CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#339124 Filosofia

Apocalisse, il giorno dopo. La fine del mondo fra deliri e lucidità.

Author:
Publisher: Baskerville.
Date of publ.:
Details: cm.13x21, pp.246, brossura con copertina figurata a colori.

Abstract: Una fine senza fine. Interminabile. È la fine del mondo. Ipotizzata da migliaia di anni, più nota come apocalisse, come quella attesa il 21.12.2012, secondo una profezia Maya, non c’è ancora stata. Insomma una fine infinita. E proprio per questo può continuamente essere riproposta in vista di una nuova. Anzi, non una, quella. Perché il giorno che dovesse arrivare non ci sarebbe un “day after” nel quale dire com’è andata e immaginarne una nuova in arrivo, come una perturbazione annunciata che prima o poi ci lascerà. Questo libro parte proprio dall’incombente minaccia di un meteorite che cancelli l’umanità dalla faccia della Terra, se non addirittura la Terra dal monotono walzer del sistema solare, inquietante ipotesi da qualcuno narrata come avvio di una nuova era. Fa un balzo indietro a quando non c’erano nemmeno le religioni monoteiste e la parola apocalisse significava ancora solo rivelazione, in cerca di miti sulle possibili origini del mondo e, specularmente, sulla sua fine. Si sofferma, ad una ad una, sulle fatidiche date in cui, con quasi rassicurante periodicità, è stata annunciata la catastrofe prossima ventura, sulle paure che hanno alimentato quelle attese, sulle delusioni che hanno seguito quel nulla di fatto. Cerca di spiegare i meccanismi, e le ricorrenze, di una sterminata produzione libraria divenuta un vero e proprio genere letterario (e poi cinematografico): l’apocalittica. Ma invita anche a prestare ascolto alle inquietudini, agli avvertimenti, alla lucidità che il pessimismo estremo mette in evidenza. In attesa del prossimo pronostico.

EAN: 9788880007029
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#191585 Diritto
Firenze, Giunti Ed. 1998, cm.15,5x22,5, pp.143, brossura cop.fig.a col., con bandelle.

EAN: 9788809215450
EUR 8.00
Last copy
Tessere 2016, cm.15x21, pp.194, brossura cop.fig.a col. Filosofi, scienziati, medici, storici dell'arte, intellettuali a conversazione con un giornalista de "l'Unità" su temi capaci di conservare attualità anche molto tempo dopo la loro pubblicazione sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci. Trenta interviste capaci di vivere più di un giorno solo, come recita il sottotitolo del libro, contravvenendo cioè alla regola di un maestro del giornalismo, il direttore del Corriere della Sera Luigi Albertini, secondo il quale, appunto, «un giornale vive un giorno solo». Compaiono i nomi di Eugenio Garin che parla del saggio Sessant’anni dopo, la sua autobiografia intellettuale comparsa sulla rivista Iride, e del valore dell’utopia e degli ideali in politica riflettendo sullo scioglimento del Partito comunista italiano dopo la caduta del Muro di Berlino; di Francis Haskell e Nicolaj Rubinstein che parlano del mecenatismo e dell’epistolario di Lorenzo de’ Medici; di Giancarlo De Carlo che rivela il significato profondo della scoperta della prospettiva in architettura e in pittura. E ancora Michela Nacci sugli atteggiamenti antiamericanisti nella cultura e nella tradizione comune europea; Francesco Adorno sull’attualità del pensiero dei filosofi antichi; Mario G. Rossi sulla disattenzione storica della politica verso il tema del fisco e delle tasse; René Thom sulla teoria delle catastrofi. Paolo Rossi Monti viene intervistato sul lungo cammino della scienza nel corso della storia; Ludovico Geymonat sull’insegnamento alla libertà che ha dato Galileo Galilei; Willard Van Orman Quine sull’importazione della predizione nell’atteggiamento scientifico, Giuliano Toraldo di Francia sulle moderne teorie apocalittiche; Jeremy Rifkin sulla necessità di “umanizzare” la scienza; Peter Bunyard sulle serie minacce a cui l’uomo sottopone l’ambiente e il pianeta; Francoise Doumange sulle disattenzioni verso il mare ed il suo habitat; Roger Hahn sul ruolo degli scienziati nella rivoluzione che ci ha insegnato la democrazie e il rispetto dei diritti civili, la rivoluzione francese. L’astronomo Franco Pacini parla di supernove, pulsar, buchi neri e altri misteri dello spazio; il musicologo Albert Mayr dell’atteggiamento che abbiamo dinanzi al tempo. Mario Innamorati racconta una delle prime spedizioni in Antartide per comprendere dal continente dei ghiacci quali pericoli corre il pianeta e a che punto è giunto l’inquinamento; Paolo Manzelli rivela alcuni basamenti della chimica nella polemica fra medicina ufficiale e medicina omeopatica; Remo Bodei invita a tenere in maggior considerazione l’olfatto, il gusto, il tatto e più in generale le sensazioni anche nell’elaborazione filosofica troppo spesso affidata solo al ragionamento e a una speculazione astratta; Umberto Eco introduce ai complessi meccanismi che regolano la memoria e la capacità di ricordare e portare testimonianza. Adolph Grünbaum polemizza con la psicanalisi e con quanti sostengono abbia un fondamento scientifico; il sessuologo Giorgio Abraham stigmatizza le distorsioni che la società fa riguardo l’idea di piacere e quanto queste siano alla base degli atteggiamenti che, anche in campo sessuale, conducono alla violenza; il gerontologo Mario Barucci, svela l’approccio da tenere, avendo cura del corpo, della mente e dell’anima, riguardo all’inevitabile cammino che porta ad invecchiare; l’epidemiologa Eva Buiatti traccia alcuni tratti del modi di porsi dinanzi alla morte; lo psichiatra Pino Pini riduce ulteriormente il confine che separa i sani dai malati e parla delle esperienze di auto aiuto; Luigi Amaducci fa i conti con i pregiudizi che per lungo tempo hanno circondato chi ha l’Alzheimer, il morbo di Gilda, cioè la malattia di cui soffriva Rita Hayworth; Willy Pasini, infine, tenta la definizione di un dizionario erotico.

EAN: 9788894219807
Usato, come nuovo
Note: Piccolo appunto a penna in antiporta.
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

#218610 Filosofia
Traduzione di Cesare Cases. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x18, pp.475, (numerose sottolineature a matita in ca.60 pagg.). brossura. Coll.P.B.E.,43.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy