CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Liber Isottaeus.

Author:
Curator: A cura di Jacopo Pesaresi.
Publisher: Patron Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15x21,5, pp.470, brossura con copertina figurata. Collana Cultura Umanistica e Saperi Moderni,28.

Abstract: Tra le esperienze poetiche più innovative dell'umanesimo italiano, un posto d'onore spetta al Liber Isottaeus di Basinio da Parma, romanzo epistolare in versi latini che narra la tormentata storia d'amore tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e la sua amante Isotta degli Atti. La veste elegiaca e il dettato classico non ingannino: sotto il testo pulsa la vita dei due protagonisti, raffigurati dal poeta in contemporanea agli avvenimenti narrati. Il Liber Isottaeus è un monumento ai loro sentimenti, ma, al contempo, è anche un raffinatissimo strumento di propaganda politica, finalizzato a creare una versione alternativa della realtà. Tutti questi aspetti convivono all'interno di un'operazione letteraria e culturale, umana e politica, di primo rilievo, che rappresenta un perfetto emblema di una stagione, quella umanistica, che ancora tanto ha da dirci. Il testo è accompagnato da una traduzione e da un commento, i primi che siano mai stati pubblicati, per approfondire la conoscenza e la comprensione di questa straordinaria opera, rendendola allo stesso tempo accessibile a chiunque voglia addentrarsi nel mondo quattrocentesco.

EAN: 9788855536240
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#342319 Dantesca
Roma, Edizioni Carocci 2020, cm.15,5x22,5, pp.409, brossura copertina a colori. Collana Studi Superiori. A sette secoli dalla sua morte Dante sorprende ancora per l'originalità e la complessità della sua opera, né cessa di attirare lettori e studiosi. Le sue opere, che si affermano e rimangono come straordinari unica nella nostra tradizione culturale, rifondono in una dimensione al tempo stesso autobiografica e universale certezze e contraddizioni dell'uomo medievale. Ma la ragione prima del fascino e della perdurante attualità dell'invenzione dantesca sta nella sua prodigiosa capacità di trascendere tale alterità e imporsi nella coscienza del lettore di ogni tempo. Scritti da alcuni dei massimi specialisti nell'ambito della filologia e della critica dantesca, i saggi compresi nel volume presentano sia una lettura incisiva e autorevole di ognuna delle opere di Dante, dalle Rime alla Commedia, sia un attraversamento critico delle principali questioni e delle tradizioni culturali che ne sono a fondamento. Nell'insieme il volume disegna quindi, e rende accessibile a tutti i lettori, un quadro ampio e rigoroso dei migliori risultati degli attuali studi danteschi.

EAN: 9788843096688
Nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Last copy