CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I poemetti.

Author:
Curator: A cura di Guido Bezzola.
Publisher: Marsilio.
Date of publ.:
Series: Coll. di Classici italiani Esperia.
Details: cm.13x19, pp.724, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll. di Classici italiani Esperia.

EAN: 9788831767330
EUR 30.99
-41%
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con introduz. di Gennaro Barbarisi e a cura di Carla Guarisco. Traduzione letterale a fronte, indici, note e glossario. Milano, Feltrinelli 1970, 1972, 2 voll. di 2, cm.14x20, pp.LXIX,(1),1019,(1) (numeraz. consecutiva), brossura, copertine figg., custodia. [copia come nuova] Coll.UE,461 e 462. Serie Biblioteca dei Classici Italiani,18.
EUR 15.00
2 copies
A cura di Gabriele Fantuzzi. Milano, Rizzoli Ed. 1966, cm.13x19,5, pp.845, 16 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta pelle, scritte e fregi in oro al dorso, in cofanetto. Coll.I Classici.
EUR 24.00
Last copy
Edizione integra, riveduta e accresciuta a cura di Angelo Ottolini, illustrata dal Gonin ed altri artisti dell'epoca. Milano, Ulrico Hoepli 1967, cm.17x25, pp.LXXXI,570, legatura ed. testo riquadrato entro doppio filetto. Con aggiunti alcuni frammenti, varianti, glossario, indice dei capoversi, bibliografia. (altra copia br.edizione 1946, con mende al dorso).
Note: Copertina brunita
EUR 25.00
Last copy
A cura di Severino Pagani. Milano, Casa Editrice Ceschina 1944, cm.14x19,8, pp.433,(3); 303,(1) + 57,(3) di appendice con frontesp. autonomo, alcune tavv. in nero nt., legatura ed. in tutta tela grezza, titoli ai piatti ant. e ai dorsi.
Note: Blocco libro del vol. I completamente distaccato dalla copertina.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#279152 Collezionismo
Santa Croce sull'Arno, Villa Pacchiani, 19 Giugno- 30 Liglio 1981. Firenze, Edizioni della Bezuga 1971, cm.23x31, pp.circa 60 con tavole applicate. brossura, custodia morbida.
EUR 17.00
Last copy
L’opera, originariamente concepita per gli ottocento anni dell’Ordine francescano, è stata realizzata in tiratura speciale per celebrare l’elezione di Papa Francesco. Il volume si apre con il brano del discorso di papa Francesco ai rappresentanti dei media del 16 marzo 2013 nel quale si spiegano le ragioni della scelta del nome. Il testo, elegantemente trascritto in calligrafia da Barbara Calzolari e impreziosito da un capolettera miniato da Tiziana Gironi, è stato riprodotto con tecnica serigrafica con applicazione di oro in foglia presso la Stamperia di Luigi Berardinelli in Verona. Seguono poi la prefazione di Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, la Regola non bollata del 1221, la Regola bollata del 1223 e I fioretti di san Francesco. Tutti i testi, in italiano e spagnolo, sono stati composti con i caratteri bodoniani tondi e corsivi nei corpi 34, 17 e 12 e stampati in Loreto presso la stamperia di Lamberto Pigini su carta velata in puro cotone da 170 grammi, fabbricata appositamente per questa edizione su telaio alla forma tonda dalle Cartiere Magnani di Pescia. Ogni foglio reca in filigrana il monogramma Chi-Ro, simbolo di Cristo. L’opera è arricchita da novantadue immagini, raffiguranti opere d’arte e documenti ispirati alla figura di san Francesco, elaborate in fotolitografia da Mirco Cestari in Bologna e stampate presso la stamperia di Lamberto Pigini su carta patinata opaca prodotta dalle Cartiere del Garda di Riva del Garda. La cucitura, la rilegatura e la copertina in pregiata pelle naturale di vitello primofiore, tinta alla botte in colore bianco con cinque nervature e iscrizioni in oro sul dorso, sono state eseguite con procedimento manuale presso la legatoria L’Arte del Libro di Bruno Superti in Todi. Sulla copertina del volume è stata collocata l’immagine di san Francesco tratta dall’affresco di Giotto Il sogno di Innocenzo III, situato nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi; l’opera è stata realizzata interamente a mano con la tecnica dell’affresco “a strappo” nel formato di cm 23 x 30, presso il laboratorio artigiano Mariani Affreschi di Alessandro Mariani in Brescia. Ogni esemplare dell’opera San Francesco d’Assisi è contenuto in un elegante cofanetto in plexiglas realizzato su progetto esclusivo per FMR e reca in corrispondenza del colophon il numero dell’esemplare e la firma autografa dell’editore. FMR- Art'E' 2013, cm.32,5x42,5, Esemplare perfetto incellofanato nell'imballo originale, con cofanetto in pelle. Edizione Limitata e numerata in 499 esemplari.
EUR 2,500.00
-80%
EUR 490.00
Available
#331551 Storia Antica
Oxford, Routledge 1997, cm.15,5x23, pp.XV,320, 36 figure bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Cheese, wine, honey and olive oil - four of Greece's best known contributions to culinary culture - were already well known four thousand years ago. Remains of honeycombs and of cheeses have been found under the volcanic ash of the Santorini eruption of 1627 BC. Over the millennia, Greek food diversified and absorbed neighbouring traditions, yet retained its own distinctive character. In Siren Feasts, Andrew Dalby provides the first serious social history of Greek food. He begins with the tunny fishers of the neolithic age, and traces the story through the repertoire of classical Greece, the reputations of Lydia for luxury and of Sicily and South Italy for sybaritism, to the Imperial synthesis of varying traditions, with a look forward to the Byzantine cuisine and the development of the modern Greek menu. The apples of the Hesperides turn out to be lemons, and great favour attaches to Byzantine biscuits. Fully documented and comprehensively illustrated, scholarly yet immensely readable, Siren Feasts demonstrates the social construction placed upon different types of food at different periods (was fish a luxury item in classical Athens, though disdained by Homeric heroes?). It places diet in an economic and agricultural context; and it provides a history of mentalities in relation to a subject which no human being can ignore.

EAN: 9780415156578
EUR 18.00
Last copy
#333741 Arte Grafica
Esemplare n. 34/60 d una tiratura complessiva di 400, uno dei 60 contenenti un'acquatinta originale di Hsiao Chin firmata dall'artista di cm.cm.27x37, Firenze, Edizioni Il Ponte 1998 cm.27x37, Pagine [8], V, [5]. Con, applicate, 22 riproduzioni a colori delle opere di Hsiao Chin sciolte fuori testo, e, una bella acquaforte a colori, firmata e numerata a matita dall'Artista, anche'essa sciolta, in fine. Esemplare a bifoli sciolti. Brossura editoriale in pieno cartonato, con titoli in rosso al piatto anteriore e al dorso.
EUR 210.00
Last copy