CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#339874 Biografie

Esterina, butta giù la pasta... La storia della mia famiglia.

Author:
Publisher: Europa Edizioni Srl.
Date of publ.:
Series: Coll.Edificare Universi.
Details: cm.14x21, pp.154, brossura con copertina figurata. Coll.Edificare Universi.

Abstract: Esterina, butta giù la pasta..., di Pierina Matracchi, è un autentico ritratto di una tipica famiglia di provincia dell'immediato secondo dopoguerra. Segnata dalla perdita improvvisa del capofamiglia, Pietro, Esterina e i suoi sei figli, tra cui Pierina, l'Autrice, che nasce poco dopo la scomparsa di Pietro, vivono cercando di tirare avanti come meglio possono. Esterina è una donna dal carattere caparbio, la responsabilità di crescere da sola così tanti figli non la sfianca, cerca di prendere al volo ogni occasione per sostentare la sua famiglia. I suoi ragazzi sono molto impegnativi, dei monelli sempre pieni di inventiva, ma lei è in grado di tenerli a bada, sfidando le continue lamentele dei suoi compaesani: è una donna risoluta, pronta a difenderli ad ogni costo. La voce narrante è quella di Pierina, che mette nero su bianco i suoi ricordi, la storia della sua famiglia, ciò che l'ha colpita profondamente, che l'ha emozionata, ma che l'ha anche indignata, perché lei non ama le ingiustizie e, come sua mamma, quello che ha nel cuore lo esprime come vuole. Tra il collegio e il suo paese, Mercatale, la vita scorre lenta, seguendo il ritmo della natura, nella semplicità di una realtà che man mano vedrà cambiare il mondo inesorabilmente. Pierina è testimone di un cambiamento epocale che ha condotto al cosiddetto boom economico, fautore dell'era moderna e della profonda trasformazione sociale. Questo libro non è un romanzo, ma è la storia della mia famiglia. Il racconto vi porterà dentro le vicende dei personaggi negli anni vissuti dopo la Seconda guerra mondiale. Nonostante le difficoltà del periodo, riuscirà ad immergere il lettore nella vita dura, ma anche spensierata, dei sei figli di Esterina, i quali, con il loro spirito combattivo ed ottimista, riusciranno a superare ogni fase della loro vita.

EAN: 9791220143516
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 13.90
-38%
EUR 8.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Rocca di Vignola,27/3-11/7/1999. A cura di Massimo Medica. Modena, Franco Cosimo Panini 2003, cm.24,5x31,5, pp.211, 37 illustrazioni e tavole bn.e 43 tavole a colori nel testo legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Miniatura. I quaranta codici Miniati esposti nella mostra della Rocca di Vignola contengono i documenti delle principali corporazioni laiche e religiose della città di Bologna, nel periodo compreso fra la metà del XIII secolo e gli inizi del XVI. La rassegna mira al raggiungimento di precisi scopi: seguire evoluzione storica e culturale di Bologna, città di respiro europeo, valorizzare una forma artistica come la miniatura, e fornire al tempo stesso una visione approfondita della storia dell'arte in Emilia tra duecento e trecento. Itinerari espositivo, caratterizzato in prevalenza da "statuti" E "Matricole", presenta nomi di grande rilievo. È il caso di Jacopino da Reggio, il miniatore che fra il XIII ed il XIV secolo propone i modelli bizantini con le caratteristiche dello stile e del gusto gotici, o degli esponenti delle società dei merciai, dei droghieri e dei notai, fra i quali si distinsero soprattutto Stefano degli alzi e Lando di Antonio. E ancora Jacopo avanzi, cui vengono solitamente attribuite le miniature degli statuti della seta del 1372, mentre quelle del 1380 e del 1424 sono opera di Jacopo di Paolo. Il genere della miniatura nel periodo compreso fra il trecento ed il quattrocento ha il merito di recepire, approfondire e sviluppare anticipatamente le suggestioni stilistiche proprie dei grandi movimenti. È il riflesso di quanto di nuovo accade in ambiente artistico a Bologna: la ventata di novità portata dal cantiere di San Petronio, ad esempio, si riflette nei codici dell'epoca. Ingiustamente sottovalutata la miniatura ha potuto contare anche su nomi di rilievo quale quello di Giovanni da Modena, uno dei protagonisti maggiori della stagione tardogotica emiliana, la cui unica miniatura conosciuta è contenuta negli statuti dei drappieri del 1407. Il percorso termina con un gruppo di codici della metà del XV e del XVI secolo in cui sono evidenti gli influssi del linguaggio rinascimentale e compaiono i nomi di Bartolomeo del tintore e giovani Battista cavalletto.

EAN: 9788882905835
Nuovo
EUR 75.00
-49%
EUR 38.00
Available
#94399 Scienze
osservazioni fatte negli anni 1900-1904 al Piccolo Meridiano di Arcetri. Dall'indice: Posizioni singole per il 1900, Catalogo, Confronto con il Preliminary General Catalogue di Boss, Confronto con il Katalog von 10663 Sternen di Kuestener, Confronto con il 1° Catalogo di Santini, Moti propri, Nopte al Catalogo, Lista delle correzioni del 1° Catalogo di Santini. Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1914, cm.24,5x34,5, pp.XXVIII,166, brossura Coll.Memorie del Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,28.f.9.
EUR 18.00
Available
Traduzione di Mario Magistretti. Firenze, Giunti Martello Ed. 1982, cm.15x23, pp.604 alcune tavole bn.nt. ripiegate legatura editoriale in tutta tela.
Usato, molto buono
Note: mancante della sopracoperta.
EUR 26.00
Last copy
#328481 Scienze
Discorso commemorativo pronunciato nella Seduta ordinaria del 13 marzo 1971. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1971, cm.18x27, pp.9, brossura. Collana Celebrazioni Lincee,45. Intonso.

EAN: 9788821802157
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy