CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Andare in pensione. Piaceri, dispiaceri, opportunità.

Author:
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Details: cm.12x24, pp.193, illustrazioni, brossura con copertina figurata a colori. Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 676.

Abstract: L'agognata pensione è un traguardo importante della nostra vita, un momento di festa, felicità e libertà. Ma davvero lavorare stanca? Siamo sicuri che il meritato riposo sia sempre una gioia? E che, una volta ritiratisi dal lavoro, "pensionato" sia uguale a vecchio e inutile? Questo volume affronta un tema caldo e quanto mai attuale. Di fronte a interventi legislativi che allontanano sempre più il momento del ritiro dal lavoro e altri che incidono sul risparmio e sul reddito, per la prima volta il nodo della pensione viene trattato dal punto di vista soggettivo e individuale e le risposte che riceviamo sono tutt'altro che scontate: andare in pensione non significa essere vecchi, ma anche lavorare a certe condizioni aiuta il nostro benessere psicofisico e non sempre chi è anziano è necessariamente un cattivo lavoratore, infine andare in pensione è un passaggio delicato, con luci e ombre, che coinvolge tutta la persona, ci costringe a vederci in modo diverso e non necessariamente positivo, al punto che è essenziale per il nostro benessere, per la nostra autostima e per il nostro senso di autoefficacia affrontare bene e attivamente una delle più importanti tappe della nostra vita.

EAN: 9788815254641
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 14.00
-32%
EUR 9.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Prefaz.di Amleto Bassi. Roma, Editori Riuniti 1974, cm.12x18,5, pp.289, brossura, cop.fig. Coll. Paideia,30.
Usato, buono
Note: Sottolineature al testo. Pagine ingiallite.
EUR 8.00
Last copy
Cinisello Balsamo, San Paolo 2015, cm.12,5x20, pp.211, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Chi sono le donne selvatiche? Perché è necessario, per le donne e anche per gli uomini, recuperare il rapporto con l'istintuale e la terra che la cultura occidentale ha quasi completamente smarrito? Claudio Risé e Moidi Paregger guidano i lettori alla (ri)scoperta dell'archetipo universale della donna selvatica, presente nelle saghe diffuse lungo tutto l'arco alpino e soprattutto nella mitologia del nord Europa, e delle energie del femminile naturale molto spesso mortificate da una società che si rifiuta di riconoscerle. Questa nuova edizione di Le Donne Selvatiche, rivista dagli autori e arricchita da un capitolo dedicato a Maria, la madre del Signore, diviene così un tassello essenziale per un processo di rigenerazione del femminile, per ritrovare la tranquilla sicurezza e benessere dell'orientamento di vita naturale.

EAN: 9788821596124
Usato, come nuovo
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
2 copies