CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#339797 Fotografia

Collana I Grandi Fotografi. Lotto di 47 volumi. Opera diretta da Romeo Martinez uno dei più celebri storici della fotografia, con la collaborazione di Bryn Campbell, consulente della BBC per i programmi fotografici.

Publisher: Fabbri Ed.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x29, pp.62, numerose illustrazioni bn.nt per ciscun volumetto. brossure con copertine figurate a colori. Serie Nera,

Abstract: Elenco dei volumi disponili:1) Mario de Blasi.2) Douglas Faulkner.3) Donald Mc Cullin.4) Pete Turner.5) Luciano D'Alessandro.6) Martine Franck,7) Giuseppe Pino.8) Josef Koudelka.9) William Klein.10) Paolo Monti.11) Marc Riboud.12) Herbert List.13) Fulvio Roiter.14) Cecil Beaton.15) David Hamilton.16) Ernst Hass.17) Ferdinando Scianna.18) Arnold Newman.19) Jay Maisel.20) G. Berengo Gardin.21) Julia Margaret Cameron.22) Man Ray.23) Mario Cresci.24) Raoul Hausmann.25) Charles Harbutt.26) Pepi Merisio.27) Mario Giacomelli.28) Werner Bischof.29) Nadar.30) Giorgio Lotti.31) Jeanloup Sieff.32) Nino Migliori.33) Peter Magubane.34) Giampaolo Barbieri.35) Robert Doisneau.36) Franco Pinna.37) Hiroshi Hamaya.38) Luigi Ghirri.39) Thomas Hopker.40) Federico Patellani.41) Eva Rubinstein.42) Franco Fontana.43) J.H. Lartigue.44) Florence Henri.45) Mimmo Jodice.46) Denis Brihat.47) Bill Brandt.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 198.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#159106 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2010, cm.14x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884162410
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy
#181477 Religioni
A cura di Ingrid Stampa, Elio Guerriero. Milano, Rizzoli Ed. 2007, cm.14x22,5, pp.446, legatura editoriale con sopraccoperta. "Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e dal punto di vista storico anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni. Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli - sia una figura storicamente sensata e convincente. Solo se era successo qualcosa di straordinario, se la figura e le parole di Gesù avevano superato tutte le speranze e le aspettative dell'epoca, si spiega la sua crocifissione e si spiega la sua efficacia. Già circa vent'anni dopo la morte di Gesù troviamo pienamente dispiegata nel grande inno a Cristo della Lettera ai Filippesi (2,6-11) una cristologia, in cui si dice che Gesù era uguale a Dio ma spogliò se stesso, si fece uomo, si umiliò fino alla morte sulla croce e che a Lui spetta l'omaggio del creato, l'adorazione che nel profeta Isaia (45,23) Dio aveva proclamata come dovuta a Lui solo. La ricerca critica si pone a buon diritto la domanda: che cosa è successo in questi vent'anni dalla crocifissione di Gesù? Come si è giunti a questa cristologia? Come mai dei raggruppamenti sconosciuti poterono essere così creativi, convincere e in tal modo imporsi? Non è più logico che la grandezza si collochi all'inizio e che la figura di Gesù abbia fatto saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio?"

EAN: 9788817016599
Usato, molto buono
EUR 19.50
-59%
EUR 7.90
Last copy