CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ombre cinesi su Bologna. Investigatore Trebbi non per amore, non per denaro.

Author:
Publisher: Fratelli Frilli Editori.
Date of publ.:
Details: cm.12x18, pp.208, brossura. Collana Tascabili. Noir.

Abstract: Santo Provvidenza, Santino per gli amici è uno dei tanti avvocati che lavorano nel Foro di Bologna e non è certo uno dei più affermati, sopravvive facendo il difensore d'ufficio per i tanti disperati che passano da una direttissima all'altra, pochi soldi e prospettive incerte, come la sua carriera sempre in bilico fra miseria e cocaina. All'uscita dall'ennesima direttissima riceve una telefonata da un vecchio amico, Carlo Grimaldi, rampollo di un grosso imprenditore farmaceutico che gli propone un lavoro, sicuro guadagno, coca garantita, ma al luogo convenuto per l'appuntamento Santino troverà il suo cadavere e cercherà l'aiuto di Galeazzo Trebbi, sua vecchia conoscenza. Trebbi conosce Santino sa che non c'è da fidarsi, ma si fida dell'anticipo di 500 euro e chiama in gioco il commissario Guerra per il sopralluogo sulla scena dell'omicidio. Mentre cerca di fare luce sulla morte dell'amico di Santino viene contattato da un ricco e vecchio cinese, uno di quelli che traffica a Corticella che lo assolda per fargli ritrovare un milione di euro in contanti che ignoti gli hanno rapinato. Trebbi si trova coinvolto in due casi complicati, fra criminalità cinese e l'omicidio di Carlo Grimaldi. Muovendosi ai confini della legalità e oltre dovrà cercare di capire dove si nasconde la verità in un gioco nel quale tutti cercheranno di usarlo per perseguire i propri reali obiettivi.

EAN: 9788869432941
ConditionsUsato, buono
EUR 12.90
-45%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#11102 Filologia
Roma, Ed.Salerno 1989, cm.15x23, pp.144, brossura. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,7. L’Arcadia – il modello principe del romanzo pastorale per tutto il Cinquecento e ancora nel Seicento – fu scritta da Jacopo Sannazaro verso la fine del Quattrocento e pubblicata, dopo un lungo e tormentato processo di elaborazione stilistica, per la prima volta – nella sua ultima redazione – a Napoli nel 1504 dall’editore Summonte. Parallela alla grande fortuna – testimoniata dalle numerose riedizioni e ristampe che si susseguirono nell’arco di quasi due secoli –, l’opera conosce una vicenda editoriale assai travagliata: continui interventi dell’A. – proseguiti a più riprese e in un estenuante lavorio di limatura per almeno un quindicennio –, guasti nella trasmissione, contaminazioni, sovrapposizioni di testimoni, ecc., hanno concorso a determinare un quadro filologicamente molto complesso, tale da rendere ardua – e di fatto a tutt’oggi non realizzata – un’edizione diacronia e finalmente critica dell’opera. In questo denso saggio, Gianni Villani affronta tutti i nodi ecdotici presenti nella tradizione del testo, con particolare riguardo alla situazione, tutt’altro che limpida, delle ecloghe. Ad un esame attento e rigoroso dei testimoni dell’opera, segue il puntuale commento delle numerose varianti attestate, mentre una prima collazione delle stesse evidenzia complessità – finora mai debitamente affrontata e discussa – dei massicci interventi d’autore, tecnici e stilistici, sul dettato originale. Uno studio importante, che non solo reca un contributo d’indubbio rilievo all’indagine sul Sannazaro, ma mette a disposizione degli studiosi una serie di materiali indispensabili per la progettata – e vivamente auspicata – edizione critica dell’Arcadia.

EAN: 9788884020246
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
#151692 Regione Toscana
Lucca, Pegaso Edizioni 2005, cm.14x21, pp.141, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788889245088
EUR 12.50
-52%
EUR 6.00
Available