CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#331348 Economia

La strategia competitiva per l'Europa. Il valore della conoscenza.

Curator: A cura di Marco Vigorelli.
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x23, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Assoconsult, 1.

Abstract: Esiste un modello economico europeo? Esiste una versione europea dell'economia del mercato? Alcuni studiosi e uomini d'impresa tentano di rispondere a questi quesiti. Mettendo a confronto scenari macroeconomici e concezioni dell'impresa, principi economici e istanza etiche. Per tracciare una via europea al mercato, che non ne non preguidichi le esperienze di successo, ma le rilanci come un vantaggio inimitabile.Esiste un modello economico europeo? Esiste una versione europea dell'economia di mercato? Quali ne sono i vantaggi distintivi e quanto pesano nel confronto con il modello americano e con quello anglosassone?Il nuovo aggregato economico che chiamiamo Europa deve oggi confrontarsi con alcune importanti scelte di campo per identificare una propria strategia competitiva nello scacchiere economico internazionale.Da un lato il modello shareholder , dominante nei mercati anglosassoni, costituisce il corollario di uno Stato liberista, dove le imprese competono sui mercati dei capitali per attingere risorse finanziarie indispensabili al loro funzionamento e dove la remunerazione degli azionisti finisce con il costituire l'obiettivo prevalente dell'impresa.Dall'altro lato, il modello stakeholder , un'esperienza radicata con successo in diverse comunità economiche dell'Europa continentale (Valle del Reno e Distretti Industriali Italiani), dove, pur in un contesto di libero mercato, lo Stato si riserva un ruolo di garante dell'equilibrio del sistema e le imprese riconoscono e apprezzano nell'ambito dei processi di governance il contributo e le istanze di tutti coloro che contribuiscono alla generazione del valore (non solo per gli azionisti, ma anche per i clienti, per i dipendenti, per i partner industriali e la comunità più estesa) che si configura quindi come l'obiettivo prevalente dell'agire d'impresa.Questo è l' aut-aut sul quale sono stati chiamati a riflettere in questo libro autorevoli studiosi e uomini d'impresa di successo. Mettendo a confronto scenari macroeconomici e concezioni dell'impresa, principi economici e istanze etiche. Per tracciare una via europea al mercato, che non ne pregiudichi le esperienze di successo, ma le rilanci come un vantaggio distintivo inimitabile.

EAN: 9788846425287
EUR 24.50
-51%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Allo Illustrissimo e Reverendissimo Cardinale di Mantua. Trad.in volgare per Giouam Batista Gelli. Roma, Ediz.Sintesi Informazione 1990, cm.17x24, pp.124, brossura con soprac. Ristampa anastatica Ediz.Fiorenza, Appresso Lorenzo Torrentino,1551.
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
2 copies
Seconda edizione. Milano, Garzanti Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.244, brossura.
Note: copertina con scoloriture.
EUR 19.00
Last copy
Firenze, Felice Le Monnier 1921, un vol. di 7, cm.12x18, pp.(4),485,(3), una tav. in bn. all'antiporta, rilegatura coeva in tutta tela arancio, tassello in pelle con titoli in oro al dorso.
Note: Interni lievemente bruniti.
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Maurizia Balmelli. Torino, Einaudi 2013, cm.14x20, pp.351, brossura cop.fig.a col. Coll.Numeri Primi. La prima voce narrante femminile di McEwan dall'epoca di "Espiazione", Serena Frome, è una figlia degli anni Sessanta senza slogan né rivoluzioni, una figlia borghese cresciuta dal padre vescovo entro i confini protetti di una cattedrale, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che sferzano la Gran Bretagna dei primi anni Settanta. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un amante maturo, docente di storia e amico personale del ministro dell'Interno, che a Serena insegna ad accostare il giusto vino al giusto cibo e a contemperare la baldanzosa lettura di Solzenicyn con quella approfondita di Churchill, e che, prima di sparire misteriosamente dalla sua vita, le spezza il cuore e le regala un mestiere: un incarico all'MI5. Che cosa possono volere ai piani alti della prestigiosa agenzia d'intelligence britannica da una bionda ragazza di buona famiglia con una mediocre preparazione matematica faticosamente rimediata a Cambridge e una prodigiosa, ancorché superficiale, rapidità di lettura? Farne una pedina nella cosiddetta "guerra fredda culturale": Serena parteciperà all'operazione "Miele", con la quale l'agenzia intende finanziare occultamente scrittori ritenuti affini alla causa dell'Occidente trasformandoli in inconsapevoli agenti della propaganda anticomunista. Il candidato ideale è individuato in Tom Haley, promettente autore di alcuni apprezzati racconti e di qualche articolo critico nei confronti del blocco sovietico.
Note: Lievi fioriture ai tagli delle pagine.
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy