CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Raccolta sellerio di 4 volumi:La briscola in cinque. Il gioco delle tre carte. Il re dei giochi. La carta più alta.

Author:
Publisher: Sellerio.
Date of publ.:
Details: 4 volumi cm.11,5x18, pp.circa 200 ciscun volume. brossure sopraccoperte figurate a colori. Custodia in cartoncino. Collana La Memoria, 716,761,821,875,

ConditionsUsato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Palermo, Sellerio Editore 2012, cm.12x17, pp.163, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,716. La rivalsa dei pensionati. Da un cassonetto dell'immondizia in un parcheggio periferico, sporge il cadavere di una ragazza giovanissima. Siamo in un paese della costa intorno a Livorno, l'immaginaria Pineta, "diventata località balneare di moda a tutti gli effetti, e quindi la Pro Loco sta inesorabilmente estinguendo le categorie dei vecchietti rivoltandogli contro l'architettura del paese: dove c'era il bar con le bocce hanno messo un discopub all'aperto, in pineta al posto del parco giochi per i nipoti si è materializzata una palestra da body-building all'aperto, e non si trova più una panchina, solo rastrelliere per le moto". L'omicidio ha l'ovvio aspetto di un brutto affare tra droga e sesso, anche a causa della licenziosa condotta che teneva la vittima, viziata figlia di buona famiglia. E i sospetti cadono su due amici della ragazzina nel giro delle discoteche. Ma caso vuole che, per amor di maldicenza e per ammazzare il tempo, sul delitto cominci a chiacchierare, discutere, contendere, litigare e infine indagare il gruppo dei vecchietti del BarLume e il suo barista. In realtà è quest'ultimo il vero svogliato investigatore. I pensionati fanno da apparato all'indagine, la discutono, la spogliano, la raffinano, passandola a un comico setaccio di irriverenze. Sicché, sotto all'intrigo giallo, spunta la vita di una provincia ricca, civile, dai modi spicci e dallo spirito iperbolico, che sopravvive testarda alla devastazione del consumismo turistico modellato dalla televisione.

EAN: 9788838922190
Usato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
2 copies
Palermo, Sellerio Ed. 2012, cm.12x17, pp.196, brossura sopracop.fig.a col. Coll.La Memoria,909.

EAN: 9788838927638
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
2 copies
Palermo, Sellerio 2008, cm.12x17, pp.208, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,761. Ritorna, con la seconda avventura dopo "La briscola in cinque", la squadra di investigatori del BarLume di Pineta, detto anche "l'asilo senile". A parte il barista Massimo e la sua banconista, la bella e comprensiva Tiziana, il più giovane del gruppo è Aldo, ultrasettantenne gestore dell'osteria Boccaccio. Seguono Nonno Ampelio, Pilade, il Del Tacca del Comune, il Rimediotti. La loro attività, unica, più che principale, si svolge nel presidiare il BarLume e, dietro il paravento della partita a carte, passare al setaccio tutti gli avvenimenti di Pineta, in un pettegolezzo toscano senza eufemismi e senza ritrosie. Qualche volta resta nelle maglie fitte della rete, un fatto criminale. In realtà è Massimo, pronto all'intuizione ma svogliato all'azione, che è spinto a investigare, richiesto casualmente dal commissario Fusco. I vecchietti fanno da polo dialettico in un contraddire minuzioso che però facilita la sintesi: corale ambientazione umana, provinciale e antiglobalizzata (lenta, senza preoccupazione di efficienza mezzo-fine). Uno sfondo di commedia italiana a dei gialli enigmistici la cui soluzione è affidata alla virtù del ragionamento e alla fortuna del caso. Nel gioco delle tre carte un esercizio di abilità e di elusione fornisce lo schema per risolvere un enigma criminoso consistente nel nascondere ostentando. Nel corso di un congresso, viene ucciso un professore giapponese. La chiave del mistero è in un computer che in apparenza non contiene niente di significativo.

EAN: 9788838923340
Usato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
Pisa, Felici Editore 2011, cm.12x18, pp.126 brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Seconda edizione. Marco Malvaldi, in queste pagine, ha immaginato una sorta di passeggiata nella sua città natale. I luoghi fisici si animano di aneddoti, impressioni, emozioni e ricordi in uno stile divertente e ironico che fa di Pisa una città di tutti e per tutti.

EAN: 9788860195340
Usato, molto buono
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Francesco Prontera. Firenze, Olschki 2003, cm.30x35,5, pieghevole di cm.480x29, pp.II,70, 21 figg.bn.nt.2 tavv.ft.ed un pieghevole a col. legatura ed.in seta, Coll.Biblioteca di Geographia Antiqua,3. Con il contributo della Cassa di Risparmio. La riproduzione di un documento eccezionale e unico nel suo genere: una 'carta stradale' del mondo antico (ca. IV sec. d.C.) disegnata in un rotolo di pergamena, che è attualmente conservato alla Biblioteca Nazionale di Vienna. La Tabula Peutingeriana è u The reproduction of the world’s oldest street map in existence: drawn by the Romans sometime in the 4th century, it marked out the vast territory of the Empire, as well as keeping track on military expansion.

EAN: 9788822252692
Usato, come nuovo
EUR 189.00
-31%
EUR 130.00
Last copy
#130594 Regione Toscana
23 Ottobre-Colle di Val d’Elsa 24 ottobre -Sant’Appiano (Barberino V.E.). A cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni. Reggello, FirenzeLibri 2009, cm.20,5x27, pp.284, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo. LA VIA FRANCIGENA IN VALDELSA STORIA, PERCORSI E CULTURA DI UNA STRADA MEDIEVALE PRIMA GIORNATA venerdì 23 ottobre COLLE DI VAL D’ELSA Teatro dei Varii ore 15,30 Saluti di Federica CASPRINI Assessore alla Cultura di Colle di Val d’Elsa Renato STOPANI – La molteplicità dei percorsi della via Francigena in Valdelsa. Donatella CIAMPOLI – Il Comune di San Gimignano e la viabilità come prova di governo del territorio. Luciana CAMBI-SCHMITTER – L’archivio dell’abbazia di Marturi come fonte di dati sulla viabilità valdelsana. Angelina MAGNOTTA – I cavalieri del Tau in Valdelsa. Gianni BERGAMASCHI - Da Cartagine alla Toscana a Brescia: i percorsi del culto a santa Giulia. SECONDA GIORNATA sabato 24 ottobre BARBERINO VAL D’ELSA Pieve di Sant’Appiano ore 9,30 Saluti di Mario BECATTELLI Assessore alla Cultura del Comune di Barberino V.E. Dario CECCHERINI Assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi Fabrizio VANNI - Le abbazie nella Valdelsa dell’alto medioevo. Ruoli economici, politici e sociali, con particolare attenzione alla viabilità sovralocale. Un omaggio alla memoria di Wilhelm Kurze. Marie-Ange CAUSARANO - Insediamenti e viabilità in Alta Val d'Elsa: i casi di Poggio Bonizio e Staggia alla luce dell'archeologia. Federico CANTINI - Il borgo di San Genesio nel Valdarno: erudizione, storia e archeologia di una submansio della via Francigena. Pierfrancesco AMATI - Pellegrinaggio come cammino della vita Massimo TOSI – La via Francigena e l’architettura romanica valdelsana; problemi di conservazione Pomeriggio ore 15: Visita guidata all’area archeologica di Poggio Bonizio TERZA GIORNATA domenica 25 ottobre CERTALDO Palazzo Pretorio ore 9,30 Saluti di Giacomo CUCINI Assessore alla Cultura di Certaldo Giorgio MASSOLA - San Bononio riformatore, tra Lucedio e Marturi. Riccardo CHELLINI – Antichità e continuità del collegamento viario tra Firenze e Siena. Francesca ALLEGRI – La via Francigena e il pellegrinaggio nel Decameron Divo SAVELLI – Opere d’arte e pellegrini in Valdelsa. Giovanni CENCETTI – L’ospitalità in Valdelsa nel medioevo Velia COFFEY* -Via Francigena Lead Pomeriggio ore15: Visita guidata al Sistema Museale di Certaldo *Director of Community Services -Rappresentante del Comune di Canterbury, a seguito del Patto di amicizia tra la città di Boccaccio e quella di Chaucer Petrus de Ebulo,De balneis puteolanis, Roma Biblioteca Angelica

EAN: 9788876222047
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Available