CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#338635 Varia

Annuaire Statistique De La France. Resultats De 1998,

Date of publ.:
Details: cm.21x30, pp.1054, legatura editoriale cartonata. Edition 2000.

EAN: 9782110674050
ConditionsNuovo
EUR 59.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Tina Matarrese, Marco Praloran, Paolo Trovato. Ed una bibliogr.di Pier Vincenzo Mengaldo a cura di Michele A.Cortelazzo. Padova, Editrice Antenore 1997, cm.17,5x25, pp.XXX,444, brossura a fogli chiusi. Intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,97.

EAN: 9788884550842
Nuovo
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Available
Traduz.di Ada Cinato. Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.16x22, pp.208, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Saggi.Storia, Filosofia e Scienze Sociali. Le culture hanno la capacità di assimilare ciò che è estraneo, di integrarlo nella propria forma di vita e di tradurlo in qualcosa di nuovo. La cultura non si definisce tanto in base alle radici quanto piuttosto come prodotto di relazioni. L'interconnessione mondiale è da tempo una realtà culturale, e dai contatti cresciuti in misura esponenziale nasce anche una nuova molteplicità. Ci si può chiedere, poi, se la nostra paura dei processi di trasformazione culturale, la nostra idealizzazione dell'originario non sia anch'essa una forma di sguardo coloniale.

EAN: 9788833912288
Nuovo
EUR 24.79
-39%
EUR 15.00
3 copies
#306429 Filosofia
Milano, Il Saggiatore Ed. 2014, cm.14x21, pp.236, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Cultura,814. In “Sovrane”, Annarosa Buttarelli interpreta pensieri, pratiche e politiche create da donne che nella storia hanno consolidato la propria autorità, basata sul principio ordinatore delle relazioni umane e regolata dalle leggi della vita più che dal diritto maschile, dalle gerarchie o dallo strapotere del denaro. Si compone così una galleria di ritratti brillanti, donne protagoniste che hanno indicato una via «differente» di fare politica e di governare. Da Elisabetta del Palatinato a Ildegarda di Bingen, da Elisabetta I a Cristina di Svezia, fino alle Preziose, dame dell'alta società francese che tra Seicento e Settecento sperimentarono un modello di socialità in cui, più che le armi o il censo, contava la finezza del pensiero e della condotta. Un modello in cui le donne potevano essere finalmente sovrane. Agli esempi illuminanti del passato si affiancano due esperienze contemporanee: le battaglie contrattuali delle operaie tessili di Brescia e l'amministrazione di Graziella Borsatti, sindaca di Ostiglia, due casi di possibili vie di fuga dall'ideologia della rappresentanza, dal prevalere della quantità sulla qualità, dal dominio della funzione manageriale e dell'organizzazione tecnocratica del lavoro. Nell'operato di queste donne coraggiose e consapevoli si distingue la potenza liberatrice dell'autorità, purché questa mantenga la sua radice femminile e il suo ambito sapienziale, e la libertà sia intesa come recupero della priorità politica ed esistenziale delle relazioni - la trama che sostiene le nostre vite. Perché solo l'autorità femminile può originare una pratica della sovranità capace di rigenerare le istituzioni pubbliche. E di governare il mondo senza appropriarsene.

EAN: 9788842819158
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Last copy