CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340955 Biografie

Giuliano l'Apostata.

Author:
Publisher: Gruppo Editoriale Giunti.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x19,5, pp.128, brossura con copertina figurata. Collana Conoscere i Protagonisti.

Abstract: Un'esistenza breve e intensa quella di Giuliano imperatore, passato alla storia per il suo rifiuto della religione cristiana. Dopo un'infanzia segnata da fatti traumatici (la perdita della madre e l'eccidio di tutti i suoi familiari) Giuliano visse lontano dalla capitale dell'Impero, dedicandosi agli studi sotto la guida di Mardonio. Qui maturò il suo entusiasmo per la cultura ellenica e la tradizione pagana. Marcone ricostruisce le vicende della vita di Giuliano e analizza il suo programma di governo, passo dopo passo, rintracciandone le matrici culturali e politiche.

EAN: 9788809501683
ConditionsUsato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#305927 Storia Antica
Roma, Salerno 2021, cm.13x20, pp.204, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Aculei, 45. Collana diretta da Alessandro Barbero. L’Impero romano d’Occidente, diviso da quello d’Oriente da fratture sempre più rilevanti e ridotto nelle sue dimensioni, confidava ormai per la sua sopravvivenza su truppe germaniche mercenarie, potenzialmente agguerrite, ma fedeli in prima istanza ai loro comandanti. Odoacre, che governò l’Italia con il titolo di re e riconobbe l’autorità suprema ed esclusiva dell’imperatore di Costantinopoli, era uno di questi. Fu lui a deporre Romolo Augustolo nel 476, ultimo atto di una serie di eventi, in alcuni casi drammatici, che scandirono la caduta di Roma a partire dall’inizio del V secolo d.C. Questo libro racconta la crisi politica, economica e militare, che investì l’Impero romano d’Occidente sino alla sua caduta “silenziosa” nel 476, evento conclusivo della storia della più grande potenza del mondo antico.

EAN: 9788869735981
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy
#309684 Storia Antica
Roma, Salerno 2015, cm.16x24, pp.370, brossura copertina figurata. Coll.Profili,65. Verso la metà del IV secolo l'imperatore Giuliano nei "Cesari", una singolare opera satirica, ma dalle forti connotazioni personali, in cui sono passati in rassegna, con Alessandro Magno, i suoi principali predecessori, dà di Augusto una definizione peculiare: era un "camaleonte". Non è da sottovalutare questo giudizio da parte di una personalità come Giuliano che, arrivato inaspettatamente all'età di trent'anni al potere supremo, aveva concepito un disegno profondamente innovatore dello Stato romano, in primo luogo in senso religioso, e che dimostrò particolare sensibilità per le strategie comunicative. In verità Augusto risulta una personalità difficile da valutare già per gli antichi e non stupisce che tanto articolate siano state le presentazioni che la sua figura ha conosciuto anche negli studi più recenti. Appartiene senza dubbio a quel genere di personaggi poliedrici dei quali non è facile delineare un ritratto fedele e di cui è lecito privilegiare un aspetto rispetto a un altro. Giuliano è sicuramente in difficoltà a dare un giudizio netto su una figura tanto multiforme come quella di Augusto, il cui carattere autentico risulta alla fine sfuggente, soprattutto se si vuole uscire da schemi precostituiti.

EAN: 9788884029966
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-27%
EUR 18.90
Last copy
#340633 Storia Antica
Roma, Edizioni Carocci - Riviste 2002, cm.15x22, pp.168, brossura copertina figurata. Collana Studi Superiori, 402. Lo scopo di questo libro è quello di fornire agli studenti universitari e a un più generale pubblico di interessati la possibilità di accostarsi direttamente, e in modo mirato, ai caratteri originali assunti nel mondo antico da quella forma politica che siamo usi chiamare ancora con il nome dei suoi inventori greci 'democrazia'. Anche se questo non è propriamente un libro di teoria politica, si presta ad essere utilizzato anche dallo studente di materie politologiche che voglia avere un'informazione storica di base. Un'attenzione particolare è stata rivolta agli aspetti di maggiore attualità del dibattito scientifico, soprattutto a quelli che hanno implicazioni di carattere generale. Conclude il volume una sintetica rivisitazione, illustrata da una selezione di passi, della fortuna della democrazia antica in età moderna.

EAN: 9788843021758
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Last copy