CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#335085 Arte Saggi

Giorgio De Chirico. Un filo di Arianna.

Author:
Publisher: Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.15x21,5, pp.245, numerose tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi, 136.

Abstract: Come guidata da un filo d'Arianna, l'autrice esplora il labirinto della formazione di Giorgio de Chirico e del fratello Savinio: un'avventura umana e intellettuale, che muove da una cultura in cui l'antico e la tradizione giocano un ruolo centrale. Quasi moderni Dioscuri, i due si affacciano all'Europa con un bagaglio di esperienze e di memorie che si sovrappongono senza cancellarsi. Giovanna Rasario, con la sua sensibilità d'artista, coglie in particolare nei dipinti di de Chirico una "grecità malinconica e ambigua" che rappresenta il cardine di tutto il suo percorso intellettuale. Ma il racconto si sviluppa soprattutto attraverso una lettura "dal vivo" di luoghi della memoria, di lettere e documenti anche inediti. Sulla loro base si costruisce una microstoria che precisa la sua valenza collocandosi all'interno della "grande storia". Nel libro sono indagati i rapporti di de Chirico con Léonce Rosenberg, Luigi Bellini e Giorgio Castelfranco, offrendo così una lettura nuova sul rapporto dell'artista con galleristi e prestigiosi rappresentanti del collezionismo moderno.

EAN: 9788860875617
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#32380 Arte Scultura
A cura di Roberto Paolo Ciardi. Pisa, Pacini Ed.per Cassa di Risparmio 1990, cm.24,5x29, pp.459, 346 illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788877810021
Usato, molto buono
EUR 82.63
-75%
EUR 19.90
2 copies

Recently viewed...

#81633 Egittologia
Trad.di Adriano Caiani. Milano, Sugarco Ed. 1989, cm.12x19,5, pp.351, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Tasco,194.

EAN: 9788871981512
EUR 8.00
2 copies
Traduz.di Mara Ronchetti. Milano, Red Ed. 2004, cm.14,5x22, pp.142, brossura cop.fig.a col. Coll.Vivere Secondo Natura,17.

EAN: 9788874471348
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Skira Ed. 2010, cm.13x17,5, pp.136, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Narrativa. Una moneta che passa di mano in mano. Un oggetto misterioso che sembra uscito da una storia alla Indiana Jones. Andrea Camilleri ritorna al suo genere più classico con un grande romanzo storico, “La moneta di Akragas”: un affresco che ha gli ingredienti dell’avventura e dell’excursus nella grande storia. Tutto inizia con una moneta ritrovata intorno al 406 a.C. quando l’antica città di Agrigento (Akragas) viene presa dai Cartaginesi. Kalebas, mercenario ai servigi degli spartani, sfugge da un terribile eccidio portando con sé un sacchetto di monete d’oro, ricavo di tanti mesi di lavoro. Le monete sono strane e portano delle strane effigie sui lati. Kalebas muore morso da una vipera, ma prima di esalare l’ultimo respiro sparge le monete scagliandole lontane da sé. Questo è solo l’incipit di mille squarci temporali in cui Camilleri ci conduce, anche se lo scorcio è sempre quello della sua amata Sicilia. Ci ritroviamo infatti nel 1908, all’alba del nuovo giorno dopo il devastante terremoto di Messina. Altra città della Sicilia e altra epoca, ma ugualmente morte e distruzione attendono il lettore. Tra le rovine della città distrutta ricompaiono però misteriosamente le monete di Kalebas e dopo mille viaggi, arrivano tra le mani dello zar che coltiva la passione della numismatica. In un’altra parte dell’isola, solo un anno dopo, uno zappatore scavando la terra si trova tra le mani un’altra moneta. Il povero uomo pensa di aver trovato una fortuna, ma è solo l’inizio di una serie di sfortunati eventi. La moneta sembra vivere di vita propria, impossessata da un’anima che sfugge al destino che i suoi possessori vogliono attribuirle. Gli oggetti del libro scritto dall’autore di Montalbano, sfuggono, si nascondono, modificano la realtà e le monete faranno del bene se chi le trova è di animo buono, contrariamente possono diventare strumento di malvagità in mano a uomini cattivi. Ciò che è materiale, sembra dirci Camilleri, è effimero, dipende da come lo usiamo e comunque non possiamo portarlo con noi nell’aldilà quindi è meglio essere ricchi di buoni sentimenti piuttosto che di tante monete. Tragicità e fuga dal potere, generosità e esilaranti scene a cui ci ha abituati l’autore siciliano fanno di “La moneta di Akragas” soprattutto una fiaba dai toni gialli.

EAN: 9788857207414
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
2 copies
#335195 Arte Saggi
Milano, Electa 2009, cm.17,5x24,5, pp.88 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788837071226
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy