CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La treccia di Tatiana.

Author:
Publisher: Giulio Einaudi Editore.
Date of publ.:
Details: cm.19x20, pp.126, con numerosissime fotografie in bianco e nero. Brossura. Collana Nuovi Coralli, 376.

EAN: 9788806593520
ConditionsUsato, buono
Note: Aloni.
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi 1975, cm.15,5x21,5, pp.XII, 222, oltre 100 figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Saggi, 553.

EAN: 9788806593810
Usato, molto buono
EUR 29.00
Last copy
Torino, Einaudi 1996, cm.14x22, pp.208, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Supercoralli. Sono gli anni attorno alla prima guerra mondiale, in un piccolo paese in una delle valli di Cuneo. E' un mondo per la bambina che vi nacque e lo registrò ora per ora. Un uomo già maturo, gran cacciatore di camosci, fotografo e pittore dilettante, flautista e filodrammatico ha sposato una ragazza di famiglia che, da fanciullescamente gaia, si fa scontrosa, solitaria, un po' altera. Anche il marito non è più il buontempone delle feste di un tempo; con una patina di malinconia ripensa alle speranze della giovinezza. La bambina spia un mondo di piccoli segreti.

EAN: 9788806122867
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1992, cm.11,5x17,5, pp.58, brossura soprac.fig.a colori. Coll.Varianti.

EAN: 9788833907277
Usato, molto buono
EUR 9.30
-37%
EUR 5.80
2 copies
Milano, Mondadori 1987, cm.14x23, pp.IX,200, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione. Una donna deve affrontare nel giro di pochi mesi la malattia mortale del compagno di un'intera vita. Questa donna, che è poi l'autrice, rievoca il lontano incontro con il giovane che sarebbe diventato suo marito, i primi sei mesi del loro sodalizio, e gli ultimi sei mesi, segnati dalla prospettiva irreparabile della fine. Il confronto con la morte produce un'esasperazione della sincerità, cioè il contrario della rimozione: diventa amore di conoscenza, ricerca dei significati ultimi, perché "non può darsi pietà senza spietatezza".
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

«La più autentica e la più attendibile tra le esigue fonti su Svevo» (Luca De Angelis) è il diario del fratello Elio, in cui, le vicende familiari narrate, si ritrovano trasfigurate nei libri dell'autore dell'«inettitudine». A cura di Luca De Angelis. In appendice Il romanzo di Elio di Italo Svevo. Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.11,5x19,5, pp.162, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Nuova Diagonale,22. Il diario tenuto da Elio Schmitz - fratello di Ettore Schmitz, vero nome di Italo Svevo - costituisce, come osserva il curatore di questa edizione, Luca De Angelis, «la più autentica e la più attendibile tra le esigue fonti su Svevo, la maggiormente deputata alla ricostruzione dell'adolescenza e della formazione artistico-letteraria dell'autore de La coscienza di Zeno. Esso ci consente immediatamente di mettere a fuoco attraverso un intimo e sensibile quadro esistenziale un interno familiare ebraico-triestino di fine Ottocento». Nelle vicende si Ettore e di Elio - che all'interno della famiglia formavano il sodalizio più forte ed intenso - non mancano i parallelismi con episodi proverbiali del corpus sveviano; ma spesso ci si trova dinanzi a una parentela più obliqua tra vita ed opera, un'identità di premesse più che di conseguenze, a conferma di quanto sostenuto da Philip Roth, per cui il narratore di ispirazione autobiografica racconta soprattutto ciò che non gli è successo. Nelle pagine del diario la consuetudine tra l'«esaltato» Ettore e il più defilato Elio - complice e consigliere del fratello maggiore - si rivela comunque elemento essenziale dell'humus da cui si svilupperà lo «svevismo». Scontento e inquieto ma lucidamente indisponibile all'autoinganno, costretto in situazioni che non sa padroneggiare ma di cui coglie prontamente il lato ironico, Elio appare però più di Ettore-Italo alla mercé della propria «inettitudine», che non può trasfigurare creativamente volgendola in letteratura. Ammalatosi di nefrite, morirà a soli ventitré anni: «Oltre al fratello prediletto Ettore perdeva il confidente dei suoi sogni letterari, colui che aveva creduto nel suo destino di scrittore, quello in cui si rispecchiava, quello che non sarà mai più sostituito da alcuno».

EAN: 9788838913419
Usato, molto buono
EUR 11.35
-25%
EUR 8.50
Last copy
Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1960, 2 volumi, cm.12x19,5, pp.1344 complessive. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi, Collana Narratori Italiani,74,75. Opere di Vasco Pratolini,III. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy