'autore, sulle immagini. Bologna, FMR Arté 2013, cm.31x43,5, pp.380, 146 tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardapat da 135 gr. delle Cartiere del Garda. Composto su caratteri Bembo e Trajan. legatura editoriale in pregiata pelle blu “tinta alla botte”, cornici e titolo in oro ai piatti e al dorso, in cofanetto. Legatura realizzata dalla legatoria L'arte del libro di Todi. Esemplare n. 716/750. Eccellente stato di conservazione. L'opera rappresenta un viaggio ideale attraverso alcuni dei massimi capolavori dell'arte antica presenti in Italia, accompagnati da testi di Louis Godart e di antichi viaggiatori (Jorge Luis Borges, Leandro Alberti, Edgar Allan Poe, Maestro Gregorio, Sesto Properzio, Andrea Palladio,.V. Lottin de Laval, D. Herbert Lawrence, ecc.) e interpretati dall'obiettivo di Pino Musi. Questo grande artista italiano, attraverso 137 immagini fotografiche (elaborate in fotolito a tre tonalità di nero, a piena e a doppia pagina), “ha catturato l'essenza della bellezza eterna del nostro Paese interpretando i luoghi e le sue atmosfere per mostrarli come non li avremmo mai visti da soli”. Nelle architetture e nelle forme del Colosseo, del Pantheon, dei Fori Imperiali, di Villa Adriana a Tivoli, di Cerveteri, della via Appia Antica, di Pompei, di Paestum, di Siracusa e di Agrigento “sono contenuti i germogli di quella fioritura di bellezza che fa dell'Italia un Paese fondato e unito dal suo straordinario quanto unico patrimonio artistico”. Pregiata edizione, realizzata per celebrare il 150° Annniversario dell'Unità d'Italia, in tiratura di 2011 esempl. numerati. Il ns. 904, è in ottimo stato.
Usato, come nuovo
EUR 280.00
Last copy

Recently viewed...

London, Newnes Lt. s.d.(inizi del'900), cm.13x19, pp.677, centinaia di figg.e tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela.
EUR 43.90
Last copy
Genova, Sagep Ed. 1990, cm.18x24,5, pp.351, 91 ill.e tavv.a col.e 95 ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Lanciano, G. Carabba 1936, cm.11,5x18, pp.85, brossura intonso, ottimo esempl. A p.1 dedica autogr. dell'A.
EUR 9.00
Last copy
A cura di Paola Bianchi. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1993, cm.16,5x24, pp.IX,266, brossura Coll.Studi e Fonti,V.

EAN: 9788897866145
EUR 21.00
-19%
EUR 17.00
Available