CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dopo l'11 settembre. Potere e terrore.

Author:
Curator: A cura di Junkerman J. e Takei M.
Publisher: Tropea.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x19, pp.160, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana I Tigli.

Abstract: Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, il lutto, la rabbia, il desiderio di consegnare alla giustizia i mandanti hanno compattato l'opinione pubblica americana intorno al presidente Bush e alla sua crociata contro il male, proclamata in toni apocalittici. Chomsky rifiuta di appiattirsi su questa logica manichea e sostiene si debba parlare di terrorismo per ogni atto di aggressione alla popolazione civile, e quindi non solo per attacchi come quello alle Torri Gemelle, ma anche per tanti capitoli della storia passata e presente: il conflitto arabo-israeliano, la repressione dei curdi da parte della Turchia e dei ceceni da parte della Russia, ma anche tutti gli interventi armati degli Stati Uniti in Vietnam, o in Iraq.

EAN: 9788843804320
ConditionsUsato, buono
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di M.Palermi. Roma, Datanews 2003, cm.13x21, pp.136, brossura copertina figurata. Coll.Short Books.

EAN: 9788879812221
Nuovo
EUR 14.00
Last copy
New York, Pantheon Books 1969, cm.15x21,7, pp.(10),404, legatura ed.in tutta tela, impress.in nero al piatto ant.e titoli in bianco al dorso, sopraccop.fig. (copia molto ben tenuta.) Second Printing.

EAN: 9780701115456
EUR 18.00
Last copy
Traduzione di Cesare Salmaggi. Milano, Est 1998, cm.13x21, pp.350, brossura copertina figurata a colori. Coll.Quality Paperback,174. Per Chomsky l'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico significa in primo luogo riflettere sul ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende mondiali, e sulla funzione della comunicazione e del linguaggio nel rapporto tra cittadini e potere. Dietro la maschera della pretesa buona fede e dell'imprudente idealismo che, secondo la propaganda statunitense, sarebbe all'origine dell'interventismo Usa nel mondo, l'intellettuale americano non si stanca di denunciare l'azione di gruppi di potere che proseguono cinicamente i propri interessi privati, non certo quelli della democrazia. “Se avessimo onestà e coraggio morale, non passerebbe giorno senza che sentissimo il grido delle vittime.”L'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico ha da sempre comportato, per Noam Chomsky, la riflessione su due punti essenziali: il ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende planetarie, e la funzione degli intellettuali, del linguaggio e della comunicazione nel rapporto fra cittadini e potere. Linguaggio e libertà raccoglie gli interventi di Chomsky, oggi diventato un punto di riferimento dei no global, sulle questioni più scomode: le ingerenze militari ed economiche statunitensi nel mondo, la manipolazione delle informazioni da parte dei governi, e i trucchi del sistema propagandistico. Dipingendo un quadro lucido e impietoso del nostro tempo, l'autore denuncia l'azione di quei gruppi di potere che perseguono interessi privati, e non quelli di una società democratica, dietro la maschera dell'ideologia. Prefazione - I. James Peck intervista Noam Chomsky - II. La responsabilità degli intellettuali: La responsabilità degli intellettuali; Obiettività e cultura liberale; La fabbrica del consenso - III. Interpretando il mondo: Linguaggio e libertà; Psicologia e ideologia; Uguaglianza

EAN: 9788843802821
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy
Lezioni dal Kosovo. Traduzione di Sabrina Fusari. Trieste, Asterios 2000, cm.14x21, pp.234, brossura copertina figurata. Coll. Ka in Folio,2.

EAN: 9788886969406
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Traduzione di M.Palermi. Roma, Datanews 2003, cm.13x21, pp.136, brossura copertina figurata. Coll.Short Books.

EAN: 9788879812221
Nuovo
EUR 14.00
Last copy
Milano, Marco Tropea Editore 2001, cm.14x21, pp.124, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Tigli. Il mattino del 12 settembre i quotidiani del mondo intero titolano in tutte le lingue: "Attacco all'America". Un messaggio la cui forza sconvolgente non è dovuta soltanto all'entità della sciagura, ma anche alla novità assoluta dell'attentato al World Trade Center e al Pentagono. Questo libro raccoglie gli interventi di Noam Chomsky nel mese successivo a quel martedì. Si può vincere il terrorismo? Chi è il nemico che ha lanciato l'attacco? A queste domande e a molte altre l'autore risponde scansando le interpretazioni troppo semplicistiche che sono state avanzate, su fronti opposti, nelle stesse settimane. Chomsky propone una visione complessa dei rapporti fra America, Europa e Oriente, ricordandoci eventi del passato.

EAN: 9788843803620
Usato, molto buono
EUR 8.26
-27%
EUR 6.00
Last copy