CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#337945 Regione Veneto

Studi Veneziani. Volume XXI Nuova Serie. «Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni.Dall'Indice:
Studi:
-Alfredo Viggiano. Considerazioni su gli auditori novi-sindaci e l’amministrazione della giustizia civile: conflittualità sociali ed intervento statale nel primo secolo di governo della terraferma veneta.
-Antonio Rigo. Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464).
-Sergio Zamperetti. Stato regionale e autonomie locali: signorie e feudi nel Dominio veneziano di terraferma in età moderna.
-Gino Benzoni. Le dialogate modulazioni.
-Sandra Olivieri Secchi. Ascesa sociale e ideologia in una famiglia polesana fra Cinquecento e Seicento: i Bonifacio.
-Luciano Pezzolo. Nella Repubblica veneta: il plurale e il singolare.
-Volker Hunecke. Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (secc. XVII-XVIII).Note e documenti.
-Ivan Pederin. Appunti e notizie su Spalato nel Quattrocento.

Author:
Curator: Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano.
Publisher: Giardini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17x24. pp.440, (22), brossura. Intonso.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Già "Bollettino dell'Ist.di Storia della Soc.e Stato Veneziano". Annuario,dir.da A.Pertusi, poi G.Cozzi. Disponiamo dei segg.voll.ediz.Olschki: Vol.XIII(1971),pp.VIII,752,con 9 tavv.ft. . Vol.XIV(1972)pp.VIII-424,una tav.ft. €95,00. Vol.XV(1973)pp.VIII-660,due tavv.ft. Vol.XVI(1974)pp.VIII-624, una tav.ft. Disponiamo dei segg.vol.Ed.Giardini: Vol.ns.XVII(1989),pp.370,con 4 figg.nt. Vol.ns.XVIII(1989) pp.372, 36 tavv.ft. Vol.ns.XIX(1990),pp.379. Vol.ns.XX(1990)pp.434. Vol.ns.XXI(1991),pp.438. Vol.ns.XXII(1991),pp.425. Vol.ns.XXVI(1993),pp.370. A cura dell'Ist.di Storia della Soc.e dello Stato Veneziano e dell'Ist."Venezia e l'Oriente". Firenze, Olschki Ed. poi Pisa,Giardini Ed. 1959,... cm.17x24. brossura Ciascun volume.
EUR 80.00
Last copy
#337728 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1987, cm.17x24. pp.310 (18),, brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Donald E. Queller e Irene B. Katele. Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalm --Trevor Dean. Venetian Economic Hegmony: the Case of Ferrara, 1220-1500. --Ivan Pederin. Die Venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe. --Gilles Grivaud e Aspasia Papadaki. L’institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siécle. --Cesare Ciano. Venezia e l’aiuto pisano. Note e documenti. --Achielle Olivieri. Tempo-stagione e astrologia: Merlin Cocai e la cultura del ‘500.
Usato, buono
Note: lievi macchiette di umidità alle ultime pagine.
EUR 25.00
Last copy
#337741 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1985, cm.17x24. pp.284, (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Jean-Claude Hocquet. Technologie du marais salant et travail du saunier dans la lagune de Venise au Moyen Age. --Ugo Tucci. I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo. --Zvi Ankori. Giacomo Foscarini e gli ebrei di Creta. --Note e documenti. --Sylvie Favalier. Le attività lavorative in una parrocchia del centro di Venezia (San Polo – secolo XVI). --Mirto Etonti. Per una storia demografica della Podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
#337948 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1978, cm.17x24. pp.390, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Agostino Pertusi. Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel cronista veneziano Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo-Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo- Leone il Saggio). --Reinhold C. Mueller. The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500. --Raffaello Vergani. Gli inizi dell’uso della polvere da sparo nell’attività mineraria: il caso veneziano. --Margaret L. King. A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium de Paupertate» --Branislava Tenenti. Note sui tassi adriatici d’assicurazione nella prima metà del Cinquecento. --Angelo Baiocchi. Venezia nella storiografia fiorentina del Cinquecento. Paul P. Grendler. The «Tre Savii sopra Eresia» 1547-1605: A Prosopographical Study. --Note e documenti. --Maurizio Scarpari. Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton. --Achille Olivieri. La «magia» di una struttura mercantile: la Venezia di Lane.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Last copy

Recently viewed...

#308782 Orologi
Firenze, Galleria d'arte moderna, 13 settembre 2016 - 8 gennaio 2017. A cura di Enrico Colle e Simonella Condemi. Livorno Sillabe 2016, cm.24x28, pp. 447, ill. bn e col., tavv. bn e colori., brossura copertina figurata a colori. Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti. Singolari oggetti d'arte testimoni del trascorrere dei giorni di coloro che vissero nella reggia fiorentina tra XVIII e XIX secolo. La scelta degli esemplari permetterà di apprezzare, sotto le diverse forme di realizzazione, una straordinaria qualità, sia dal punto di vista tecnico scientifico che da quello prettamente artistico. Singolari strumenti composti di due anime: il meccanismo, spesso sofisticato e complesso, e la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si è andato trasformando in vero oggetto d'arte, dotato di un valore proprio.
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Last copy
#337940 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali 1998, cm.17x24. pp.250, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Linda Guzzetti. Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia. --Giovanni Diquattro. Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista «culto» nella Repubblica di Venezia. --William L. Barcham. Re-examining Federico Cornaro’s Retirement to Rome. --Marta Tortorella. “Questa reputata Communemente salutare illuminatione”. Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797). --Gino Benzoni. Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Last copy