CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Uomini e no.

Author:
Curator: Introduzione di Giansiro Ferrata.
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.11x18,5, pp.202,(6), brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar, 26.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Raffaella Rotondi. Torino, Einaudi Ed. 2008, cm.14,5x23, pp.LVIII,1141, legatura ed., sopraccop. All'ombra della solida costruzione crociana ma fidando soprattutto nel gusto ("una specie di fantasia della cultura") e nella propria sensibilita' poetica, il primo Vittorini sviluppa - articolo dopo articolo e nell'estrema varieta' dei pretesti - un discorso sostanzialmente unitario, che non conosce barriere di genere. Se alla critica spetta dirimere la "confusione secolare" tra artisti e non-artisti, separando le acque, la nozione o, meglio, il progetto di arte che emerge dai diversi interventi e a cui vengono via via commisurate le singole esperienze (letterarie, figurative, cinematografiche, di architettura o scenografia) e' il medesimo perseguito in sede narrativa: un'arte che non si limiti a una trascrizione mimetica della realta', o a una conferma delle apparenze, ma sappia scoprire, al di sotto di esse, "infiniti nascosti motivi"; portare a galla, nel suo stesso procedimento espressivo, qualcosa di "altrimenti reale", una realta' "maggiore", una "nuova dimensione". (Dall'introduzione di Raffaella Rodondi) La raccolta di tutti i saggi e gli articoli di Vittorini fino al 1937.

EAN: 9788806185916
EUR 85.00
-8%
EUR 78.00
Last copy
A cura di Raffaella Rotondi. Torino, Einaudi Ed. 2008, cm.14,5x22, pp.XXVIII,1171, legatura ed., sopracop.fig.

EAN: 9788806188689
EUR 85.00
-14%
EUR 73.00
Last copy
Contiene: Piccola borghesia - Sardegna come un'infanzia - Il garofano rosso - Conversazione in Sicilia - Uomini e no - Il Sempione strizza l'occhio al Frejus - Le donne di Messina - Erica e i suoi fratelli. La garibaldina - Diario in pubblico - Le città del mondo. Torino, Einaudi 1980, 10 voll. di 10, cm.11,5x19,5, pp.2200 ca. complessive, brossura, copertine fig., cofanetto. Coll.Gli Struzzi,222/1-222/10.
Usato, molto buono
EUR 99.00
Last copy
Prefaz.di Raffaele Crovi. Premio Strega 1949. Torino, UTET/Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXI,426, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta, cofanetto. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
EUR 9.90
Available

Recently viewed...

Traduz.dall'inglese di A.Veraldi. Prima edizione italiana. Milano, Feltrinelli Ed. gennaio 1969, cm.13x20, pp.496, legatura editoriale cartonata. Coll.I Narratori,143.
Usato, molto buono
EUR 12.00
3 copies
#180451 Spettacolo
Milano, Rusconi Ed. 1982, cm.17,5x24,5, pp.257, num.ill.bn.nt. legatura ed. sopraccop.fig.
EUR 25.00
Last copy
#197974 Storia Antica
Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press 1997, cm.16x23,5, pp.XII,296, alcune figg., cartine e tabelle in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. [copia allo stato di nuovo] The eighth century dawned on a Greek world that had remained substantially unchanged during the centuries of stagnation known as the Dark Age. This book is a study of the economic and cultural upheaval that shook mainland Greece and the Aegean area in the eighth century, and the role that poetry played in this upheaval. Using tools from political and economic anthropology, David Tandy argues that between about 800 and 700 B. C. , a great transformation of dominant economic institutions took place involving wrenching adjustments in the way status and wealth were distributed within the Greek communities. Tandy explores the economic organization of preindustrial societies, both ancient and contemporary, to shed light on the Greek experience. He argues that the sudden shift in Greek economic formations led to new social behaviors and to new social structures such as the polis, itself a by-product of economic change. Unraveling the dialectic between the material record and epic poetry, Tandy shows that the epic tradition mirrored these new social behaviors and that it portrayed the stresses that economic change brought to the ancient Aegean world. Tandy brings in comparative evidence from other small-scale communities beset by changes, spotlighting the specific plight of one community, Ascra in Boeotia, on whose behalf Hesiod sang his Works and Days. The result is a lively, moving account of a human dilemma that, many centuries later, is all too familiar.

EAN: 9780520202696
Usato, molto buono
EUR 32.00
Last copy
Con le addizioni di Pietro Maroncelli. Napoli, Per Francesco Rossi 1848, cm.14x22, pp.VIII,543, frntespizio e tre tavv.incise, rilegatura in pergamena, titoli e fregi al dorso.
Da collezione, buono
Note: piccola mancanza al dorso
EUR 45.00
Last copy