CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all'Homo smartphonicus.

Author:
Publisher: Il Saggiatore.
Date of publ.:
Series: Coll.La Cultura.
Details: cm.14,5x21,5, pp.242, numerose illustrazioni a colori brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Cultura.

Abstract: "Storia sentimentale del telefono" è il racconto lungo 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo. Tutto è iniziato quasi per caso. Da una donna malata e un marito che non voleva lasciarla sola mentre lavorava in un'altra stanza. L'esigenza che aveva spinto l'emigrato italiano Antonio Meucci a progettare il «telettrofono» è rimasta la stessa attraverso tutta l'evoluzione di questo prodigioso oggetto: comunicare, annullare le distanze. Ma come siamo cambiati noi, mentre cambiava il modo di farlo? Che esseri umani erano quelli che entravano nelle cabine telefoniche armati di un sacchetto di monetine? E quanto siamo diversi da chi allungava il filo a spirale della cornetta da una stanza all'altra in cerca di un po' di privacy? Ci hanno fatto perdere di più la pazienza la linea che cade o le insistenti chiamate dei call center? Bruno Mastroianni ci guida in un viaggio che da Meucci e Bell conduce sino al dispositivo fisso con la rotella e ai primi cellulari, per approdare infine all'era degli smartphone, in cui telefonare è diventata l'ultima necessità per cui utilizziamo il telefono: una narrazione che si snoda tra storia e costume, musica e pubblicità, per raccontare come, in uno strumento così semplice e geniale, abbiamo trovato il mezzo per esprimere la nostra anima.

EAN: 9788842830801
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Cinisello Balsamo, San Paolo 2015, cm.12,5x20, pp.211, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Chi sono le donne selvatiche? Perché è necessario, per le donne e anche per gli uomini, recuperare il rapporto con l'istintuale e la terra che la cultura occidentale ha quasi completamente smarrito? Claudio Risé e Moidi Paregger guidano i lettori alla (ri)scoperta dell'archetipo universale della donna selvatica, presente nelle saghe diffuse lungo tutto l'arco alpino e soprattutto nella mitologia del nord Europa, e delle energie del femminile naturale molto spesso mortificate da una società che si rifiuta di riconoscerle. Questa nuova edizione di Le Donne Selvatiche, rivista dagli autori e arricchita da un capitolo dedicato a Maria, la madre del Signore, diviene così un tassello essenziale per un processo di rigenerazione del femminile, per ritrovare la tranquilla sicurezza e benessere dell'orientamento di vita naturale.

EAN: 9788821596124
Usato, come nuovo
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
2 copies