CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

All'ombra del Pappagallo Nero.

Author:
Curator: Traduzione di Marina Astrologo.
Publisher: Edizioni Piemme.
Date of publ.:
Series: Coll. Il Battello a Vapore. Serie Rossa, 44.
Details: cm.12x19, pp.254, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Il Battello a Vapore. Serie Rossa, 44.

Abstract: Dopo la tempesta, Silas, il piccolo rigattiere del mare, arriva sulla spiaggia per primo. Un bagliore argenteo attira la sua attenzione: è la coda di un grosso pesce. Improvvisamente, dalle alghe sbuca fuori una mano bianca, con le unghie lunghissime, che gli sfiora la guancia. -Ssssss! - sibila minacciosa la sirena. - Non dire a nessuno che mi hai visto, o passeremo un sacco di guai... Età di lettura: dai 12 anni.

EAN: 9788838437441
ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#226050 Esoterismo
Rivarolo, Centro di Benessere Psicofisico 2002, 14x21, pp.69, brossura, cop.fig.a colori. [esemplare allo stato di nuovo.] Coll.Libri in Carte.
EUR 20.15
-25%
EUR 15.00
Last copy
#249448 Regione Toscana
Vol.I:Dal Duecento al Seicento. Nel Mugello e nel Pistoiese. Vol.II:Dal Settecento al Novecento. Nel Suburbio Fiorentino. Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Franco Manescalchi. Firenze, Masso delle Fate 2017, 2 volumi, completo. cm.21x29,5, pp.166,336, brossura copp.figg.a col. Coll.Storie, Memorie e Personaggi. Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all'interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l'homo novus Bartolomeo "maneschalco", che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto "de reditu suo" nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L'indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata.

EAN: 9788860394286
Nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Available
Traduz.di Nerea Ponzanelli. Brescia, Edit. La Scuola 1974, cm.14,5x21, pp.168, illustraz.bn.n fuori testo, brossura, copertina figurata a colori, Collana L'Alfiere,16. Nuova Serie.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Illustrazioni di Roberto Lemmi. Firenze, Marzocco 1946, cm.14x21, pp.186, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina illustrata a colori. Seconda edizione.
Usato, buono
Note: copertina con mende e macchiette.
EUR 25.00
Last copy