CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Renzusconi. L'allievo ripetente che (non) superò il maestro.

Author:
Publisher: PaperFIRST.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x22, pp.177, brossura.

Abstract: Entrambi desiderosi di successo, caricaturali. Entrambi circondati da una "classe dirigente" senza arte né parte. Entrambi compiaciuti e conclamati. Entrambi populisti come nessuno, anche se poi i "populisti" son sempre gli altri. Entrambi megalomani, con la fregola delle opere megagalattiche. Entrambi allergici alle correnti interne. Al dissenso. Alla Rai libera. Entrambi circondati da una corte di fedelissimi con cui spartirsi il potere. Il cerchio magico. Il giglio magico. Entrambi garantisti, ma solo quando conviene. Entrambi complottisti, ma solo se il complotto l'hanno ordito loro. Renzi e Berlusconi si somigliano così tanto da diventare una cosa sola: Renzusconi. Con il suo consueto stile ironico e tagliente, Andrea Scanzi firma un esilarante - e inquietante - ritratto di Matteo Renzi: un politico sopravvalutato e vendicativo. Simile, anzitutto nei difetti, a chi per vent'anni ha inguaiato questo Paese. E di cui il segretario PD, con il beneplacito di molti "intellettuali", intende portare a termine il lavoro. Magari con un nuovo inciucio, stavolta definitivo, tra allievo e maestro.

EAN: 9788899784218
ConditionsNuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Intr.,trad.e note di Alessandro Lami, Franco Maltomini. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1986, cm.11x18, pp.435, brossura cop.fig. Coll.BUR. Classici Greci e Latini,563.

EAN: 9788817165631
Usato, buono
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Last copy
#190499 Religioni
Roma- Isola del Liri, Postulazione Generale C.SS.R. - Tip.Editrice M.Pisani 1977, cm.16x24, pp.544, una tav.a col.in antip., legatura ed.in t.balacron, titoli e fregi in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. (interni un po' ingialliti ma copia in ottimo stato).
EUR 18.00
Last copy
Intr.di V.Di Benedetto. Trad.di E.Cerbo. Note di E.Cerbo, V.Di Benedetto. Testo greco a fronte. Milano, Fabbri 2006, cm.12,5x20, pp.292, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci. Terzo e unico superstite della trilogia comprendente l'Alessandro e il Palamede, questo dramma si snoda intorno al senso di morte e di lutto che incombe su Troia in fiamme. Euripide sceglie di dar voce ai vinti che esemplificano con il loro destino quello di un popolo e di un intero mondo: Ecuba, regina della città, è divenuta schiava dei Greci e il piccolo Astianatte è gettato dalle rupi perché Troia non possa più risorgere. A far da coro, le strazianti voci delle donne troiane che levano un ultimo canto di dolore sulle rovine di una città morente. Nell'introduzione, Vincenzo Di Benedetto innesta l'analisi di questa tragedia del pianto su un discorso più ampio sul genere tragico e sul suo rapporto con l'epica.
Nuovo
EUR 7.00
Last copy
Introduzione di Antonio La Penna. Traduzione di Luca Canali. Note di Riccardo Scarcia. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2007, cm.13x20, pp.353, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Last copy