CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La cucina toscana di mare.

Author:
Curator: Prima edizione.
Publisher: Newton & Compton Ed.
Date of publ.:
Details: cm.19x26,5, pp.255, num.figg.bn.nt.e 47 tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788854108806
EUR 5.90
-15%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

See also...

Roma, Newton Compton Ed. 2009, cm.17x24, pp.377,alcune tavv. a col.nt. legatura ed. Coll. Grandi Manuali Newton.

EAN: 9788854115569
EUR 24.90
-40%
EUR 14.90
Last copy
#230646 Esoterismo
Milano, Xenia 2005, cm.13x19,5, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.I Tascabili. [esemplare nuovo] Laura Rangoni è nata a Bologna il 23 dicembre del 1962. All’età di quattordici anni segue la famiglia a Monza. Dopo aver conseguito il diploma di maturità presso un istituto magistrale, si iscrive all’Università degli Studi di Milano, dove consegue la laurea in Lettere e Storia del Cristianesimo. Da sempre appassionata di narrativa, durante gli anni Ottanta inizia a dedicarsi alla scrittura, pubblicando libri e poesie. Successivamente si cimenta nel giornalismo e inizia a collaborare con numerosi quotidiani e periodici. Parallelamente collabora alcuni programmi televisivi e radiofonici. Dopo aver dedicato numerose pubblicazioni alle religioni precristiane all’antropologia religiosa, inizia ad interessarsi di gastronomia. Avendo all’attivo oltre 60 libri sull’argomento, Laura Rangoni è una delle più attive e prolifiche autrici di gastronomia. Laura Rangoni in totale ha scritto oltre 100 opere, senza considerare i libri scritti sotto pseudonimo. Collabora e dirige alcune riviste del settore gastronomico.

EAN: 9788872735398
EUR 7.50
-40%
EUR 4.50
Last copy
Milano, Xenia 1994, cm.13,5x20,5, pp.256, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872734223
EUR 12.91
-49%
EUR 6.50
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Fernanda Pivano. Torino, Einaudi 1947, cm.14x22,5, pp.427, 64 fotogr.bn.di Vandel e Rodero. brossura Coll.Saggi,88.
EUR 19.90
Last copy
#258570 Ebraica
Roma, Viella Ed. 2014, cm.15x21, pp.240, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Cliopoli, 2. Nella Parigi del primo Novecento un nuovo regolamento edilizio avvia la trasformazione della strada modificando l’aspetto della città e dei suoi fronti. Svincolando gli architetti dal rispetto delle antiche norme di allineamento e dagli ottocenteschi criteri di uniformità del disegno delle facciate, le nuove regole diventano occasione e incentivo per inedite soluzioni architettoniche che aprono la strada agli sviluppi dell’Art Nouveau e alle sperimentazioni in seguito codificate dal Movimento Moderno. Il volume affronta le trasformazioni dell’architettura e della strada parigina all’interno della cultura architettonica che le ha prodotte, mettendo in luce dibattiti e protagonisti inediti della storia della città all’inizio del XX secolo. Ne emerge una storia di transizioni e cambiamenti in cui acquistano nuovi significati alcune tra le più rilevanti opere del primo Novecento parigino

EAN: 9788867280773
EUR 24.00
-37%
EUR 14.90
Available
#269156 Ebraica
A cura di Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso. Torino, UTET 2006, 2 volumi+ astuccio. cm.18x24,5, pp.860, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.copertina figurata a colori.
EUR 34.90
Last copy
Studi su Carlo Michelstaedter. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 14,5 x 20, viii-114 pp., brossura Saggi di «Lettere italiane»,70. Nei brevi ma fecondissimi anni della sua vita, Carlo Michelstaedter ha cercato di dare una risposta alla domanda che da sempre assilla l’uomo che pensa, se sia possibile riconoscere e conferire un valore assoluto alla propria esistenza, respingendo un sapere fine a se stesso, «professionale», che non serve per vivere una vita autentica. In questa sua ricerca, nel cammino verso la «persuasione», egli si è posto sulle orme di coloro che a quella domanda «vitale» hanno risposto con la propria vita, e che quindi egli considera veri «filosofi», «guide dell’umanità», «educatori». Del dialogo fitto e intenso che Michelstaedter ha intrattenuto con alcuni di questi, in primo luogo Socrate e Gesù, le sue maggiori fonti di senso, ma pure Tolstoj, il quale gli è anche tramite a Gesù, e Petrarca, inteso soprattutto come filosofo morale, si parla in questo volume, che si chiude con un confronto tra Michelstaedter e Scipio Slataper, anch’egli precocemente e perentoriamente alla ricerca del senso della vita, del bene che non si perde.

EAN: 9788822265210
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable