CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#331348 Economia

La strategia competitiva per l'Europa. Il valore della conoscenza.

Curatore: A cura di Marco Vigorelli.
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Assoconsult, 1.

Abstract: Esiste un modello economico europeo? Esiste una versione europea dell'economia del mercato? Alcuni studiosi e uomini d'impresa tentano di rispondere a questi quesiti. Mettendo a confronto scenari macroeconomici e concezioni dell'impresa, principi economici e istanza etiche. Per tracciare una via europea al mercato, che non ne non preguidichi le esperienze di successo, ma le rilanci come un vantaggio inimitabile.Esiste un modello economico europeo? Esiste una versione europea dell'economia di mercato? Quali ne sono i vantaggi distintivi e quanto pesano nel confronto con il modello americano e con quello anglosassone?Il nuovo aggregato economico che chiamiamo Europa deve oggi confrontarsi con alcune importanti scelte di campo per identificare una propria strategia competitiva nello scacchiere economico internazionale.Da un lato il modello shareholder , dominante nei mercati anglosassoni, costituisce il corollario di uno Stato liberista, dove le imprese competono sui mercati dei capitali per attingere risorse finanziarie indispensabili al loro funzionamento e dove la remunerazione degli azionisti finisce con il costituire l'obiettivo prevalente dell'impresa.Dall'altro lato, il modello stakeholder , un'esperienza radicata con successo in diverse comunità economiche dell'Europa continentale (Valle del Reno e Distretti Industriali Italiani), dove, pur in un contesto di libero mercato, lo Stato si riserva un ruolo di garante dell'equilibrio del sistema e le imprese riconoscono e apprezzano nell'ambito dei processi di governance il contributo e le istanze di tutti coloro che contribuiscono alla generazione del valore (non solo per gli azionisti, ma anche per i clienti, per i dipendenti, per i partner industriali e la comunità più estesa) che si configura quindi come l'obiettivo prevalente dell'agire d'impresa.Questo è l' aut-aut sul quale sono stati chiamati a riflettere in questo libro autorevoli studiosi e uomini d'impresa di successo. Mettendo a confronto scenari macroeconomici e concezioni dell'impresa, principi economici e istanze etiche. Per tracciare una via europea al mercato, che non ne pregiudichi le esperienze di successo, ma le rilanci come un vantaggio distintivo inimitabile.

EAN: 9788846425287
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 24.50
-51%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1965, cm.13x20,5, pp.392, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884986351
EUR 33.05
-69%
EUR 10.00
Disponibile
#33813 Arte Scultura
Testi critici di Paolo Rizzi, Renato Civello. Verona, Ediz.d'Arte Ghelfi s.d.(1990 ?), cm.27,5x30,5, pp.ca.120 un centinaio di tavv.a col. legatura ed.in tutta tela sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
#34342 Archeologia
Fotografie di Max Hirmer. Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.23,5x30,5, pp.150, 150 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Le Grandi Civiltà Artistiche.
EUR 39.00
Ultima copia
#328787 Archeologia
Tubingen, Wasmuth Verlag 1995, cm.20x27, pp.399, 72 tavole bn.10 ripiegate, 229 figure bn. legatura editoriale in tutta tela blu, titoli in oro.

EAN: 9783803016355
Nuovo
EUR 34.90
Ultima copia